Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cobra9200
Salve , sto svolgendo un esercizio ma mi sono bloccato in un punto . L'esercizio dice di calcolare il raggio di convergenza della serie e l'intervallo . $ sum(root(k)(k) -1)^k x^k $ con somma da k=0 a + $ oo $ e centro x0 = 0. Sono arrivato al punto dove ho il lim k -> + $ oo $ $ | root(k)(k) -1 | $ Come si risolve quella radice di k ? Cioè sostituendo più infinito ? Viene 1 ? Se così poi dovrebbe essere l = 0 quindi rho = + infinito e intervallo [-k,k] . Grazie ma sono un pò in ...
3
6 mag 2019, 11:11

Simonadibella26@gmail.com
salve, devo studiare questa funzione, esattamente il dominio e gli eventuali punti di discontinuità $f(x)= e^((1-|x|)/(x+1))$ l' ho considerata come: $f(x)\{(e^((1-x)/(x+1) \to X>=0)),(e \to X<0):}$ il domionio è $RR\{-1}$ Per quanto riguarda i punti di discontinuità: $\lim_{x \to \-1}e^((1-x)/(x+1) = +infty$ x=-1 è punto di discontinuità di 2 specie è l'unico punto? è giusto questo studio? grazie
2
6 mag 2019, 17:39

galles90
Buongiorno, ho la seguente proposizione Sia $a_n$ una successione di numeri reali, esistono sottosuccessioni che tendono al massimo e al minimo limite. La dimostrazione nel caso in cui il massimo e il minimo limite siano finiti c'è l'ho, non ho, quella in cui siano infiniti, quindi vi riporto i miei passaggi. Allora sia $l'=-infty$, si ha che $a_n$ illimitata inferiormente, per cui dalla definizione di limite di successione divergente negativamente, si ha ...
3
23 apr 2019, 09:26

Ale1121
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come trovare l'ordine di infinito della seguente funzione: $f(t) = (log(1-t))/((t^2+1)arctan(t(sqrt(t))^3))$ Dentro $arctan$ c'è radice cubica di t(non sono riuscito a metterla nella forma corretta ma dovrebbe capirsi). Il limite di $f(t)$ per t che tende a 0 fa +infinito e il libro mi dice direttamente che l'ordine di infinito è $1/3$ senza fare alcun passaggio(al che ho pensato che forse c'è un modo più veloce del mio per trovarlo). Io so che per trovare ...
4
4 mag 2019, 13:16

marco2132k
Ciao. Sia \( B=\left\{1/n\right\}_{n\in\mathbb{N}} \) l'immagine della successione degli \( 1/n \), per \( n \) naturale. Devo provare che \( 0 \) è l'unico punto di accumulazione per \( B \). Non mi piace la dimostrazione che do, che è la seguente. Sia \( x>0 \); si definisca allora per ogni \( n\in\mathbb{N} \) il raggio \( r \) come il minimo tra \( x-1/(n+1) \) e \( 1/n-x \), in modo che assunto un elemento \( 1/n \) nella palla \( B_r(x) \) si arrivi a constatare ...
3
2 mag 2019, 23:18

cechuz
Ciao a tutti! Io ho la seguente funzione $f(x,y)=xy+y^2-3x$ e mi viene chiesto di determinare i punti critici e di classificarli. Allora $f:R^2 rarr R $ e $ finC^oo(R^2;R) $. Una funzione ha punti critici se e solo se $gradf=0$, in questo caso $gradf(x,y)=(y-3,x+2y) $ ed abbiamo che $gradf(x,y)=(y-3,x+2y)=(0,0)hArr { ( y-3=0 ),( x+2y=0 ):} hArr (x_o,y_o)=(3,-6) $ per determinare la natura del punto critico studio l'hessiana di f $ Hf(x,y)=[ ( 0 , 1 ),( 1 , 2 ) ] = M $ ora studiando gli autovalori della matrice ho che $lambda_1=0 $ e $ lambda_2=2$ quindi la matrice ...
7
3 mag 2019, 10:25

