Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Studiando le relazioni per le relazioni esponenziali nel campo C, ho notato una certa 'somiglianza' se così si può dire su cos e sin imperbolici, ovvero: $cos ht = (e^t + e^(-t))/2$ $sin ht = (e^t - e^(-t))/2$ mentre: $cos z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/2$ $sin z = (e^(i *z ) + e^(i *z))/(2*i)$ a parte che le seconde rispetto alle prime non si ha un elevamento alla $e^-1$, non vi è nessuna dimostrazione che metta in relazione sin e cos imperbolico con quelli del campo complesso? Inoltre, $cos z$ e $sin z$ ci è stato ...
3
27 set 2011, 16:53

Paolo902
Buondì. Ecco un grazioso problema sul quale gradirei una conferma. Esercizio. Si studi la convergenza in campo reale della serie di funzioni [tex]S(x) = \displaystyle \sum_{n=0}^{+\infty} 4^{n} \sin \left( \frac{x}{5^{n}}\right)[/tex] e si calcoli il $\lim_{x \to 0} (S(x))/x$. Diciamo che per la prima parte, a meno di gravi sviste, dovrei esserci: fissato $x_{0} in RR$ e ricordando che $|sinx|<=|x|$ per ogni $x \in RR$, si ha [tex] \vert 4^{n} \sin \left( \frac{x_0}{5^{n}}\right) ...
7
27 set 2011, 12:35

emme08
Ho uno studio di funzione in due variabili: $f(x,y)=x^4+y^4-x^3y+y^2x^2 $, devo trovare i punti critici e detempinarne la natura. La funzione è definita da $RRrarrRR^2$ Ho fatto le derivate parziali: $fx=4x^3-3x^2y+2y^2x=x(4x^2-3yx+2y^2)$ $fy=4y^3-x^3+2yx^2$ Poste =0 dalla prima ottengo le soluzioni $x=0$ $x=frac{3ypmsqrt{-23y^2}}{8}$ che non prendo in considerazione perchè non appartengono a $RR$ Il docente mi ha segnato errore quest'ultima affermazione, perchè?
5
27 set 2011, 12:32

Slevin89
Salve ragazzi devo calcolare $\int int_D y^2 dx dy$, dove $ D = {(x, y) in R^2 | 1<=  x^2 + y^2<=  2}$ trasformando l’integrale doppio in un integrale di linea.. Non riesco a capire come fare ad applicare le formule di Gauss-Green : $\int int_D f_x(x,y) dx dy= - int_(+delD) f dy$ $\int int_D f_y(x,y) dx dy= int_(+delD) f dx$ Come posso procedere?
5
23 set 2011, 17:38

pietrodig
Ragazzi devo risolvere questo esercizio di analisi 2. Si chiede di studiare la forma differenziale $w = w1 + w2$, dove: $w1(x,y)=((-4x)/(sqrt(4-4x^2-y^2)) + cosx)dx + ((-4y)/(sqrt(4-4x^2-y^2))+ sinx)dy$ $w2(x,y)=(2x)/(x^2+y^2)dx + (2y)/(x^2+y^2)dy$ Queste due forme differenziali vanno studiate separatamente, vero ? Dovrei in pratica calcolare il dominio, verificare l'eventuale esattezza (sfruttando i teoremi) ed eventualmente calcolare il potenziale. Ragazzi, per favore datemi una mano ...
7
26 set 2011, 12:43

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. se considero il limite $ lim_(x -> 0+) e^(ln(x)+ln(log_3(x))) $ vado semplicemente a "sostituire" 0 al posto della $x$ e allora $log_3(0)--> -oo$ di conseguenza mi ritrovo $ln(-oo)$ che però non è definito!! .. a questo punto mi domando.. quando si presenta una situazione del genere posso escludere,semplicemente, dal limite$ln(log_3(x))$ che risulta non definito?? perchè poi se escludo $ln(log_3(x))$ e considero solamente $ lim_(x -> 0+) e^(ln(x))$ il risultato mi viene!! grazie ...
9
16 set 2011, 18:17

