Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.b14
Sia $f$ la seguente funzione: $f(x)=\{(1 \ \ \ \ forall x\in {1,1/2,1/3,...}),(0 \ \ \ \ forall x\in [0,1]\\{1,1/2,1/3,...}):}$ dimostrare che $f$ è integrabile secondo Riemann. Per fare questo esercizio dovrei usare solo discorsi sulle partizioni e il fatto che ogni funzione limitata è integrabile in un'intervallo se e solo se $\forall \epsilon>0$ fissato esiste una partizione $p_\epsilon$ tale che $\epsilon$ maggiori la differenza tra le somme integrali per eccesso e quelle per difetto relative alla partizione ...
1
9 feb 2011, 16:09

Giusyinthesky
Poichè non mi è abbastanza chiaro il concetto di successione di Cauchy, vorrei chiedervi se potreste farmi degli esempi di questo tipo di successioni, oltre l'esempio tipico della successione 1/n ... Ed inoltre, se potete, anche esempi di successioni che,invece, non siano di Cauchy... Infine,Secondo il criterio di convergenza di Cauchy gli esempi del primo caso dovrebbero essere sempre successioni convergenti,esatto?
1
10 feb 2011, 16:22

Tommy85
$y=(sqrt(x^2+x-2))/((x-1)^41)$ per trovare il dominio di questa funzione ho messo ciò che sta sotto la radice $>=$ di zero mentre per quanto riguarda il denominatore devo mettere diverso da zero giusto? quindi il risultato sarebbe da $(-oo;-2]uu(1;+oo)$ giusto?
2
10 feb 2011, 16:34

moguri90
salve a tutti oggi studiando mi sono imbattuto in questo esercizio di difficile risoluzione: Eseguire Trasformata e Serie di Fourier del prolungamento 2$\pi$ periodico della funzione: xo(t) = $t^2$ - $pi^2$ + $sin^9$ t con t appartenente a [-$\pi$, $\pi$] Io so trasformare agilmente $t^2$ - $pi^2$ e so anche come arrivare ad una forma piu operativa di ...
7
5 feb 2011, 11:01

ed0k22
$ lim_(x -> oo ) 4x-log |sinh | $ $ log( (e^4x)/((e^{x}-e^{-x})/2 )) $ $ log( (2e^(4x))/(e^x-1/e^x)) $ $ log( (2*e^(5x))/(e^(2x)-1)) $ mi imbatto ora nella forma infinito su infinito chiedo aiuto !! ringrazio per il grande aiuto $ sinh = (e^{x}-e^{-x})/2 $
8
10 feb 2011, 13:47

Controllore1
Ragazzi, sapreste risolvere questo limite? $ lim_(x -> 0) (sinx)^(1 / sinx ) $... Io ho provato a metterlo in forma $ lim_(x -> 0) e^{(1 / sinx)ln(sinx)} $ e poi a sviluppare con Mac Laurin ma sopra ottengo $ (ln (x-((x)^(3) / 6))) / sinx $ che è uguale a $ (ln(x)+ln((x)^(3) / 6)) / sinx $... Ma non saprei come svolgerlo ulteriormente...
8
10 feb 2011, 11:51

pabloboss
e^{sqrt(x^(2) +5x -4 } -x ragazzi aiutatemi please. mi viene sempre 1. ma il risultato è e^2/5! quale è il procedimento?
8
9 feb 2011, 18:34

Drakul
Ho un piccolo problema con le successioni definite per ricorrenza...in pratica non so concludere se la successione diverge o converga Vi posto un esempio Calcolare il limite della seguente successione: $\{(a_1=1),(a_(n+1)=1/2a_n+1/a_n):}$ Come prima cosa io trovo $f(t)=1/2t + 1/t$ Mi calcolo il dominio che è $t!=0$ E faccio il $lim_(t -> oo )$ che è uguale a $+oo$ Ora mi calcolo la $\phi(t) = f(t) - t $ E la pongo = 0, quindi mi trovo le due soluzioni ...
1
9 feb 2011, 17:35

cry1111
buongiorno! domani ho la prova di analisi 1 e vorrei che qualcuno mi aiutasse a chiarire alcuni dubbi: 1) Taylor: se io ho x+x^2+o(x^2) e poi devo elevare al quadrato questa quantità, devo elevare al quadrato anche o? 2)Svolgendo gli integrali ho trovato difficoltà di fronte all'integrale di sen^4 cos^4.. Ho provato a considerare la formula di duplicazione del seno ma poi dovrei calcolare l'integrale di un seno alla^4 e come fare? grazie in anticipo!
2
10 feb 2011, 10:22

sgnappi-votailprof
Mi dite se può essere corretta la risoluzione di questo esercizio: Verifica se il seguente insieme è un aperto di $RR^2$ : $s =\{(x,y) in RR^2: |(x + 1/4)| <= 1, y in RR \}$ ------------------------ Ho risolto l'equazione che mi da 2 risultati: $x <= \frac{3}{4}$ e $x>= \-frac{5}{4}$ Fatto ciò disegno il grafico e noto che l'area che min interressa è quella compresa tra $x <= \frac{3}{4}$ e $x >= \-frac{5}{4}$. Siccome non posso tracciare una sfera in qualsiasi punto dello spazio (poichè l'uguale ...
4
9 feb 2011, 20:19

obelix23
ciao ho questo integrale doppio $ int int_ (x^2+y^2)\ dx \ dxy $ D è il cerchio di raggio 2 tangente, all' asse delle y, con centro sull' asse delle x e giacente nel primo e quarto quadrante se sostituisco x e y con lecoordinate polari il $\rho$ e compreso tra 0 e 2 mentre il $\theta$ ècompreso tra 0 e $2\pi$ é giusto ????
3
9 feb 2011, 10:36

merco1
buon giorno. due cose: $1)$ mi potreste dire quale è la regola di $ { ( a_o = 4 ),( a_n+1 = 1.5an ):} $ e quale è il suo limite? grazie. io ottengo $a_1 = 6$ $a_2 = 9$ e limite $+oo$ $2)$ il valor medio di $f(x) = 1/x^4$ nell'intervallo $[1,3] qual'è? grazie mille
8
9 feb 2011, 19:21

