Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
A lezione mi è stata fatta vedere la seguente dimostrazione che, dato $E\subset RR^n$, se si ha che $f_n\rightarrow f$ puntualmente in $E$ ed inoltre $||f_n||_{L^2}\rightarrow||f||_{L^2}$, allora è anche vero che $f_n\rightarrow f$ in $L^2$. Si deve far vedere che $\int_E (f-f_n)^2 \to 0$. Ora $\int_E (f-f_n)^2 = \int_E f_n^2 + \int_E f^2 - 2\int_E ff_n$. Per ipotesi il primo addendo tende al secondo, ma resta da far vedere che $\int_E ff_n \to \int_E f^2$: è questo il punto che non mi convince. A lezione si è detto che, poiché ...
3
15 giu 2011, 14:48

Piggy1
Salve ragazzi per l'ennesima volta mi servirebbe apprendere questo misterioso procedimento per verificare l'esistenza di limiti di funzioni a due variabili .Qualcuno può darmi una mano o almeno insegnarmi e illustrarmi come usare queste maggiorazioni?
3
14 giu 2011, 17:28

MARTINA90
[math]\lim_{x\rightarrow -\1}{\frac{x^4-1}{x+1}}=4[/math] va risolto con de l'Hopital. sostituisco alla x il meno 1 e mi esce: [math](-1^4-1)/(-1+1)[/math][math]=[/math] [math]1-1/0=0/0[/math]non mi esce 4. se faccio invece [math]\lim_{x\rightarrow +\0}{\frac{e^x-cosx-x}{x^2}}=1[/math] se vado a sostituire lo zero al posto della x mi risulta esattamente 1 perchè [math]e^0=1;cos0=1;-0/0^2=0[/math] non ci riesco piu a farla uscire uffy, eppuro mi era uscita prima. Aspetto una vostra risposta, grazie mille. Aggiunto 2 minuti più tardi: forse mi manca il passaggio di derivare. Aggiunto 2 minuti più ...
1
13 giu 2011, 21:09

Mith891
Ciao, sono nuovo del forum quindi siate comprensivi se sbaglio qualcosa... devo risolvere questo integrale triplo: $ int int int_(J)^( )1/(1+x^2+y^2)\ dx\ dy\ dz $ dove $ J = { z^2 <= x^2+y^2 <= 3 + z^2 } $ pensavo di passare in coordinate sferiche, ma facendo le sostutuzioni ottengo dei risultati che non portano a nulla. se riuscissi a trovare glie estremi di z potrei passare a coordinate polari e sarebbe tutto più semplice, ma visto che z è elevato al quadrato la cosa non è possibile. Avete qualche idea? sbaglio qualcosa?
5
15 giu 2011, 16:08

tommy911
ciao, ho un problemino, tra poco ho l'orale di analisi 1 e non sono sicuro di una dimostrazione che non sono riuscito a trovare in rete, ossia dato uno spazio vettoriale V ed un suo sottospazio S, con Dim(v)=Dim(s), si ha che S=V sono arrivato a dire questo: V=k1V1+....KnVn con Base di V=[V1, V2....Vn] S=K1W1+...KnWn con base di S=[W1....Wn] pongo l'uguaglianza tra V=S ed ho che k1V1+....KnVn=K1W1+...KnWn, perciò K1W1+...KnWn-(k1V1+....KnVn)=0 Raccolgo le rispettive k e ottengo: ...
3
15 giu 2011, 15:40

ck91
salve ragazzi oggi facendo un limite mi è venuto un dubbio a chi è asintotico 3^(x+5)?? e 3^(x+sinx)?fino ad oggi avrei detto 3^(x+5) e 3^x ma perché?
7
15 giu 2011, 14:57

franzy2
salve a tutti,perchè quando si calcola un limite si trasporta il secondo membro al primo nel valore assoluto???tipo lim per x->9 di x-6/3=1 => |x-6/3-1|
7
14 giu 2011, 23:17

giannitwo
Buonasera! avrei dei dubbi sugli insiemi stellati, sò quale è la definizione ma non riesco ad applicarla, ad esempio..gli insiemi $RR xx RR_-^2-{0,0,0}$ e $ RR^2-{0,0}$ sono stellati? se si, come faccio "praticamente" a capirlo?
3
14 giu 2011, 20:17

esoni
ciao ragazzi ho un dubbio. quando vogliamo vedere se cresce e decresce una funzione facciamo la derivata prima. se scopriamo che la derivata prima di f(x) non esiste per un x che appartiene al CDE di fx che devo fare? come faccio a decidere se è cresce o decrescente la funzione?
4
15 giu 2011, 11:22

Never2
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la risoluzione di equazioni differenziali con più metodi: se risolvo l'equazione utilizzando il metodo delle funzioni simili, mi rimangono come incognite le costanti (derivanti dalla soluzione dell'omogenea), mentre se lo risolvo con il metodo di lagrange, le costanti mi vengono determinate con la regola di Cramer e quindi i risultati appaiono diversi. Come faccio quindi a sapere se ho risolto correttamente l'equazione? grazie in anticipo
1
15 giu 2011, 11:50

