Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone_kd35
Salve a tutti. Sono nuovo sul forum e vorrei avere delle delucidazioni su un argomento. Sono prossimo ad un esame di matematica (per il Dipartimento di Scienze della Terra) e mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi su questo problema: "Fai un esempio di una funzione f: R--->R derivabile e dispari tale che la retta y=2x-1 sia tangente al grafico di f3 nel punto x0=1" Ho provato a trovare una funzione e come risultato avrei scelto(2/3)x^3, vedendo che però non è tangente con la retta ma ben si ...
2
24 mag 2019, 09:49

cri981
$ lim_(x ->+oo) 3x+x/lnx $ come calcolo questo limite? $ lim_(x ->oo) 3x+x/lnx=[oo/oo]=lim_(x -> oo) (3xlnx+x)/lnx=lim_(x -> oo) (lnx(3x+x))/lnx=lim_(x -> oo)4x=oo $ come faccio a verificare se y=3x è un'asintoto obliquo per f che tende a + infinito? Grazie!
3
23 mag 2019, 12:07

starbust
Ciao a tutti, sto studiando un teorema che il mio prof chiama il 2° teorema del confronto per serie Praticamente dice che se bn>=|an| e la serie di termine bn converge anche la serie di termine |an| converge so dimostrare il caso |an|=an usando il primo teorema del confronto che dice la stessa cosa ma con an al posto di |an|, però nella dimostrazoone del caso an
1
24 mag 2019, 13:48

victorr1
Salve a tutti. In un esercizio che sono riuscito a fare mi veniva chiesto di trovare i parametri, se esistono, per i quali la funzione data risulta nel dato intervallo convessa, nel mio caso era (-pi/3,pi/3). Il problema è che nonostante mi torni il risultato non sono sicuro di averlo fatto bene. Mi farebbe piacere se qualcuno mi potesse spiegare come procedere sistematicamente in questi casi, nel senso quali sono gli step da seguire. Purtroppo funzioni con parametri anche se semplici non le ...
7
14 mag 2019, 21:11

jacques_leen
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Assegnato il solido $S = \{ (x,y,z) \in mathbb{R}^3: x^2 +y^2 \leq z \leq 3 - 2x \}$ 1- Disegna $S$ e calcolane il volume 2- Data la frontiera $\partial S$ e la sua parte "superiore" $A$ parametrizzare quest'ultima in maniera tale che la normale sia uscente da $S$ 3- Dato il campo $F : mathbb{R}^3 \rightarrow mathbb{R}^3$ $F = (-y, x, z^5 e^{-z^2})$, determinarne il lavoro sul bordo $\partial A$ orientato positivamente rispetto alla parametrizzazione in 2- Sono bloccato ...
1
22 mag 2019, 10:51

marcojl
Ho un problema con degli esercizi sul flusso del campo vettoriale, potreste perfavore aiutarmi a capire come risolverli? grazie in aticipo 1) determinare il flusso di F=xi+zj uscente dal tetraedro delimitato dai piani coordinati e dal piano x+2y+3z=6 2)Determinare il flusso di F=xi+yj+zk verso l'alto attraverso la parte della superficie z=a-x^2-y^2 al di sopra del piano z=b dove b
1
22 mag 2019, 17:51

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere, di cui non mi è molto chiaro il suggerimento, vi riporto la traccia. Sia $f: RR to RR $ positiva e derivabile due volte con $f'' le M$ con $M>0$ per ogni $x in RR$. Dimostrare che per ogni $x in RR$ si abbia $|f'(x)|<sqrt(2Mf(x))$ Suggerimento: scrivere la formula di Taylor di ordine $2$ di centro $x$ ??? e usare le ipotesi su $f''$. Come faccio a sviluppare ...
3
23 mag 2019, 20:53

cosimo.casavecchia
Salve, Avrei bisogno di capire, passo passo perché per me è nuovo, come risolvere questo quesito: Data la funzione reale a valori in reali (2n +3)/(5n) con n naturale escluso zero, Calcolare massimo, minimo, estr sup e inf, minoranti e maggiorati. Grazie molte
12
23 mag 2019, 11:51