Marss_8
Stavo dimostrando un teorema di statistica ma la formuletta finale che ho ottenuto differisce da quella del libro di un fattore, che sospetto (e spero) sia in realtà lo stesso identico ma scritto in un altro modo. Nel membro di sinistra quello che ottengo, nel membro di destra quello che avrei dovuto ottenere (e in mezzo l'azzardato uguale ) : $ [g^-1(x)]' = 1/(g'(g^-1(x)) $ L'espressione mi ricorda un po' il teorema della derivata della funzione inversa, e quindi potrebbe essere utile usare la ...
3
3 mag 2019, 23:09

galles90
Buongiorno, ho la seguente generalizzazione del teorema ponte, nel caso in cui il limite di una funzione, va calcolato in un intorno $+ infty$ o $- infty$. Vi riporto l'enunciato: Condizione necessaria e sufficiente affinchè si abbia $lim_(x to +infty) f(x)=l in mathbb{R^{\prime}}$ è che per ogni successione reale $x_n$ per la quale $x_n to + infty$ $(x_n to - infty)$, si abbia $lim_(n to + infty) f(x_n)=l$ Suppongo che la successione sia monotona, quindi, sfrutto il teorema sulle successioni ...
1
27 apr 2019, 11:32

Lb121
buongiorno a tutti. qualche anno dopo aver dato analisi 2 mi trovo, studiando altre materie, con un dubbio sulle derivate parziali. vi prego di non scannarmi, probabilmente è una cosa davvero stupida ma non riesco a venirne a capo. il mio dubbio fondamentalmente è su cosa si intende per dipendenza esplicita. banalizzo al massimo la questione. le mie variabili sono $x$ e $y$. definisco una funzione $f(x)$ (generica). a questo punto, definisco anche una ...
1
4 mag 2019, 14:13

Helpmepls
Come mi riconduco al limite notevole di questa funzione ? Il problema è eliminare il sen ... $lim_(x->0)((e^(3x)-1)/(sen5x))$ ovviamente mi voglio ricondurre a $lim_(x->0)((e^(x)-1)/(x))$ Lo potrei fare con hopital ma se possibile voglio vedere qualche trucco per i lim notevoli . Grazie
7
4 mag 2019, 20:27

rocco951
Ciao a tutti...il limite per il quale ho dei dubbi è il seguente $lim_(x->0) x(1+ln^2|x|)$ .In particolare sono indeciso,visto che è presente il valore assoluto, se si tratta di una forma indeterminata del tipo $0$ $*$ $ oo $ oppure se il risultato del limite è zero proprio perchè,considerando che il limite tende a zero,il logaritmo di zero non esiste. La presenza del valore assoluto cosa comporta? E' come se il limite tendesse a zero da destra e quindi si viene ...
5
3 mag 2019, 17:09

davikokar
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà a capire il nesso tra integrale definito e integrale indefinito. Mi è chiaro che l'integrale definito, detto veramente in soldoni, è la somma dell'are dei rettangoli che posso disegnare tra la curva della funzione e l'asse delle ascisse. Il che, se la base dei rettangoli tende a 0, mi da esattamente l'area sotto la curva. Fino a qui è tutto molto intuitivo. Nei vari testi che ho letto dopo aver spiegato l'integrale definito, si passa a spiegare l'integrale ...
6
2 mag 2019, 16:51

ValeForce
Salve a tutti! Sto avendo problemi a studiare il carattere della seguente serie: $sum_(n = 1) ^oo (-1)^n logn/(n+1)$ Intanto la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta ($a_n->0$). Siccome $sum_(n = 1) ^oo logn/(n+1) =+oo$, la serie non converge assolutamente. Invece non "riesco" ad applicare criterio di Leibniz perché ho problemi a studiare la monotonia del termine generale: $logn/(n+1)>log(n+1)/(n+2)$ Ho anche provato a studiare la crescenza/decrescenza della funzione $g(t)=logt/(t+1)$ ...
4
4 mag 2019, 00:36

