Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matthew.s
Nella risoluzione di un'equazione differenziale Y'' + y' + y = 0 L'integrale generale dell'equazione mi risulta questa : [math]y=e^{\frac {-x}{2}} (c1 * cos (\frac {\sqrt{3}}{2}x) + c2 * sen (\frac {\sqrt{3}}{2}x)) + x^{2}-x[/math] Adesso dovrei fare la derivata prima e poi impostare un sistema e che mi dia il valore di c1 e c2. Ma non riesco a proseguire Aggiunto 18 ore 54 minuti più tardi: Scusami ho scritto male era [math]y'' + y' + y = x^{2} + x + 1[/math] nella derivata diventa -1/2 y(x) perchè è e^{-x/2} giusto? o da cosa dipende ? scusa se chiedo cose scontate Aggiunto 2 ore 38 ...
1
13 dic 2010, 18:46

indovina
Ho iniziato questa tipologia di esercizi. La funzione è: $f(x) = (x^2)/sqrt(4-x^2)$ in $[0,2)$ dal grafico deduco che è una figura che si avvicina di molto ad una parabola. In $x=2$ e $x= -2$ la funzione va a $oo$ l'intervallo che mi è stato dato, è un intervallo semiaperto superiormente. dalla teoria dovrei vedere se $Lim_(x->c) |f(x)|*|x-c|^(alpha) = l >=0$ io credo che il $c$ in questione è proprio $2$ perchè per ...
5
11 dic 2010, 22:32

Nausicaa912
Come al solito, ho dei dubbi sulle "premesse" di molti teoremi enunciati in analisi 1. Proposizione: Siano I un intervallo di $R$ e f:I---->$R$ se $g(x)$ è una primitiva di $f(x)$ ,allora ogni primitiva diffeisce di una costante. perché tale proposizione la rende vera solo se f(x) è definita in un intervallo, mentre la definizione di primitiva, la da per una funzione definita in un sottoinsieme di R?
9
12 dic 2010, 21:15

duff2
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una aiuto a capire una derivata: devo derivare tale funzione $f(x)=x^x$ il libro mi dice che il risultato è $f'(x)=x^xlog(x+(x/x)) = x^xlog(x+1)$ per la parte riguardante $x^xlog(x)$ è tutto chiaro (dato che è la derivata tipica dell'esponenziale).... quello che non riesco a capire è il passaggio che porta ad avere quel $(x/x = 1)$ nel logaritmo........ sarei molto grato se qualcuno potesse chiarirmi questo dubbio grazie mille
4
13 dic 2010, 16:27

kekko989
Ciao, purtroppo la mia mente inizia ad avere qualche cedimento,non ho più 18 anni.. Calcolare al variare di $a$, quando $|x|^(a)(1+|(ln|x||)^(a)$ appartiene a $L_p(B(0,r))$. Allora,ho portato sotto forma di integrale con il cambiamento di variabile e abbiamo $\int_{0}^{r} t^(ap+n-1)(1+|lnt|)^(ap)dt$ Ora non so come procedere,calcolarlo per parti non riesco e altre soluzioni non me ne vengono! Grazie mille!
2
13 dic 2010, 14:29

dissonance
Mi aiutate ad interpretare questo passaggio? E' tratto da Berezin-Shubin The Schroedinger Equation, pag. 159. [...]equation (1.36) acquires the form [tex]$\ddot{\eta}+(1+\xi(t))\eta=0[/tex]<br /> <br /> with an integrable function [tex]\xi[/tex], so that the asymptotics of the two basic solutions [tex]\eta^{\pm}[/tex] as [tex]t \to \infty[/tex] are<br /> <br /> [tex]$\eta^{\pm}(t)=e^{\pm \imath t}(1+o(1)),[/tex] [...] Come fa a ricavare quest'ultima formula?
2
13 dic 2010, 20:57

seba89sc
ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questa funzione??? (dominio, ecc) $ x + ln|x| - ln|x^3-x|$ grazie
2
11 dic 2010, 15:51