victorr1
Salve a tutti, Premetto che ho già letto il post sullo studio delle funzioni integrali presente nel forum. Ad ogni modo mi sono bloccato su una cosa molto banale leggendo un esercizio svolto e non riesco a capire dove sbaglio nel ragionare. Nello studio di una funzione integrale si ha praticamente che per $x->+oo$, $F(x)->+oo$ e nello stesso intorno la sua derivata $F'(x)->0$ e in più mi dice che per questo non c'è asintoto. Non riesco a conciliare le due cose, nel senso ...
1
23 mag 2019, 11:54

mobley
Ho la seguente quantità: $A=lim_(\Deltat->0)1/(\Deltat)\int_(RR)P(z,t|x)\int_(RR)P(y,\Deltat|x)[h(y)-h(z)]dydz$ con $h$ liscia su un insieme chiuso e limitato e $P$ densità di transizione. Approssimando con Taylor $h(y)$ nell'intorno di $z$ si ha $A=\int_(RR)P(z,t|x)\sum_(n=1)^(\infty)[1/(n!)lim_(\Deltat->0)1/(\Deltat)\int_(RR)P(y,\Deltat\x)(y-z)^n dy]h^((n))(z)dz$ dove la quantità in parentesi la chiamo $D^((n))(z)$. Quindi $A=\int_(RR)P(z,t|x)\sum_(n=1)^(\infty)D^((n))(z)h^((n))(z)dz$. Come interpreto quella somma? Teoricamente dovrebbe una somma infinita di derivate ma non saprei come riscriverla, data anche la sua presenza sotto il segno di ...
7
17 mag 2019, 18:35

galles90
Buongiorno, ho la seguente caratterizzazione: Proposizione L'insieme $X$ è misurabile se e solo se, per ogni $epsilon$ esistono due plurintervalli $P_1,P_2$ con $P_1 subset X subset P_2 $ tale che $m(P_2)-m(P_1)<epsilon$ Riporto quello che sono riuscito a fare, in primis scrivo le definizioni, di misura interna,esterna ed insieme misurabile, poi do la dimostrazione, segue: 1.Definizione Sia $X$ sottoinsieme limitato di $RR$ Siano $m_i(X)$ e ...
6
22 mag 2019, 11:34

cosimo.casavecchia
Ragazzi avrei bisogno di risolvere questo esercizio: |x - 1| + |x^2 - 1| maggiore/uguale di zero. Scusate se li scrivo così... Si tratta della somma di due valori assoluti, so che è per forza maggiore uguale di zero, ma volevo sapere come si risolve esplicitando i passaggi e creando il sistema di equazioni. Grazieeeeee
1
22 mag 2019, 13:21

JustBreathe1
Buonasera, sto facendo un esercizio in cui viene chiesto di trovare l'immagine di una funzione su un insieme, in questo caso sull'ellisse data. Vorrei sapere cosa ne pensate del mio metodo di risoluzione. Data la funzione $f(x,y) = sqrt(6)/2 * xy - y^2$, calcolare la sua immagine in $D {(x,y): x^2 /4 + y^2 / 6 =1}$ In questo caso la cosa più intelligente da fare sarebbe effettuare una parametrizzazione della funzione passando alle coordinate ellittiche. Tuttavia, dato che l'ho appena studiato, ho voluto utilizzare il ...
6
14 mag 2019, 22:51

tetravalenza
Ciao, sapreste dirmi se è corretto il seguente enunciato preso dal libro di Marcellini-Sbordone? Per ogni numero reale \(x\geq-1\) e per ogni naturale n, risulta \[ (1+x)^n\geq 1+nx \] Sulla Wikipedia invece le condizioni sono \(x>-1\) e \(n\geq 0\); in effetti stando al Marcellini se prendessi \(x=-1\) e \(n=0\) ottengo una diseguaglianza impossibile. È un errore di tipografia? Ho letto questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 7&start=10 l'ultimo messaggio spiega benissimo l'induzione per dimostrare ...
4
20 mag 2019, 14:35