Johnny_Mnemonic
Abbiamo la funzione: $f(x,y)=x^{4}+y^{4}-2x^{2}+4xy-2y^{2}$ il problema è che dopo avere determinato i suoi 3 punti critici ho trovato problemi nello stabilire la natura del punto (0,0) in quanto la matrice hessiana è semi-definita negativa. Qualcuno mi saprebbe folgorare con un'idea su come studiare il segno della funzione f(x,y)-f(0,0)?
6
9 feb 2011, 18:16

bartofra
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare. Non riesco a risolvere il seguente problema: Dato il sistema $ y'=A*y $ dove $ A= ( 0 $ , $ e^-(t^2*|y1| $ $ |cos(y1+y2)| $ , $ 1) $ e $y=(y1,ye)^(tr) $ solo una di queste risposte è esatta: a) possiede soluzioni con intervallo massimale limitato b) possiede almeno due soluzioni distinte z e w in $C^1(R) $ tali che $z(1) = w(1) =1;<br /> c) ha infinite soluzioni di classe $C^1(R)$ d) non ...
3
9 feb 2011, 18:21

notaro1
Buona sera. Qualcuno mi può aiutare con il concetto di classe limite? Ho capito che è l'insieme di valori limite di una successione illimitata , cioè l'insieme dei limiti delle sottosuccessioni da essa estratte (se esiste il limite la classe limite contiene un solo valore). Dunque ad esempio la classe limite di una funzione periodica è costituita dall'insieme di valori che essa può assumere. Ad esempio la classe limite di $sin(n pi/2)$ è ${-1,0,1}$ (fin qui è giusto?) Ma ...
3
9 feb 2011, 23:20

Nausicaa912
è così scritto: Sia X un sottinsieme di $RR^2$ limitato e tale che l'insieme dei punti interni è vuoto. X è misurabile secondo Peano.Jordan se e solo se $AA\epsilon>0 EE P',P'' in P : P' sube P sube P''$ e $m(P'')-m(P')< epsilon$ Sinceramente, non mi è molto chiaro... E' una caratterizzazione degli insiemi contigui in realtà che non mi è chiara... QUalcuno me la potrebbe spiegare con parole più spendibili? Grazie.
6
9 feb 2011, 15:56

boulayo
L'esercizio del quale non riesco a venire a capo, e per il quale mi farebbe piacere un aiutino per risolverlo è il seguente: Consideriamo la serie $\sum_{k=2}^\infty frac{1}{n^2 - n}e^{2\pi\i\kx}$ 1) La serie converge uniformemente? 2) La serie converge puntualmente? 3) La serie è una serie di Fourier di qualche funzione? Se sì quale? Se no, perchè? Per la domanda numero 1 ho risposto sì: con un test di weierstrass vedo che in valore assoluto la serie è minore o uguale di $\sum_{k=2}^\infty frac{1}{n^2 - n} $ che è ...
5
9 feb 2011, 22:57

kevinpirola
Ciao a tutti ho un limite che mi sta cavando la vita e che non riesco a risolvere. Potreste aiutarmi? ho provato di tutto ma non ne vado fuori: $\lim_{n \to \+infty} (e - (1+1/x)^x)/(sin(1/x))$ Le ho provate tutte ma non riesco a risolverlo... scusate ma la formula meglio di così non sono capace a scriverla... EDIT: sono riuscito a scriverla in modo decente, è un limite all'infinito. Purtroppo sto avendo alcune difficoltà sui limiti all'infinito quelli a zero (mac laurin taylor e compagnia bella) mi riescono con ...
16
8 feb 2011, 18:11

Bisneff
Salve a tutti, di nuovo io Ho il seguente integrale improprio: $int_(3)^(+oo) (e^-x)/((x-3)^\beta * sqrt(x)) $ Per risolverlo devo spezzarlo, poichè in 3, l'integrale mi tende a infinito e in $+oo$ l'integrale ha dominio illimitato. $int_(3)^(+oo) (e^-x)/((x-3)^\beta * sqrt(x)) = int_(3)^(4) (e^-x)/((x-e)^\beta * sqrt(x)) + int_(4)^(+oo) (e^-x)/((x-e)^\beta * sqrt(x))$ La prima parte la studio col limite facendo tendere la x a 3 ottengo: $int_(3)^(4) (e^-3)/((x-3)^\beta * sqrt(3))$ da cui $\beta < 1<br /> <br /> La seconda parte ho <br /> $int_(3)^(+oo) (e^-oo)/((x-3)^\beta * sqrt(x))$ Ma non so assolutamente come toccarla. Suggerimenti?
5
9 feb 2011, 18:48

gbspeedy
come faccio a risolvere questa equazione: y'' + y = xtanx grazie.
3
9 feb 2011, 16:28