Lola1991
Ragazzi..ho bisogno di un aiuto.. "Individue il punto stazionario, contenuto all'interno dell'intervallo [1,3], della seguente funzione integrale specificandone la natura : f(x) = § cos2t/[t^2+3] dt e nell' integrale in alto c'è x e in basso 1! E' il teorema fondamentale del calcolo integrale. Viene minimo in x=3/4 pigreco Ma non capisco perchè..qualcuno può spiegarmelo? Con i passaggi? Vi prego..vi prego..sto impazzendo!
1
13 dic 2010, 19:22

pater46
E' più forte di me, non riesco a farmi entrare in testa questi numeri complessi. Potete darmi una mano? Un esempio semplice: $t^2 + 1 = 0$ Ovviamente, è facile dedurre $t^2 + 1 = (t-i)(t+i)$ e da qui le due radici. Se però volessimo calcolarli analiticamente con De Moivre? $t^2 = -1 -> |t|^2 \cdot e^(2 "arg"t) = 1\cdot e^(i\pi)$ In forma trigonometrica: $ |t|^2 \cdot [ cos( "arg"t ) + i sin( "arg"t ) ]^2 = 1 \cdot [ cos pi + i sin pi ] $ Per De Moivre: $ |t|^2 \cdot [ cos( 2 "arg"t ) + i sin( 2 "arg"t ) ] = 1 \cdot [ cos pi + i sin pi ] $ Ed infine, per il principio di equivalenza di polinomi: $ { ( |t| = \sqrt{1} = 1 ),( 2 "arg"t = pi + 2kpi ):} $ con $k = 0,1$ Cui ...
7
12 dic 2010, 13:19

Gono1
Ciao a tutti, mi sono inchiodato a fare la dimostrazione del coseno iperbolico: so che viene $ cosh^2x+senh^2x $ però a me esce un termine in più, per la precisione il risultato di $ senh(2x) $ ossia $ 2senhxcoshx $ Ecco il procedimento che ho seguito: $ cosh(2x)= [e^2x+e^-2x]/2= {[(e^x+e^-x)*e^x]-1 + [(e^x+e^-x)*e^-x]-1}/2=[e^x*(e^x+e^-x)+(e^x+e^-x)]/2 -2/2 $ Ora considerando che $ e^x= senhx+coshx $ e che $ -2/2=-1=-cosh^2x+senh^2x $ Mi risulta: $ [(senhx+coshx)-2coshx]-cosh^2x+senh^2x=2senhxcoshx+2cosh^2x-cosh^2x+senh^2x=2senhxcoshx+cosh^2x+senh^2x $ Che, come detto in precedenza, presenta un termine in più rispetto alla soluzione che ci si aspetta. Ah, una ...
5
13 dic 2010, 13:11

gio86ll
ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno è in grado di risolvere questi due integrali doppi 1)radiceterza(arctg(xy)) dx 2)x dx nel dominio d=(0
12
10 dic 2010, 17:15

ghiozzo1
Ho un problema con questo esercizio che mi chiede di calcolare la lunghezza del grafico di $f(x)=1-(1-x^(2/3))^(3/2)$. Avendo parametrizzato la curva e avendo calcolato il dominio della funzione, che mi risulta $-1<x<1$, volevo procedere calcolando l'integrale tra -1 e 1 della norma della derivata prima del vettore che rappresenta la curva. Ma avendo l'esercizio già svolto mi accorgo che l'integrazione viene fatta tra 1/2 e 1. Sbaglio a calcolare il dominio? O sbaglio concettualmente il ...
12
11 dic 2010, 14:00

hope88!
Allora la situazione è tragica! dovrei risolvere questi esercizi sulle serie, ma nn ho idea di come si facciano: AIUTATEMI PER FAVORE! Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della seguente serie: Sommatoria (per n che va da 1 ad infinito) di (-1)^n (sin^2 x +n) / n^2 Calcolare il seguente limite: lim n->infinito di integrale (tra 2 e 4) di n^2 sen (1/x n^2) dx Data la successione: fn(x)= 2x/ [ x^2 + ( x-1 )^2n ] se ne individui l'insieme di definizione, ...
1
12 dic 2010, 22:53

notaro1
Salve a tutti! Mi dicono (WolframAlpha) che il seguente integrale è notevole: $int 1/(c^2 + x^2)dx = 1/c * tan^-1 (x/c)$. Qualcuno potrebbe dimostrarmelo? Vale anche con una generica $f(x)$ al posto di $c^2$? In altre parole, esiste una generalizzazione di tale integrale notevole? Grazie in anticipo.
2
12 dic 2010, 18:26

