Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Vorrei un suggerimento riguardo alla risoluzione di questo esercizio. Dato il campo vettoriale:
\(\displaystyle F(x,y)=(\frac{3x}{x^2+y^2}+cosx-2y)i+(\frac{3y}{x^2+y^2}+e^y-x)j \)
calcolare il lavoro lungo la curva di equazioni parametriche \(\displaystyle x(t)=cost+2 \) ed \(\displaystyle y(t)=e^tsent \) con \(\displaystyle 0

Salve. L'intersezione tra una superficie sferica e un piano è una circonferenza.
Ma, ad es., per la superficie sferica $x^2+y^2+z^2=1$ e il piano $z=y$ come faccio a scrivere la circonferenza che si ottiene dalla loro intersezione???

Salve ragazzi, sono nuovo del forum, e vi chiedo disperatamente aiuto.. Ho esame scritto di analisi venerdi e non riesco a capire come procedere in modo lineare allo studio della funzione integrale. Ho provato a leggere il thread apposito ma faccio troppa confusione, si spiegano cose che non abbiamo fatto e vado in tilt :S ora vi chiedo, per favore, se qualcuno può leggere il testo dell'esercizio assegnato nello scorso compito e farmi capire anche solo come procedere per ogni singolo punto, poi ...

Salve ragazzi volevo sapere quando un'equazione differenziale si dice lineare per definizione e quando invece non lo è.Grazie
L'equazione $f(x)-f(x_0)-L(x-x_0)=o(x-x_0)$ con la quale si verifica se una funzione f(x,y) è differenziabile, è da intendersi come "definizione" punto e basta oppure è il risultato di una qualche dimostrazione ?
grazie a tutti

Salve!
Sto studiando i criteri di convergenza delle serie ma non riesco a capire il criterio del confronto asintotico. Più che altro ho un esempio su questo criterio che non capisco: devo studiare la serie \(\sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{e^{-k^2} + (-1)^k}{k^5-k^3+1}\) e nell'esempio la scompongono come \( \sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{e^{-k^2}}{k^5-k^3+1} + \sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{(-1)^k}{k^5-k^3+1}\) ..quando però vanno a studiare la prima sottoserie scelgono di usare il confronto ...

sto svolgendo questo esercizio: $ (1-i)^6 $ vorrei capire con quale metodo conviene portarlo in forma algebrica? devo usare necessariamente il quadrato di un binomio?

$x^2y^(I) + 2xy = x-1$
Vorrei portare tutte le y a sinistra, e le x a destra
$y^I + y = (x-1)/[(x^2)(2x)]$
Questa scrittura è corretta?
Ho un po' di difficoltà a separare le variabili, che proprietà dovrei seguire?
grazie

Ho provato ad eseguire i seguenti esercizi sulle funzioni invertibili e le loro derivate, posto di seguito esercizi, risultati e passaggi per una conferma sui dubbi che ho in merito.
Trovare le inverse delle funzioni seguenti:
[tex]y=\frac{1}{x+1}[/tex] [tex]{D}_{f}=(-\infty;-1)\cup(-1;+\infty)[/tex] [tex]{C}_{f}=(-\infty;0)\cup(0;+\infty)[/tex]
essendo la derivata della funzione uguale a [tex]-\frac{1}{(x+1)^2}[/tex] decrescente per tutto il dominio e quindi biunivoca
la funzione inversa ...

non so come risolvere:
$ln( e^(3x) - 6e^(2x) + 9e^x)=0$ che diventa $ e^(3x) - 6e^(2x) + 9e^x=1$

Salve a tutti. Mi è dato il campo vettoriale $\vec{F}(x,y,z) = 3x^2y\vec{i} + x^3\vec{j} -1/z\vec{k} $
e mi viene chiesto di calcolare un suo potenziale nel qual caso fosse conservativo.
Calcolando il rotore verifico che $ \vec{F} $ è irrotazionale e quindi posso concludere che il campo è localmente conservativo.
Tuttavia per poter calcolare il potenziale, il campo dev'essere conservativo dappertutto.
Il mio libro dice che $\vec{F}$ è conservativo in $ R^3 $ perché $ R^3 $ è semplicemente ...

