Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rxman1
si tratta di una serie per k da 1 a + infinito (perdonatemi ma non so come si fanno i simboli della serie e infinito) di $log(1-2k+k^3)-log(k^3-k)$ io l'ho trasformata in $log ((1-2k+k^3)/(k^3-k))$, ho quindi raccolto i $k^3$ facendola diventare $log ((k^3(1+o(1)))/(k^3(1+o(1))))$, ma così non può essere perchè si semplificano i $k^3$ e rimango con gli o piccoli
4
28 dic 2009, 16:54

FrederichN.
Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno di Fisica. Oggi, ripassando qualche esercizio in vista degli esami di gennaio, ho provato un paio di verifiche della definizione di limite ed ho avuto diversi problemi. Ho usato l'eserciziario del Giusti e non mi è parso tanto chiaro sull'argomento ! Qualcuno può darmi qualche indicazione sul cosa (come) fare? Fino ad oggi pomeriggio credevo di padroneggiare discretamente il concetto di limite ed invece.. Ho anche avuto dei dubbi su ...
12
28 dic 2009, 22:44

bius88
Salve, Ho un problemino con la serie di Taylor: $f(x)= (x-2)^3 e^{-(x-2)^2}$ (l'esponente della e è $-(x-2)^2$...ma ASCIIMathML non me la fa scrivere!) centrata in $x_0=2$ Pongo $-(x-2)^2=t$ e considero lo sviluppo noto $e^t=\sum_{n=o}^oo t^n/(n!) $ La serie dunque è $(x-2)^3 \sum_{n=o}^oo (-(x-2-x_0)^(2n))/(n!)$ = $(x-2)^3 \sum_{n=o}^oo (-(x-4)^(2n))/(n!)$ E' corretta? Devo portare $(x-2)^3$ dentro la serie? Grazie! [mod="Gatto89"]Sistemato il codice MathML[/mod]
36
14 dic 2009, 16:20

gios-votailprof
Salve a tutti, ieri, svolgendo un esercizio di Analisi III, mi è venuto un dubbio su come scrivere un numero complesso...vi esplicito i miei conti: $e^(i2)=e^(i2(pi/pi))=(e^(i2pi))^(1/pi)=1^(1/pi)=1$ vorrei sapere se ho fatto passaggi leciti, in quanto, se non erro, $e^(i2)=cos(2)+isen(2)!=1$ Probabilmente la domanda è banale, ma preferisco chiedere piuttosto che rimanere con il dubbio!
3
29 dic 2009, 14:05

Hop Frog1
Salve a tutti. Quello che non riesco a capire è come trovare un metodo standard per definire se una successione è convergente o divergente. Per quanto riguarda successioni definite esplicitamente è sufficente considerare la tale funzione in R e studiare l andamento di questa, e mi pare che in questo caso questa manovra si possa sempre fare (giusto?). Ma il vero problema sorge quando devo considerare successioni definite per ricorsione, e qui non capisco proprio dove sbattere la testa, ho un ...
3
28 dic 2009, 17:39

Riuzaki
raga devo farvi una domanda prettamente teorica, allora: perchè nel polinomio di taylor si va a dividere la derivata k-sima ogni volta per il fattoriale di k corrispondente...non sono riuscito a coglierne il motivo anche se ho seguito attentamente la spiegazione del prof e poi, l'unica differenza tra il polinomio di taylor e la serie di taylor e che la serie a come k infinito???
17
27 dic 2009, 21:50

indovina
Ho questo limite, ma sono in dubbio su una cosa. per $x->2$ $(|4x-3|-|1-3x|)/(|2x-3|-|x-3|)$ ora per risolverlo dovrei 'togliere il modulo' io avrei fatto cosi: $|4x-3|$=$4x-3$ $|1-3x|$=$1-3x$ $|2x-3|$=$2x-3$ $|x-3|$=$x-3$ mentre il libro riporta : $|1-3x|$=$3x-1$ $|x-3|$=$3-x$ Perchè?
3
16 dic 2009, 15:00

Knuckles1
trovare se esiste un maggiorante in A di f(x,y): $A={(x,y)\inRR: x^2+2y^2=1}$ come devo procedere? il maggiorante di f in a significa trovare un'area più grande? nel senso $\int\int_A (f(x,y) dxdy)<=M$ dove M è il magiorante da cercare?
19
26 dic 2009, 16:59

strato90
perchè viene in questo modo??io vi giur ma quanto schifo lo zero - e lo zero + non ingarro mai. ..ovviamente mi sbaglierò ma io mi trovo il contrario..levatemi sto dubbio per piacere lim x^2/(x+1)*e^ x/(x + 1)= 0 x→-1+ lim x^2/(x+1) *e^x/(x + 1) = ∞ x→-1-
13
27 dic 2009, 00:40

