Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei un chiarimento sul dominio di funzione potenza ed esponenziale.
In pratica la funzione potenza può avere esponente intero, razionale o reale, nei primi due casi il dominio è R\{0} mentre nel caso di esponente reale è x >0 giusto ?
Nel caso della funzione esponenziale invece la base è definita sempre e solo per x>0 per non incorrere in casi come $-8^(2/6)$
Altra domanda --> $\pi^{\pi}$ in quale caso rientra ?
Grazie mille in aticipo

Cari ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi . Leggendo dal testo di fisica ( si la domanda è di analisi ) " il lavoro è l'integrale di linea della forza lungo la traiettoria" mi son chiesto se per caso l'integrale di linea sia un qualcosa di diverso , matematicamente parlando , dalla normale integrazione secondo Riemann ! Ringrazio anticipatamente per la collaborazione !

Sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione periodica. Se esiste $lim_{x\to+oo}f(x)$ allora $f$ è costante.
un esercizio che ho trovato carino...nulla di che però carino.

Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Ho appena iniziato il corso di analisi matematica al politecnico di torino, tuttavia non ho capito già bene alcuni concetti per trovare il dominio nessun problema, per trovare l'immagine è un problema, perchè non ho ben capito come si calcola, infatti non mi viene nemmeno un esercizio stessa cosa per suriettività e iniettività di una funzione siccome sono i primi concetti, e se non apprendo questi non posso andare avanti con il programma, qualcuno mi ...

Un ragazzo mi ha chiesto come si verifica il limite della successione \(\displaystyle (n^3-3n)/(n+2) \)
dalla definizione di limite. Io suppongo l'esercizio richiedesse di trovare \(\displaystyle n(M) | (n^3-3n)/(n+2)> M > 0 \)
quindi mi interessava trovare le radici positive dell'equazione \(\displaystyle n^3-(M+3)n-2M \)
la disequazione \(\displaystyle (n^3-(M+3)n-2M)/(n+2) > 0\) non sono riuscito a scomporla, però è evidente che
la cubica \(\displaystyle n^3 \) per un certo ...
Limiti del tipo 1^inf
Miglior risposta
Sono del primo anno e stiamo facendo i limiti di funzione.
Non riesco a risolvere questo limite anche se immagino sia abbastanza semplice:
lim per x tende a +inf di ((e^x - 1)/(e^x + 1))^(x^2 + x)
http://www.unibg.it/dati/corsi/20058/48323-test-funzioni.pdf è la seconda che trovate qua.
se c'è qualcuno di buon cuore che vuole sprecare del tempo ad aiutarmi avrà tutto il mio affetto
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille. Immaginavo fosse una cosa del genere ma faccio ancora ...

So che per i polinomi ortogonali esiste una formula di ricorrenza. Come faccio da questa a trovare quella che mi genera i relativi polinomi ortonormali?
Ad esempio so che per i polinomi di Legendre vale
$(n+1)P_(n+1)(x)=(2n+1)xP_n(x)-nP_(n-1)(x)$ con $\int_(-1)^1P_n(x)P_n(x)dx=h_n=2/(2n+1)$
come faccio a trovare quella che mi genera i corrispondenti normalizzati $\bar P_n(x)$?
La mia prima idea è stata
$P_n(x)=P_(n+1)(x)*(h_(n+1))^(-1/2)=(h_(n+1))^(-1/2)*[(2n+1)/(n+1)xP_n(x)-n/(n+1)P_(n-1)(x)]$ (*)
e difatti mi genera $\bar P_2(x)=sqrt(5/2)((3/2)x^2-1/2)$ che ha norma $1$, il problema è che voglio una successione ...

Cari ragazzi c'è un esercizio di analisi II che vorrei condividere con Voi -
Sia data la funzione $ 1/(1+x^4) $ e se ne calcoli la derivata 10 in 0 . Se considerassi che la funzione in questione si possa vedere come somma di $ sum_(k = 1)^( oo ) (-1)^k x^(4k) $ , rifacendomi agli sviluppi di una serie geometrica ? Questo ragionamento sarebbe corretto ? Attendo una vostra conferma e poi procedo nel ragionamento !