Pickup
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un' informazione. Per calcolare l'integrabilità in un certo punto di una funzione integrale $\int f(t) dt$ ci sono diversi modi. Mi chiedevo se ragionando in questo modo è corretto. Se considero ad esempio questa funzione integrale: $\int_{0}^{infty} {x*tan^(-1)x}/{root(3)(1+x^5)} dx$ $f(x) \sim \pi/{2*x^(2/3)} $ per $ x rightarrow infty $. Ho poi calcolato $\int pi/{2*x^(2/3)} dx = {3*pi*x^(1/3)} / {2} $ Ora se sostituisco $ \infty $ ad $ x $ vedo che l'integrale diverge a $ +\infty $ Ora voglio ...
6
26 set 2011, 21:11

stelladinatale1
Salve a tutti! Sto svolgendo un esercizio di analisi ma vorrei un vostro parere. Sia $X$ uno spazio metrico, sia $D$ un sottoinsieme denso di $X$, sia $Y$ uno spazio metrico competo e sia $f:DrarrY$ una funzione uniformemente continua. Si dimostri che esiste un'unica estensione continua continua $g$ di $f$ ad $X$. Posto $X=[0,1]$ e $D=(0,1]$, $Y=RR$ si dia un ...
2
26 set 2011, 23:05

EnginXM
salve a tutti sto cercando il pdf di questo teorema con la dimostrazione... non sono riuscito a trovarlo e fra gli appunti è spiegato male... qualcuno può allegarlo per favore? grazie
2
24 set 2011, 12:30

gugo82
Domando il vostro parere, perchè non riesco a fare i conti con serenità al momento. Supponiamo di avere una successione di funzioni \((u_n)_{n\geq 2}\) assegnata per ricorrenza al modo che segue: \[\tag{1} \begin{cases} u_2(x)=\frac{1}{2}(-x\sqrt{1-x^2}+\arccos x) \\ \forall n\geq 2,\ \begin{cases} u_{n+1}^\prime(x)=-(n-1)\ u_n(x) \\ u_{n+1}(1)=0.\end{cases}\end{cases}\] Facendo un po' di prove si trova che: \[\begin{split} n&=3 \quad \to \quad u_3(x)=\frac{1}{6}\ \left( (2 + x^2) ...
3
22 set 2011, 12:48

Uomosenzasonno
Buonasera a tutti. Volevo solo sapere se ho svolto correttamente questo esercizio sul calcolo della trasformata di Fourier: Calcolare la trasformata di Fourier di: $u(x) = 1/(x^2+4x+5)star(e^-(x-1)H(x-1)), x in R$ dove $star$ indica la convoluzione. Ovviamente la convoluzione corrisponde al prodotto a livello di trasformata. Quindi ho calcolato separatamente le trasformate dei due termini della convoluzione: Ponendo $x=z$ ho: $T_(f) (1/(x^2+4x+5)) = int_(-oo)^(+oo) (e^-(2pi xi x)/(x^2+4x+5))dx= int_(-oo)^(+oo) (e^-(2pi xi x)/(z^2+4z+5))dz$ Utilizzando teorema dei residui e gli svariati ...
3
21 set 2011, 15:54

lucaam86
salve a tutti, mi assale un dubbio. La derivata di $e^-x$ devo considerarla come la derivata di una generica $e^-x$ oppure come la derivata di una generica $e^-f(x)$??? La derivata di $e^-x$ è $-e^-x$ giusto?
5
26 set 2011, 19:59

Aya4
Ho un esercizio di questo tipo: Sia A= {x\inR | eccetera > 0} . Dire se A è aperto, chiuso o limitaro. Determinare l'iniseme dei punti di accumulazione. (ho evitato di inserire i numeri, per velocizzare la cosa) Comunque, ho risolto la disequazione e ho ottenuto un intervallo : x1 ... pertanto l'insieme è illimitato superiormente ed inferiormente. ciò implica che sia aperto? E come si trovano i punti di accumulazione (la definizione la so, non riesco a trovarli "operativamente")? ...
5
26 set 2011, 17:05

