Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zavo91
Nelle funzioni con più variabili io so che l'insime E (qualsiasi) si dice limitato se esiste un $r>0$ tale che $EsubBr(0)$. Dove con $Br(x)$ indico una circonferenza centrata in x e raggio r. Il mio dubbio è perchè il mio professore dice che :"l'insime E si dice limitato se esiste un $r>0$ tale che $EsubBr(0)$". non dovrebbe essere la circonferenza centrata in un punto $x0$? edit: dubbio il simbolo $XsubY$ vuol dire X ...
2
29 set 2011, 19:43

Sk_Anonymous
Salve, volevo avere un chiarimento sul simbolismo usato dal mio testo riguardo la teoria delle equazioni differenziali. Il testo dice che un'eq. diff. è un'equazione del tipo $F(t,y',y",....,y^(n))=0$. Vorrei capire cosa rappresenta $t$ e cosa significa che $F$ è una funzione assegnata delle $n+2$ variabili $t,y,y',y",....,y^(n)$. Grazie mille.
7
29 set 2011, 13:04

MrMeaccia
Ciao a tutti! È la prima volta che scrivo su un forum, perciò è gradito ogni tipo di consiglio! Ripassando le serie numeriche mi sono accorto che non sono capace di risolvere alcuni esercizi - che credevo - semplici!| Per esempio: $ sum_(n = 1)^(+oo)( 1 / ( n*(n+1) ) + (1 / 2)^n ) $ Il primo addendo è il termine generale della serie di Mengoli (che converge) e quindi il limite $ lim_(n -> oo ) Sn = lim_(n -> oo ) (1- 1/(n+1)) = 1 $ Il secondo addento è una serie geometrica di ragione 1/2 e visto che $ |1/2| < 1 $ la serie è convergente e la somma è ...
4
29 set 2011, 11:32

Mrhaha
Salve analisti! Sto cercando una definizione formale,o comunque che mi soddisfi della serie di Taylor! Concettualmente ci sono,ma formalmente non riesco a dare una definizione che mi piaccia!
2
29 set 2011, 20:59

avmarshall
salve a tutti...volevo sapere come si possono calcolare gli asintoti sia orizzontali, sia verticali che obliqui in una funzione integrale senza calcolare l'integrale; mi spiego meglio. a me non interessa calcolare il valore preciso del limite; per esempio per un asintoto verticale quando faccio il limite per x che tende ad un valore mi interessa solo sapere se diverge o converge (certo se mi calcolo il valore del limite in maniera precisa è meglio ma non è fondamentale!), e così anche negli ...
10
21 mag 2011, 15:57

gugo82
Qui si va nello specialistico, quindi non mi aspetto risposte... Ma tentar non nuoce. Ah, come al solito, la domanda è alla fine! Ci sono delle tecniche classiche per provare a determinare una soluzione dei problemi di minimo vincolato nel CdV (o anche in Programmazione Nonlineare o PNl): la più famosa forse è il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Tuttavia in PNl ci sono anche altri metodi, detti metodi di penalizzazione che operano più o meno come segue: se voglio trovare la soluzione ...
6
9 dic 2009, 01:18

Glycerine1
Sono attualmente impegnato nella mia tesi (di analisi numerica) e sto cercando di dimostrare un teorema che tira in ballo l'analisi superiore (primo esame fatto alla magistrale) di cui ovviamente ricordo poco o niente: in particolare si parla di spazi di Sobolev. Prendiamo un insieme Omega di R^2 (facciamo limitato con frontiera regolare quanto vi pare per evitare casini) e H^1(Omega) usale spazio di Sobolev/Hilbert delle funzioni L^2 con derivate distribuzionali a loro volta L^2. Se io ...
8
28 set 2011, 17:08

Francy1982
MATEMATICA UNIVERSITÀ Benvenuto nella sezione di Matematica per l'Università Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
29 set 2011, 15:39

miuemia
ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere. se $f$ è una funzione semi-continua superiormente allora $|f|$ continua ad esserlo? scusate la domanda banale (forse) ma non ne vengo a capo.
3
29 set 2011, 13:10

One2
Devo studiare dominio,continuità,derivabilità,differenziabilità della funzione: $f(x,y)=y(x+1)$ se $y!=0$ $f(x,y)=x^2$ se $y=0$ Scrivo qui come ho svolto l'esercizio,vorrei sapere se/dove ho sbagliato: Dominio: Si vede subito che non ci sono limitazioni,quindi è $R^2$. Continuità: Nella funzione compaiono solo funzioni continue,quindi $f(x,y)$ è continua.Poi studio la continuità per $y$ che tende a $0$,facendo ...
8
27 set 2011, 18:12

dolphinine
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una cosa....più volte nel mio libro di analisi ho incontrato l'abbrviazione "q.o." ...ma che significa precisamente? Ad esempio nella frase "assegnato x q.o. su R"....oppure "u(t) è definito q.o. in R"
3
28 set 2011, 20:51

