Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Boxyes
Salve a tutti mi trovo davanti ad un esercizio di questo tipo Provare che esiste un’unica funzione y = f(x) definita per ogni x ∈ R tale che x + y(x) + e^x*log(1 + y(x)) = 0 . Data la richiesta ho pensato di potermi ricondurre al teorema di Esistenza e unicità globale per le eq differenziali Si dimostra facilmente che y(0)=0 basta sostituire e si arriva all'equazione y(0)=-log(1-y(0)) di cui credo 0 sia l'unica soluzione, ma non mi interessa ai fini dell'esercizio sapere se ne ho altre poi ...
7
15 set 2011, 12:29

benna1
salve a tutti ragazzi! la serie a da $ n=1 $ a piu infinito e devo determinare x quali valori di a la serie converge! ho provato in tutti i modi ma nn ho la vaga idea di come procedere! qualcuno è in grado di darmi un piccola dritta grazie in anticipo
14
2 set 2011, 14:57

Delta Maximus
Buongiorno a tutti, posto un limite che ho già risolto, ma siccome è richiesta anche una spiegazione man mano che si procede con la risoluzione, vorrei chiarire alcuni punti. $ lim_(x -> +oo ) log (5-cosx) / (x^3+senx^2 ) $ Allora, devo studiare separatamente Numeratore e Denominatore. Il denominatore è composto dalla funzione senX^2 che per $ xrarr +oo $ non ha limite, mentre $ x^3 $ dà come risultato infinito. Quindi al denominatore il limite ha come risultato infinito. Per il numeratore studio prima ...
9
15 set 2011, 09:55

Lastregabuona
Ciao a tutti, ho di nuovo bisogno del vostro prezioso aiuto... Devo calcolare la derivata decima della funzione X/(2+X)^2, mediante l'uso delle serie.Non so proprio come fare. Aspetto vostre news e vi ringrazio tanto già da ora. Ciao.
15
9 set 2011, 16:04

frapippo1
Ciao a tutti. Sia $x(s)$ una funzione di $s\geq0$. Supponiamo di considerare l'integrale $\int_0^t x(s)\ds$ . Allora la sua derivata rispetto a $t$ è $x(t)$. Il dubbio che ho è se la derivata di quell'integrale rispetto a $x(t)$ è $0$...
2
14 set 2011, 10:10

FreddyRm
Salve a tutti, seguo questo forum da un po' e spesso ho trovato molte risposte a dei dubbi che avevo. Mi sono iscritto per poter collaborare anche io in futuro e per avere una mano con un tipo di esercizio che non ho mai visto ne in pratica ne a lezione (ma che sicuramente è una cavolata ) Il mio prof spesso chiede di trovare lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione e successivamente di stimare la distanza tra quello sviluppo e la funzione iniziale. vi faccio un esempio con un ...
7
15 set 2011, 00:00

lucagenova
scusate ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi per calcolare l'ordine di infinitesimo di questa funzione? per x--> - infinito di: $ e^{x} / (x*root(3)(x+2)) $ non posso utilizzare gli sviluppi di taylor in 0 poichè il limite non è da calcolare per x che tende a zero ma bensì a meno infinito; mi serve l'ordine per un problema di convergenza di un integrale.. grazie
4
14 set 2011, 14:30

gabyaki881
$int int_(D) ln(x^2+y^2)/((x^2+y^2)^4) dxdy$ , con $D={(x,y)in R^2 : 1<=x^2+y^2<=16}$ . Ho usato le coordinate polari. forse ho scritto un'eresia per tutti voi matematici ma se qualcuno mi corregge gliene sarei grato $D_'={0<=theta<=2pi, 1<=rho<=4}$ , dalla formula degli integrali doppi con cambio di variabile $int_(0)^(2pi)ln(rho^2)*1/(rho^8)*rho d rho d theta$ = $int_(0)^(2pi)[-ln(rho^2)/(6rho^6)-(1/(18rho^6))]_(1)^(4)$= $2pi ((-3ln(16)-1+4^6)/(18*4^6))$ .......................................
5
10 set 2011, 16:10

piadinaro1
Determinare (se esiste) una serie di potenze con raggio di convergenza 1 tale che in $\{x+iy|x^2+y^2=1}$ l'insieme dei punti dove la serie converge è denso e lo stesso vale per il complementare.
8
11 set 2011, 23:26

gabyaki881
ho questo integrale da risolvere $int_(D)1/(sqrt(y^2-x^2))dxdy$ dove D={$x<=y<=x+2 , -x<=y<=-x+4$} ...non ho usato il cambio di variabile (non so se è necessario) ed ho posto la risoluzione così: $int_(-1)^(2)dx int_(-x)^(-x+4)1/(sqrt(y^2-x^2))dy$ ... procedo bene??
5
13 set 2011, 17:31