mandraculaita1
Ciao Ragazzi ho il seguente problema : Sia $ Sigma $ la superficie generata dalla rotazione di un angolo giro intorno all'asse z della curva nel piano (x,z) di equazione $ x=z^4 $ con $ zin R $. Sia S la parte di $ Sigma $ compresa tra i piani $ z= 1 $ e $ z= 2 $ formata dai punti di ordinata positiva. Orientata S in modo che il versore normale positivo nel punto (0,1,1) formi con il vettore $ -j+2k $ l'angolo ...
2
4 mag 2019, 18:43

Marlowe_P
Ho due funzioni da R a R di variabile x, diciamo f(x) e g(x). Le vado ad integrare entrambe ottenendo f'(x) e g'(x). Se risulta essere f'(x)=g'(x) significa che le funzioni di partenza differiscono per una costante arbitraria k reale, cioè f'(x)=g'(x) implica che f(x)-g(x)=k reale. Giusto??? Allora mi spiegate per quale cavolo di motivo queste due funzioni hanno la stessa derivata ma non mi pare proprio che differiscano per una costante reale??? f(x)=x^2/(2*(x^2+1)) --> ...
3
21 mag 2019, 12:12

Silente
Secondo me in questo elaborato c'è un errore, alla fine: https://www.math.ru.nl/~mueger/Lebesgue.pdf Le definizioni sono: $$S_\epsilon:=\{x\in [a,b]|\omega(f;x)>\epsilon>0\} $$ dove \(\displaystyle \omega(f;x) \) è l'oscillazione di $f$ in $x$, definita come limite partendo dalla definizione di oscillazione in un insieme \(\displaystyle \omega(f;E):=\sup_{x_1,x_2\in E}|f(x_1)-f(x_2)| \): $$ \omega(f;x) :=\lim_{\delta \to ...
6
19 mag 2019, 21:23

Studente Anonimo
Siano \( I,E \subset \mathbb{R}^n \) degli intervalli aperti, \( f \in C^0 (I \times E, \mathbb{R} ) \) e \( (t_0,u_0 ) \in I \times E \). Consideriamo il problema di Cauchy seguente \[(\bigstar )= \left\{\begin{matrix} u'(t) & = &f(t,u(t)), & t \in I \\ u(t_0) & = & u_0 & \end{matrix}\right. \] Siano \( (\tilde{J},\varphi) \) una barriera inferiore di \( (\bigstar) \) e \( (J,u) \) una soluzione massimale di \( (\bigstar) \). Dimostrare che \( \forall t \in J \cap \tilde{J} \cap ...
2
Studente Anonimo
13 mag 2019, 18:37

cechuz
vorrei mostrarvi una serie di integrali tripli con cui ho non poche difficoltà: $ 1) f(x,y,z)=1, A={x^2 + z^2<= y^2 + 1 <= 2}$ in questo caso avevo pensato di utilizzare le coordinate sferiche ma queste mi complicano ancora di più i calcoli dal momento che compare quel $ -y^2$ $ 2) f(x,y,z)=1 , A={x^2+y^2+z^2 <=9, y^2+z^2<= x} $ nel secondo caso avevo pensato nuovamente alle coordinate sferiche ma la situazione è la seguente: dalla prima disequazione ricavo che $ rho^2sin^2(phi)cos^2(vartheta)+rho^2sin^2(phi)sin^2(vartheta)+ rho^2cos^2(phi)<= 9 $ il che si traduce, sfruttando l'identità fondamentale della ...
10
18 mag 2019, 13:25

curie88
Mi chiedo in che modo è possibile rappresentare la curva che si ottiene ruotando la parabola attorno al suo segmento parabolico(secante orizzontale). Penso si possa esprimere la rotazione con le usuali formule trigonometriche, e successivamente? Gradirei il risultato in coordinate cartesiane tuttavia. Grazie per l'eventuale aiuto.
4
19 mag 2019, 04:24