Petruccioli1
Se io ho F(x,y) Fx (derivata in x) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione x Fy (derivata in y) rappresenta l'andamento rispetto alla direzione in y Fxx ( derivata doppia in x) rappresenta la concavità/convessità della della funzione rispetto alla direzione x Fyy fa lo stesso per la direzione y Esiste un qualche significato che si puó diciamo visualizzare facilmente anche per le derivate miste ?
1
20 set 2011, 19:23

Audrey2
Salve ragazzi avrei un piccolo problema nella risoluzione di due disequazioni, una logaritmica e una esponenziale. (1\2) elevato alla x minore-uguale 0 il test propone quattro soluzioni: 1) x minore-uguale 0 2) x maggiore-uguale 0 3) la disequazione è verificata per qualsiasi valore di x 4) la disequazione non ha soluzioni la disequazione log in base 1/3 di x minore-uguale 0 ha soluzione: 1) x maggiore-uguale 0 2)x minore-uguale 0 3) x maggiore-uguale 1 4) x minore-uguale ...
12
13 set 2009, 18:14

donbeo
Ciao sto cercando degli esercizi svolti sui questi argomenti : moltiplicatori di lagrange max e min di funzioni definite tramite integrali elasticità di una funzione se potete aiutatemi grazie
4
27 set 2011, 13:29

Raptorista1
Buona sera, Forum Come da titolo, ho iniziato lo studio delle equazioni alle differenze e sono arrivato al primo scoglio, la Trasformata Z. Al momento sono incagliato su un esercizio di cui non comprendo un passaggio; ho provato a ricostruirlo ma niente... Basta parole, ora: diamo spazio ai simboli! L'equazione, che viene ricavata da un problema di elettrotecnica applicando le leggi di Kirchhoff, è la seguente: \[ I_k R + (I_k - I_{k+1}) R - (I_{k-1} - I_k)R = V_k \] dove \(I_k\) è la ...
5
27 set 2011, 19:16

icchia-votailprof
Ciao a tutti, mi chiamo Laura sono una studentessa di Ingegneria Civile, sono nuova qui nel forum. Spero di pubblicare i miei argomenti nei luoghi corretti, comunque andiamo al sodo... qualche giorno fa mi sono imbattuta in questo esercizio: l'insieme delle primitive della forma differenziale $(y/x^2 +1/y)dx-(1/x+x/y^2)dy$ definita nell'insieme x>0, y>0 è dato da? sinceramente non ho la più pallida idea di come si svolga... spero mi vogliate aiutare
9
27 set 2011, 10:17

kioccolatino90
Buona sera a tutti, non riesco a risolvere la derivata prima di questa funzione....La funzione è $-e^(-x)*(x^2+2x-3)/(x^2-3)^2$; la sua derivata prima è $e^(-x)*(x^4-2x^2+4x-3)/(x^2-3)^3$ provando a scomporre il polinomio con Ruffini mi esce: $e^(-x)*((x-1)*(x^3+x^2-x+3))/(x^2-3)^3>=0$ però adesso non rieswco a risolverla ho provato a scomporre di nuovo il polinomio ma con Ruffini non si può... come devo fare?
8
3 lug 2011, 19:30

Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto provando a svolgere questo esercizio : " posto $X=L^p(0,1) , p\in (1,\infty) $ e $ X= C[0,1] $ si costruisca una successione ${u_n}_(n=1)^\infty \subset X$ che non ammetta sottosuccessioni convergenti e sia tale che $ ||u_n||_X=1 ,n=1,....$ .Si mostri che una costruzione simile si può fare in un generico spazio normato di dimensione infinita". Come dovrei fare ? Grazie.
4
25 set 2011, 18:22

enpires1
Salve a tutti. Non riesco a capire come fare a disegnare il grafico della funzione [tex]\varepsilon (t)[/tex] sapendo che [tex]\displaystyle \sigma(t) = E\varepsilon(t)+\eta \frac{d\varepsilon(t)}{dt}[/tex] e dove [tex]\sigma(t)=\Pi(0.5t-1)[/tex], essendo [tex]\Pi(t)[/tex] la funzione rettangolare (definita come su wikipedia). Mi piacerebbe capire come arrivarci più che avere la soluzione
10
26 set 2011, 19:40

ciuf_ciuf
Ragazzi non riesco a capire perchè in $ 1/(1-cosz) $ lo 0 è polo di ordine 2. Qualcuno potrebbe spiegarmelo ? Grazie
9
27 set 2011, 18:06