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi..mi spiegate (magari con qualche esempio) come si studia l'ordine di infinitesimo di una funzione? poi avrei un'altra domanda che non c'entra con questo argomento: se faccio i limiti di funzioni trigonometriche, per facilitare i calcoli devo usare gli sviluppi di MacLaurin? Se si, fino a che termine mi devo fermare? (ho un po di confusione su questa parte :S) Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia e possa aiutare..ciauu
13
29 set 2009, 13:56

Sandreddu
Salve a tutti, non ho ben capito in cosa consiste tale metodo. Posto alcuni esercizi. Ringrazio anticipatamente. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------
2
14 nov 2009, 15:12

fatmatt
[mi scuso in anticipo per le dimensioni del post, spero che non scoraggino tutti i lettori , ho solamente cercato di essere esaustivo] Salve a tutti, ho alcuni dubbi riguardo il calcolo di alcuni integrali reali del tipo [tex]\int_{-\infty }^{+\infty}e^{-\imath \omega x}f (x)dx[/tex] (ho preso un esempio BEN NOTO ) La prima cosa che faccio è discutere la sommabilità di f(x) , infatti se la funzione f risulta essere sommabile ne posso dedurre l'integrabilità. Ecco un primo ...
3
11 dic 2009, 14:14

Net_Raider
salve a tutti, potreste spiegarmi come muovermi per risolvere questi esercizi?: (a) Provare che $5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$. (b) Provare che $(n + log(n)) * 3^n = O(\frac{4^n}{n})$. supponendo che $f(n) = O(g(n))$ provare o confutare che (a) $log (f (n)) = O(log (g(n)))$ (b) $2 * f (n) = O(2*g(x) )$ (c) $f (n)^2 = O(g(n)^2 )$ il primo esercizio ($5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$.) l'ho risolto per gli altri non so come muovermi. non cerco la soluzione ma un instradamento verso il risultato saluti e buone feste!!!
4
24 dic 2009, 18:27

Riuzaki
ragazzi sto sbattendo da un pezzo su questo limite da risolvere come da traccia con l'Hopital... lim [sqrt(x + 1) - sqrt(2)] / (x^2 - 1) (x -> 1) dovrebbe uscire [sqrt(2)]/8 please una mano
7
27 dic 2009, 11:46

mela887
Ciao a tutti $lim_(x->0)(e^x-1)/sin(4x)=1/4$ non riesco proprio a risolvere questo limite il libro dice che viene 1/4 qualcuno mi può aiutare? volevo anche chiedere se conoscete buoni siti con esercizi anche svolti sui limiti per esercitarmi il più possibile grazie a tutti
11
22 dic 2009, 18:56

pater46
Salve, avrei alcuni dubbi sul confronto asintotico tra infinitesimi generici in notazione di landau ( o peano... sarebbero gli "o piccoli" ). Potete correggermi se sbaglio? 1) Un "o piccolo" è un modo di intendere un qualunque termine che tende a 0 più rapidamente del termine scritto tra parentesi. Esempio --> x^5 è un o( x^4 ). 2) Gli "o piccoli" determinano un certo grado di approssimazione nello sviluppo asintotico in forma di taylor. Quindi tecnicamente, più grande è il grado del ...
4
26 dic 2009, 17:25

angus89
$F(x,y)=(x+2y)^2$ determinare i massimi e minimi nell'insieme $K={(x,y) t.c. (x^2)/4+(y^2)/3=1}$ Quello che mi aspetto Guardando la funzione, a prescindere dalla domanda posta, si vede che la funzione non è mai negativa, al limite è zero lungo la retta r $y=-x/2$, dunque i punti di questa retta saranno tutti punti di minimo. Osservo che $K$ non è un'ellisse, quindi mi aspetto ,svolgendo i calcoli, di trovare come soluzione l'intersezione dell'ellisse $K$ con la retta ...
1
26 dic 2009, 15:09

lupomatematico
Come si calcola il seguente limite: limite per n->+00 di $(n!)^2/((2n)!)
9
24 dic 2009, 14:29

peppes1
$lim_(x->+oo)(2e^x)/(e^x-1)$ ho diviso il sia il numeratore che il denominatore per x; il denominatore cosi' corrisponde ad un limite notevole= loge ma con il numeratore che ci faccio? tende forse a 0?
5
25 dic 2009, 19:32

Knuckles1
sia $gamma=\{(x=t^3-t),(y=t^2-1):}$ trovare una formua per il calcolo della lunghezza della curva e trovarne un maggiorante e un minorante... allora la formula della lunghezza mi viene $\int_gamma(sqrt(9t^4-2t^2+1)dt))$ ma per trovare un magg e un min??? per il minorante ho provato a studiare $g(t)=9t^4-2t^2+1$ e ho trovato che ha un minimo in per $t=(1/13)^(1/3)$ dunque un minorante potrebbe essere $(1/13)^(1/3)$? e per il maggiorante?
12
23 dic 2009, 17:13