Headcrab1
Un saluto a tutti! Sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria elettrica. Avrei bisogno di una piccola mano su di un esercizio apparso sull'ultimo compitino di analisi. Si tratta di una funzione integrale. Sia $F(x)=\int_{a}^{x}(sint-|t|)/(t^2*sqrt(|t+1|))dt$ i) Determinare il dominio D della funzione integranda e calcolarne i limiti agli estremi, specificando in ciascun caso l'ordine di infinito o di infinitesimo ii) Determinare il dominio I della funzione F al variare di a ∈ R iii) Disegnare il gra co di ...
9
14 giu 2011, 17:44

acero1
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto in merito ad alcuni esercizi su cui mi sono imbattuto... In pratica mi richiede date le soluzioni di trovarmi l'equazione differenziale di secondo grado ora,siccome non ho ben capito come svolgere l'esercizio,avevo pensato risolverlo in questo modo: Ad esempio un esercizio da le soluzioni $y_1=cos3x$ $y_2=sen3x$ Considerando $ay''+by'+cy=cos3x e ay''+by'+cy=sen3x$, mi ricavo le soluzioni delle due equazioni differenziali procedendo nel classico modo. ...
3
14 giu 2011, 23:36

TonioIngInformatica
Salve nell'affrontare due esercizi ho avuto dei problemi HELP so che sono due forme indeterminate: 1. $ lim_(x -> oo ) (sqrt(n^2+1)-sqrt(n) ) $ risolvendolo tramite il grado delle funzioni mi esce $+oo$, che sarebbe il risultato esatto, ma il libro mi suggerisce questo: $ ((n^2 + 1) - n )/(sqrt(n+1)+sqrt(n)) $ e fino qui l'ho risolto senza problemi poi mi dice: $ ((n+1)/(n-1))/(sqrt(1+1/n^2)+sqrt(1/n)) = +oo $ ma il perchè di quest'ultima cosa? me la protreste spiegare please? 2. $ lim_(x -> oo ) (sqrt(n+1)-n) $ ho fatto $ (n+1-n)/(sqrt(n+1)+n) $ seguendo le ...
3
15 giu 2011, 11:34

giannitwo
Devo determinare i valori di a per cui converge questa serie: $ sum (n^6+(-3)^n n^3 +n^(1/3)) senh(1/n^(3+a)) $ con $a>0$ uso Taylor per il senh visto che il suo argomento tende a 0, mentre il primo fattore è equivalente al secondo addendo ed ottengo $ ~ sum (-1)^n *3^n/n^a $ ora se cerco di studiare la convergenza assoluta mi viene che questa serie diverge assolutamente, il che non implica la divergenza della serie "non assoluta" giusto? allora applico il criterio di Laibniz e poichè ...
4
14 giu 2011, 16:52

giannitwo
Ho questa serie $ sum n^7 tan(pi-1/n^(7/2))/(n^a+sin(n^(4a))) $ e devo trovare i valori del parametro $a>0$ per cui essa converge, la funzione seno al denominatore oscilla tra -1 e 1 mentre la tangente al numeratore tende a 0 assumendo solo valori positivi (giusto?) quindi la serie è a termini positivi e posso applicare il criterio del confronto asintotico: $ ~ sum n^7/n^a tan(pi-1/n^(7/2)) $ che converge solo per $a>8$ Secondo voi è fatto bene?
7
14 giu 2011, 12:57

m911
salve sto risolvndo gli integrali razionali fratti come questo $ int_()^() 1/(x^4-x^2) $ trovo le soluzioni dell'equazione $ x^4-x^2 $ cioè $ x=0 x=0 x=1 x=-1 $ ora dovrei sostituire la funzione integranda con la seguente $ int_()^() A/x + B/x + C/(x-1) + D/(x+1) $ se non che il libro mi suggerisce che la x della B deve stare al quadrato cioè $ B/x^2 $ mi hanno parlato di molteplicita, sara anche una cosa banale ma non so cosa sia e probabilmente l'errore venga da li mi potreste spiegare cos'è qst ...
1
15 giu 2011, 11:43

milanistamalato
ciao, ho una funzione: f(x)= $ int_(1)^(x) <(log(1+t))/t> $ mi viene che il dominio è (1,+oo), invece la risposta è [1,+00), però non riesco a capire perchè. Mi date una mano?
7
13 giu 2011, 18:32

Mito125
Devo risolvere un integrale doppio dopo averlo trasformato in coordinate polari. Il cambiamento è facile, però quando devo risolvere l'integrale in $r$ non riesco a riconoscere la forma risolutiva. Questo è l'integrale(solo la parte in $r$): $ int_(0)^(1) (2r^3)/(1+2r^2) dr $ La formula risolutiva me la da pure wolfram alpha: http://www.wolframalpha.com/input/?i=int+%282r^3%29%2F%281%2B2r^2%29dr Ma io proprio non la riconosco... Come devo fare??? Grazie...
11
14 giu 2011, 17:28

nadia891
Un esercizio cita : " studiare la differenziabilità della funzione $f(x,y)= {((xactan(xy))/(x^2+y^2), (x,y)!= (0,0)) ,( 0 \se (x,y)=(0,0))}"<br /> <br /> Per prima cosa ho studiato la continuità ed è continua.<br /> Poi ho studiato la continuità di $f_x$ . Ho calcolato $f_x$ e ho trovato che il suo Dominio è : $AA (x,y) !=(0,0) $, ho calcolato poi $f_x(0,0) $ e ho trovato che esiste (ho calcolato il $lim_(t to 0) (f(t,0)-f(0,0))/t = 0$ ) e quindi $f_x $ continua in ogni x.<br /> Analogamente per $f_y$.<br /> <br /> Allora per il teorema del differenziale totale ( " Se $F:A to RR$ ha derivate parziali prime in $A$ e sono continue in $x_0 $allora$ F$ è differenziale in$ x_0$")e ho che la funzione è differenziabile in $RR^2$ . Ho fatto bene?
21
12 giu 2011, 19:26

kondor1
Salve a tutti,ecco la serie $rarr$ $sum_{k=1}^(+infty) (1+2sin^2n)/(n^2)$ Può risultare utile sviluppare con Taylor $sin^2n$? Grazie in anticipo.
7
14 giu 2011, 18:41