Mate90
Determinare per quali valori di a l'integrale converge $ int int_(A) cosx/(x-y)^a dx dy $ sul dominio A dato da $ 0<=x<=pi/2 $ e $ 0<=y<=sinx $ Io ho fatto le seguenti considerazioni la funzione dentro l'integrale ha singolarità sulla retta x=y che interseca il dominio di integrazione nell'origine... Il mio problema è che non riesco ad individuare gli estremi di integrazione ( il ranges delle variabili) e soprattutto a sbarazzarmi del cosx all'interno dell'integrale.Penso che un passaggio in ...
4
12 dic 2010, 19:26

Hop Frog1
MI è venuto in mente questo metodo per trovare la formula "generica" della derivata lungo una direzione in una funzione a 2 variabili, vorrei sapere se è affidabile. Pongo y=mx. Sostituisco nella formula. E poi calcolo la derivata in funzione di m. QUesto procedimento si può sempre fare o solo se f è differenziabile?
9
9 dic 2010, 19:02

ciuf_ciuf
$ w = (y^3 - 3x^2y)/(2(xy)^(1/2)(x^2 + y^2)^2) dx $ + $ (x^3 - 3y^2x)/(2(xy)^(1/2)(x^2 + y^2)^2) dy $ calcolare $ int_(C) w $ essendo C la frontiera dell'insieme ${9<=x^2+y^2<=4(x+y)-7}.<br /> <br /> Prima di tutto ho visto che la forma differenziale è esatta in quanto le derivate parziali coincidono, poi mi sono disegnato l'insieme e ho visto che C forma una curva chiusa fatto questo posso già scrivere che<br /> <br /> $ int_(C) w = 0 $ ?
7
12 dic 2010, 17:35

Sk_Anonymous
Ho delle difficoltà nello svolgimento dei seguenti esercizi: 1) $((3+3i)z+(1+i)/z)^2=(50-50i)^2$ 2) $(2iz-(1+2i)/z)^2=(6-2i)^2$ 3) $(z^2+2isqrt(2)z-1)^2=-1$ Cominciamo dal primo. Due numeri complessi hanno quadrati uguali se e solo se sono uguali o sono uno l'opposto dell'altro, quindi si risolve: a)$(3+3i)z+(1+i)/z=50-50i$ -> $(3+3i)z^2-50(1-i)z+1+i=0$ b)$(3+3i)z+(1+i)/z=-50+50i$ -> $(3+3i)z^2+50(1-i)z+1+i=0$ Il discriminante mi viene : $delta=-1256i$ quindi $z=(25(1-i)pm(sqrt(-1256i)))/(3+3i)$ calcolo la radice quadrata di $-1256i$ ottenendo : ...
9
10 dic 2010, 13:09

Johnny_Mnemonic
Salve sono alle prese con la preparazione di analisi 2 e nonostante i classici esercizi fino ad ora incontrati non mi hanno dato enormi problemi mi sono imbattuto in questo esercizio che ho difficolta anche ad inizare a risolvere ... si accettano consigli ... spunti ... e tutto quello avete da insegnare ..... grazie preventivamente Sia $ω = - \frac{y}{x^{2}+y^{2}}dx + \frac{x}{x^{2}+y^{2}}dy$ in E:= R^2 \{(0,0)} e siano $γ^{(0)}$ e $\γ^{(1)}$ i triangoli, rispettivamente, di vertici (-3,-4), (5,6), (11,0) e ...
7
10 dic 2010, 20:10

imarco-votailprof
stò cercando di fare questo esercizio ma non capisco come dovrei lavorarci sopra, sapreste darmi una mano? Determinare l'insieme di tutti gli $x in R$ per cui la seguente serie è convergente e/o assolutamente convergente $sum_(n = 1)^(+oo) e^n (x^2- |x-1|)^(n^2)$ Se qualcuno di voi mi aiutasse a capire come determinarne convergenza e/o assoluta convergenza glie ne sarei grato. Principalmente più che svolgerla per intero mi interesserebbero e regole da applicare per poi poterla determinare da me e ...
6
11 dic 2010, 13:34