Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco322
Buonasera..scusate ma ho problemi con gli integrali doppi;in particolare non capisco proprio il passaggio alle coordinate polari: Ho guardato su internet un esempio. Ho: l'integrale SS xy/(x^2+y^2) e il dominio è : 1 < x^2+y^2 0 Nell'esercizio svolto in pratica ponendo x=ro coseno di teta e y= ro seno di teta arriva a dire che : 12 e che 0
1
20 ago 2011, 22:28

Sweet_Fra
Ciao a tutti!! Devo fare uno studio di funzione, ma non sono sicura dei passaggi che ho fatto... La funzione è: $f(x)= ln(1-sqrt(x+2))+x$ *Ho fatto il CE: $1-sqrt(x+2)>0$, che risulta essere $sqrt(x+2)<1$ e ho svolto il sistema: $x+2>=0$ $1>0$ $x+2<1$ ottenendo: $-2<=x<-1$ *Ho cercato eventuali simmetrie ma non ne ho trovate (la funzione non è ne pari, ne dispari) *Stavo cercando le intersezioni con gli assi: Con $x=0$ Ho: ...
9
20 ago 2011, 20:26

fenix90
salve a tutti, mi sono appena iscritto principalmente per esporvi questo problema che per quanto mi sforzi non riesco a venirne a capo... spero mi possiate aiutare! la funzione in questione è "la derivata in dx dell'integrale da x a x+1, dell'integrale da 0 a t di e^(s^2)" ...in sostanza è un doppio integrale e si richiede la derivata di tutto quanto. Spero di essere stato chiaro... attendo risposte! Grazie in anticipo
14
19 ago 2011, 12:31

maverick901
Salve, qualcuno può spiegarmi perché questo limite si svolge così? L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che esiste questo limite notevole: Che però non ho mai visto da nessuna parte
9
19 ago 2011, 20:29

Gian741
Buongiorno a tutti Ho il seguente integrale doppio da risolvere: $ int_(A) 2x^2+3y $ $ del x del y , A = {(x,y) in RR^2 : 0<=x<=1, x^2<=y<=1 } $ risolvendo per verticali ottengo $ 22/15 $ come la soluzione del libro. Ho voluto provare a risolverlo per orrizzontali ma il risultato non mi torna. Ho riverificato i calcoli diverse volte ma è possibile che io sia strordito forte vorrei solo che qualcuno mi confermasse che se risolvo per orrizzontali $A$ diventa : $ A = {(x,y) in RR^2 : 0<=y<=1, sqrt(y)<=x<=1 } $ Grazie
1
20 ago 2011, 15:58

jozoa
Desidero porre due dubbi che mi sono venuti e di cui non riesco a trovare risposta ne sul libro di testo, ne sulla rete: 1) Nella risoluzione delle serie numeriche a segno alternato è possibile in generare ricorrere al criterio del rappporto, anzichè a Leibniz, oppure si commette errore nell'applicare il criterio del rapporto? 2) quando una delle due condizioni del criterio di Leibniz non sono rispettate è corretto supporre esclusivamente la non applicabilità del criterio, oppure posso ...
8
17 ago 2011, 16:37

Ramirez1
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria e ho una quesito da porre: nei corsi di analisi A e B il concetto di derivata viene introdotto mediante la definizione di rapporto incrementale, mentre nei corsi di fisica A e B le derivate vengono espresse e pensate come un rapporto di infinitesimi. Dalle ricerche che ho fatto risulta che il concetto di infinitesimo introdotto da Cauchy è entrato in contraddizione con l'analisi matematica successivamente alle "integrazioni" fatte da Weiestrass. ...
51
9 gen 2007, 21:48

boulayo
Salve a tutti, mi potreste dare una dritta su come posso derivare rispetto a $\bar{X(u,v)}$ la funzione con variabili complesse $f(u,v)=2Re(Y(u,v) \bar{H(u,v)} \bar{X(u,v)})$. So che il risultato è $\bar{H(u,v)}Y(u,v)$ ma non ho capito il perchè! grazie in anticipo per la risposta
2
19 ago 2011, 18:31

gedo1991
volevo chiedervi é sempre valida questa maggiorazione? $y/sqrt(x^2+y^2)<=$$1$ Grazie.
25
18 ago 2011, 15:54