Sk_Anonymous
Salve a tutti , gentilmente mi potreste spiegare la dimostrazione dello "Spazio delle funzioni continue sull'intervallo [0, 1]" Grazie in anticipo.
5
26 set 2011, 10:23

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Ho il seguente esercizio che non riesco a dimostrare : " Sia $ A\subset R $ l'insieme $ A ={a \in R | \exists P(x)=\sum_{j=0}^n c_j*x^j , c_j \in N : P(a)=0} $,si faccia vedere che $ A $ ha misura di Lebesgue nulla . ( Si osservi che l'insieme dei polinomi con coefficienti in N è numerabile) ". Grazie !
5
26 set 2011, 14:34

Clod2
Ciao a tutti, mi trovo a scrivere nuovamente per cercare una delucidazione su questo limite dato all'esame di un mio amico. Premetto che ho dato l'esame di analisi 1 un paio di anni fa e quindi non sono più freschissimo su questi limiti "insoliti". Vi posto il limite: $lim_(x -> oo) ((x+1)/(x+2))^x$ allora io ho adottato due approcci di cui uno corretto ( il risulato è confermato da maxima ) l'altro errato, vi posto i due procedimenti, e vorrei capire cosa non va in quello che genera il risultato ...
1
26 set 2011, 12:53

sirio25788-votailprof
Salve a tutti. C'è per caso qualcuno che potrebbe darmi la definizione corretta di spazio vettoriale metrico? A quanto ho capito dovrebbe essere una coppia ordinata (S,d) con S spazio vettoriale e d una metrica definita su di esso ma vorrei esserne sicuro.
2
26 set 2011, 11:01

nico12345
Io ho questa funzione $(log(x))^3/(x^2)$ il $log$ è in base $e$. 1)Dunque $f(x)=0$ a quanto corrisponde? Io ho messo come risposta $x^3=1$ sarebbe a dire: radcubica di 1 2)$f'(x)=0$ ? La derivata di $f(x)$ è: $(3*log^2(x)-2*log^3(x))/(x^3)$; 3)Ed infine, gli zeri della derivata seconda che è: $(3*log(x)*(2*log^2(x)-5*log(x)+2))/(x^4)$. Scrivere $log^2(x)$ o $log(x)^2$ o $(log(x))^2$ è la stessa cosa? Mostratemi i passaggi,grazie! So che ...
19
20 set 2011, 01:58

^Tipper^1
Ciao. Ho da risolvere questa equazione: $y''-4y=4e^(2x)$. Porov a risolverla usando due metodi: 1metodo dei coefficienti indeterminati 2metodo di variazione dei parametri. Tuttavia, alla fine ho due risultati diversi. 1 $y_(omg)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)$, $y_P=axe^(2x)$, derivo e sostituisco nel testo: $y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)$ 2 ${(c'_1e^(2x)+c'_2e^(-2x)=0),(2c'_1e^(2x)-2c'_2e^(-2x)=4e^(2x)):}$, $y(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)+xe^(2x)-1/4e^(2x)$
4
25 set 2011, 16:32

escucho
Data la f(x) = $ e^{x}-sin x-3x $ calcolane i limiti per $ lim_(x -> -oo) $ e $ lim_(x -> +oo) $ e provare che esiste un numero reale alfa compreso tra 0 e 1 a cui f(x) si annulla. Il tutto da dimostrare con il teorema di rolle. Ho provato ad applicare il teorema ma niente e nemmeno provando per assurdo che esistano altre soluzioni son riuscito a risolverlo. Mi dareste una mano gentilmente? Vi ringrazio in anticipo.
12
25 set 2011, 20:55