Salve a tutti. Devo calcolare l'area della regione di piano
T = $ {(x,y) \in R^2 : x^2/2 < y < x^2, y^2/2 < x < y^2 } $
Ho provato a calcolare l'integrale doppio in $ dxdy $ della funzione unitaria prendendo come estremi dell'integrale in $dx$ y^2/2 e y^2, mentre per $dy$ x^2/2 e x^2:
$\int_{x^2/2}^{ x^2} \int_{y^2/2}^{y^2} 1dxdy$
Non capisco perché sia sbagliato


calcolare il polinomio di MacLaurin di secondo grado di $\int_0^x(sent)/(t+5)dt$
dovrò calcolare la derivata prima e seconda dell'argomento dell'integrale poi le calcolo nel punto o x=0 e poi?

vorrei sapere se qualcuno sa come trovare la somma di una serie usando un integrale..o comunque in qualche altro modo, vi faccio un esempio:
$\sum_{0}^infty (n+6)/(n^4+n^2+1)$
so che questa serie diventerà:
$\sum_{0}^infty (n+6)/(n^4+n^2+1) $ $sim$ $ 1/n^3$ che è una serie armonica convergente, ora dovrei trovare il numero di termini che occorre sommare perché l errore commesso sia minore di $10^-2$(e qui arrivano i problemi)
so che dovrò trovare la somma per poi metterla in ...

L'esercizio mi chiede di dimostrare che la funzione
$F(x):=\int_{2}^{x} arctan(e^t)" d"t$
sia strettamente convessa.
Ho pensato di utilizzare la condizione sufficiente di secondo ordine per la convessità (cosi l'abbiamo chiamata a lezione) per cui se $F$ e $F'$ sono continue e $F$ è due volte derivabile nell'interno se $F'' (x) > 0$ allora $F$ è strettamente convessa.
Dato che $F'(x):= arctan (e^x)$ e $F''(x):=e^x/(1+e^(2x))$
dovrei porre \(F"(x) > 0\).
E' ...

Salve. Devo calcolare l'area della superficie compresa tra la sfera centrata nell'origine e raggio 2, e il cilindro di raggio 1 e centro in (0,1). Praticamente ottengo un cannolo siciliano!
Ma come faccio a calcolare l'area? Come capisco qual è la funzione da parametrizzare per calcolare l'elemento d'area infinitesimo e integrarlo?
Grazie

Mi sono imbattuto in questa funzione [tex]x^{2} ln{|x|}[/tex] e non riesco a capire perchè lo studio della positività della sua derivata cioè [tex]x(2ln{|x|}+1)[/tex] mi venga esattamente l'opposto da come dovrebbe essere, o meglio a me risulta:
[tex][-inf, \frac{-1}{\sqrt{e}}] \cup [0,\frac{1}{\sqrt{e}}][/tex]
mentre quello che ho scritto risulterebbe essere dove la funzione è negativa.
Perchè?
Grazie.

Devo trovare i punti critici di questa funzione:
$f(x,y) = (y-(x-10)^2)\ (y-2x)$
Ho trovato le derivati parziali e le ho poste uguale a 0:
$\{((\partial f) / (\partial x)= -2(x-10)(y-2x) -2(y-(x-10)^2)=0),((\partial f) / (\partial y)= (y-2x) + (y-(x-10)^2)=0):}$
Visto che serve ho trovato l'hessiana per poter poi classificare i punti:
$H_f=((-2(y-2x)+8(x-10),\ \ \ \ -2(x-10)-2),(-2 -2(x-10),\ \ \ \ 2))$
$\{(y = 1/2 (x^2-18 x+100)),(-(x-10)(x^2-20 x+100) -(x^2-18 x+100-(x-10)^2)=0):}$
Quindi ho provato a risolvere $x$ così:
$-x^3 +30x^2 -302x +1000=0-> x(-x^2+30x-302)+1000=0$
Purtroppo per me non ho saputo andare avanti per via del 1000... Se non ci fosse stato sarebbe stato più semplice, studiando i due termini separatamente uguale a ...

Ciao a tutti!!
Sono alle prese con l'esame di Analisi 2 e ho trovato una difficoltà negli integrali doppi che non sono riuscito a risolvere :S...
Ma se ho un insieme di definizione del tipo $ {(x,y) in (R)^(2) : x^2+y^2-4x<0 } $ , che sarebbe l'area del cerchio di coordinate $ (2,0) $ e raggio $ 2 $ , come faccio a trovare i valori tra cui sono compresi $ rho$ (il raggio) e $ theta $ (l'angolo) nelle coordinate polari ??
Grazie!!