21zuclo
Ciao a tutti, riguardando dei miei vecchi appunti di Analisi 1, mi sono ritrovato ad una cosa che il mio esercitatore aveva fatto per gli integrali delle funzioni razionali fratte. Il mio esercitatore ci aveva detto un metodo per evitare il classico sistema per trovare i valori di $ A,B,C... $ . L'unico problema è che non capisco di che metodo si tratti e se si può fare sempre. Lui ha fatto un esempio, ora lo metto qui. Calcolare $ \int (dx)/(x(x-1)^2) $ si ha $ x=0 $ molteplicità ...
2
3 mag 2019, 15:09

cechuz
volevo capire meglio la relazione che sussiste tra derivata direzionale, derivata parziale, gradiente e differenziabilità. Se una funzione ammette derivata direzionale in un punto $(x_0,y_0)$ per ogni direzione $v in R^n$ allora si dice che la funzione è derivabile direzionalmente in quel punto. La derivata parziale altro non è che una particolare derivata direzionale che ha come direzione i vettori della base canonica. Ora il gradiente è il vettore che ha per componenti le ...
7
1 mag 2019, 17:57

Cantor99
Salve, sto per porre una domanda ahimé imprecisa Non sono riuscito a recuperare il file dove l'ho visto, ma da una foto leggo \[ \sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x}{1+n^{2}x^{2}} = \int_{1}^{+\infty} \frac{x}{1+[y]^{2}x^{2}}dy \] Secondo voi, da dove nasce quest'uguaglianza? Inoltre, mi ricorda molto l'uguaglianza ricavata qui da @anto_zoolander viewtopic.php?f=36&t=199071 Grazie in anticipo
7
2 mag 2019, 22:45

colonna2
Sto cercando di ricavare un'unica equazione conoscendo 5 condizione. Le condizioni sono: A(6.28,-35.53) , B(4.08,0) e C(-19,-27.6) i punti di passaggio della funzione e i punti A e C sono di minimo. Ho cercato di risolvere questo problema utilizzando Matlab. Inoltre ho fatto diversi tentativi scrivendo diverse equazioni polinomiali ma non riesco a ottenere la funzione voluta. Grazie e spero che qualcuno mi aiuti.
20
1 mag 2019, 14:27

Cantor99
Salve ho trovato un esercizio relativamente agli integrali in più variabili abbastanza inusuale Sia $D$ il cerchio del piano di centro l'origine e raggio $r$ e $N_{r}$ il numero di coordinate intere del cerchio, cioè \[ D_{r}=\{(x,y)\in \mathbb{R}^{2} : x^{2}+y^{2}\le r^{2}\} \qquad N_{r}=|\{ (p,q)\in \mathbb{Z}^{2} : (p,q)\in D_{r} \}| \] i) Provare che \[ \displaystyle \lim_{r\to +\infty} \frac{N_{r}}{r^{2}}=\pi \] ii) Dimostrare ...
17
19 apr 2019, 23:28

Giovastro
Buongiorno, sto preparando analisi 2 e ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Nella definizione data dal professore di "vettore normale" ad una superficie parametrica richiede che la superficie oltre a dover essere regolare deve anche essere semplice. Ciò che non capisco è : perché richiedere la semplicità della superficie? La regolarità, e dunque l'esistenza delle derivate parziali (linearmente indipendenti) che fungono da vettori paralleli, non è già una condizione sufficiente per ...
3
2 mag 2019, 12:09

anto_zoolander
Ciao! Leggendo a caso ho trovato quì, alla voce "dimostrazioni", la prima dimostrazione dove dice "ponendo la prima parte dello sviluppo a $0$” non l’ho capita, ma da cosa trae questa conclusione?
2
24 apr 2019, 15:25