driver_458
Quali sono gli argomenti di analisi 1 lineare ad ingegneria nelle prime due settimane? Probabilmente perderò 1 o 2 settimane di corso e per questo motivo vorrei anticipare da solo qualche argomento.
12
17 ago 2011, 13:32

yungsam
esempio ho questa funzione : f(x) | 5^x -1 | grzzzzzzzz
9
17 ago 2011, 11:48

mariaaa1
Se ho due insiemi $ Init= q_1 \times {x_1 >=0} $ $ Trans = { q_1 \times { x_1 < 0} uu { q_1 \times {x_1=0, x_2 <= 0}} $ Se faccio l'intersezione, non dovrei avere solo ${q_1 \times { x_1=0}} $ ?? Invece io qui ho $Init nn Trans= {q_1 \times { x_1=0, x_2 <=0}} $
4
11 ago 2011, 13:08

gaiapuffo
ciao scusate ma ho l'esame il 13 di settembre e ho già iniziato da un pò a studiare ma visto che è la 4 volta che lo devo rifare voglio passarlo ma non ho nessuno a cui chiedere per i dubbi che sorgono durante gli esercizi mi è capitato di avere un integrale di questo tipo S\int_e^2x*3e^-2xS non ho capito perchè gli esponenziali si cancellano e rimane solo il 3
5
19 ago 2011, 10:48

Jack911
+∞ ∫{ [ 2x + sin( x^b ) ]·dx / [ e^x - cos( x^b ) ] } 0 Per quali valori di b ≥ 0 CONVERGE ? Ho capitooooo !!! Grazie grazie grazie grazie 1000 .... certo che se potessi trovare per strada chi ha inventato gli o piccoli lo prenderei a randellate :D
1
17 ago 2011, 20:45

Xandraa
Sia Z l'insieme degli interi relativi e sia f:Z----Z la funzione definita sa f(a)= /a/ -6 con a appartiene Z. 1- Stabilire se f è suriettiva; 2- determinare gli elementi dell'insieme B= {f(a): a appartiene Z} compresi fra -10 e 8; 3- è vero o falso il seguente enunciato: se a minore b, allora f(a) minore f(b) (a,b appatiene Z)? Grazie e devo ancora imparare a scrivere i simboli matematici...spero si capisca!
1
18 ago 2011, 11:30

gaiapuffo
ciao mi servirebbe una risposta semplice e non da super matematico che tanto non ci capisco nulla sto facendo gli integrali e mi è sorto un dubbio se io ho un integrale ad esempio integrale di 2/x+1 posso portare fuori il 2 e farlo diventare 2*integrale 1/x+1 so che non ho scritto come volete voi le cose ma cavolo credo che si capisca bene...
6
18 ago 2011, 10:33

MILITO1991
ragazzi sono nuovo del forum e avrei bisogno di un piccolo aiuto per quanto riguarda un esercizio. Allora: Studiare la continuità in (0,0) della funzione: $x/sqrt(y)$ posta uguale a zero in (0,0). Questo punto è già stato risolto da me prendendo in considerazione il fatto che il limite della funzione data per (0,0) non esiste.Dunque la funzione non è continua. Stabilira se la funzione è uniformemente continua in $D=((x,y)AA|x|<=y<=2)$. Per il secondo punto non so proprio come muovermi.Hep me.
16
17 ago 2011, 16:39

avmarshall
salve a tutti! ho un problema con questo esercizio sugli integrali; dire se esiste finito il seguente integrale per $ a > 0 $ : $ int_(2)^(+oo ) ((x+2)(1+e^{-ax}))/((x+2)(x^2+1)(x-1)^2)dx $ la consegna che vuol dire?vuol dire se è sommabile o meno?e se è questo come faccio a verificarlo?
6
13 ago 2011, 10:10

gaiapuffo
ciao ma io so che l arcotangente è 1/1+x^2 ma se mi capita un integrale del tipo \int 1/x^2+1 è sempre arcotangente?
5
18 ago 2011, 14:30

gaiapuffo
ciao ma se io alla fine quando derivo e cerco il max e min nello studio di funzione mi ritrovassi in una situazione del genere 3e^-2x>1 diventa e^-2x>1/3 che diventa log1/3>-2x che diventa log1 -log3>-2x ===x>log3/2?????
9
16 ago 2011, 09:50