BHK1
Sia $w=cos(8x)ln(1+4y^2)dx+sin(8x)(lambda*y)/(1+4y^2)dy$ (dove $lambda in RR$) un campo vettoriale. 1)Trovare tutte le $lambda$ tali che $w$ sia conservativo (esatta) in $RR^2$ Da dove inizio?
18
12 set 2011, 14:04

Quebec1
riesco a trovare correttamente le derivate parziali ma giunto al sistema trovo difficoltà per parecchi esercizi,questo ne è un esempio $f(x,y)=y^2(x^2+1)*arctg(x)+2x^2y^2-xy^2+2y^3-6y$ per il sistema devo imporre le due derivate parziali uguali a zero e ricavare i punti critici ma non so esattamente come fare,il libro fa solo esempi di sistemi risolvibili tramite sostituzione o sottrazione membro a membro,questo invece è un esercizio preso da vecchie prove d'esame questo dovrebbe essere il sistema ...
19
7 giu 2011, 19:02

Uomosenzasonno
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo al calcolo degli integrali col teorema dei residui. In particolare non riesco a capire come si fa' a trovare l'integrale di una funzione tra 0 e + infinito se questa non è pari. Faccio un esempio: $int_(0)^(+oo) (1/(x^s+1)) $ Da quello che ho capito, in questo tipo di integrale, devo calcolarlo scegliendo come cammino d'integrazione, non l'intero semicerchio con Im>0, ma solamente un settore circolare. Giustamente l'integrale non è tra $-oo$ e ...
3
7 set 2011, 18:09

alessandromagno08
Ciao a tutti, DOMANDA NR. 1 Integrale triplo, per quanto riguarda il passaggio alle coordinate polari, o cilindriche oppure sferiche: se non riesco a capirlo graficamente, come faccio ad intuire quale coordinate utilizzare? Riporto un paio di esempi di insiemi: le espressioni non mi aiutano a capire se stiamo parlando di un cilindro oppure una sfera: - {2*sqrt(x^2+z^2)
3
9 set 2011, 00:26

Howard_Wolowitz
Vi sottopongo i seguenti tre esercizi due dei quali completi di risoluzione, ve ne sarei grato se potreste dare un'occhiata e magari fare qualche correzione ove non sia coretto il procedimento risolutivo. Calcolare un'approssimazione di ordine 2 di [tex]G(x)=\int_{4}^{x^4} ln(1+2e^{t-4})\, dx[/tex] e di centro [tex]{x}_{0}=2[/tex] mediante il polinomio di Taylor con resto secondo Peano. [tex]G(2)=0[/tex] [tex]G^{\prime}(x)=4x^3ln(1+2e^{t-4})[/tex] ...
4
12 set 2011, 17:12

electrixx90
Ho il seguente integrale indefinito [tex]\int {e^{3x} (5\cos{(x)} + x)}[/tex] A me risulta [tex]\frac{1}{10} e^{3x} [sin(x)+3cos(x)][/tex] mentre un servizio on-line mi da come risultato [tex]\frac{1}{2} e^{3x} [sin(x)+3cos(x)][/tex] Come mai? Grazie
4
14 set 2011, 11:31

Giangia90
Ciao a tutti! Sono nuovo e ho un disperato bisogno del vostro aiuto! Ecco uno degli esercizi assegnati all'esame di Analisi 2: Calcolare la serie di Fourier della funzione dispari 2[tex]\pi[/tex] periodica definita in ]0;[tex]\pi[/tex]] da g(x)=[tex]\pi[/tex]-x Si precisino gli insiemi di convergenza semplice ed uniforme. La soluzione della prof è: La serie di Fourier associata è 2 [tex]\sum[/tex] (sen(nx))/n e converge a f(x) per x [tex]\neq[/tex] 2k[tex]\pi[/tex]. In x = ...
4
13 set 2011, 14:39

the wizard87
Ciao a tutti non riesco a fare un integrale doppio. Devo farlo senza coordinate polari. L integrale doppio è della funzione \(\displaystyle\int\int y/(x^2+y^2) dxdy\) nel dominio\(\displaystyle x^2 +y^2
3
12 set 2011, 20:23

Slevin89
Salve ragazzi,è uguale scrivere f $in$ C oppure f $in$ C^1 ? Dove C è la classe di funzioni continue sull'intervallo e derivabili una sola volta con derivate continue. ( f :A $in$ R^2->R)
5
14 set 2011, 17:26

Delta Maximus
Ciao a tutti, posto una funzione con logaritmo in valore assoluto che mi confonde sempre. $ |log ((2*sqrt(x)) / (x-1)) | $ Allora, devo trovare il dominio. Essendoci il log, pongo l'argomento $ ((2*sqrt(x)) / (x-1)) > 0 $ , ma visto che tutta la mia funzione è racchiusa in valore assoluto, cos'altro devo fare? Grazie
4
14 set 2011, 18:05