Ho trovato questo esercizio di analisi complessa, che però mi sembra sbagliato:
Siano $f_1 (z)$ ed $f_2 (z)$ funzioni olomorfe con $f_1 (z_0) != 0$ ed $f_2 (z_0) =0$. Sia inoltre $f(z)=(f_1 (z))/(f_2 (z))$.
Dimostrare che la serie di Laurent di $f$ centrata in $z_0$ ha coefficiente $a_{-1} = (f_1 (z_0))/(f'_{2} (z_0))$.
A me risulta vero solo se $z_0$ è zero di molteplicità $1$ per $f_2$. Se ha molteplicità maggiore infatti mi risulta che ...

Ciao, trovo difficoltà con una condizione al bordo. Dunque, il problema è il seguente:
Risolvere l'equazione del calore in un quadrato di lato $1$, con condizioni al bordo: $u(x,0)=x if 0<x<1$ e $u=0$ altrove.
L'equazione del calore è $u_t=$ku_(xx).
Uso il metodo delle variabili separabili: $u(x,t)=X(x)T(t)$
Le condizioni quindi diventano: $u(x,1)=0, u(1,y)=0, u(0,y)=0$, e quindi $T(1)=0, X(1)=0, X(0)=0$.
$XT'=kX''T -> (T')/(kT)=(X'')/X=-(lambda)^2$
$X''=-(lambda)^2X -> X(x)=c_1cosmux+c_2sinmux$, quindi ho $c_1=0$ e ...

salve a tutti,
ho dei problemi su come risolvere questo esercizio sul determinare l'insieme di convergenza:
$ sum_(n = 1)^(+oo)1/n(x/(x-pi))^n $
Se ci fosse stato solo:
$ sum_(n = 1)^(+oo)(x/(x-pi))^n $
Non ci sarebbero stati problemi trattandosi di una serie geometrica, però poi come faccio con $1/n$ che se preso da solo è una serie divergente?

Devo dimostrare che dato
\(\displaystyle f(x,y) = \frac{x^3 + y^3}{x^2+y^4}\)
\(\displaystyle \lim_{(x,y) \to (0,0)}(f(x,y)) \) non esiste
Il mio libro adotta una strada un po' lunga, perchè trova che il limite tende a 0 per qualsiasi retta passante per l'origine, e quindi trova una curva per la quale il limite non fa 0. Io l'avevo pensato così, verificate se sbaglio qualcosa, anche perchè mi sembra strano che sia giusta se è cosi semplice.
Mi restringo all'asse y, con
\(\displaystyle ...

Salve, ho una domanda che a prima vista potrebbe sembrare molto banale ma alla quale non riesco a dare una risposta convincente. Sia data per esempio la funzione $f(x)=(3x)/x$. Se io ora volessi valutare tale funzione in zero, otterrei: $f(0)=0/0$ il che non ha senso. Però, se semplifico le due $x$, ottengo che $f(x)=3$. In questo caso la funzione esiste in zero e vale $3$. Come si spiega? Grazie mille

Ciao a tutti
mi trovo davanti a questo esercizio che mi da qualche problema
il testo dice
Sia [tex]G := \{ x=(x_{1},x_{2}) \in \mathbb{R} | 1 \leq x_{1} \leq 2, x_{1} \leq x_{2} \leq x_{1}^{2} \}[/tex]
Il campo vettoriale [tex]v: \mathbb{R}^{2} \rightarrow \mathbb{R}^{2}[/tex] sia definito come [tex]v(x) = (x_{1}^{2}x_{2}^{-1})^{T}[/tex]
Calcolare [tex]\displaystyle\oint_{K} v(x) dx[/tex] dove $K$ é il bordo [tex]\partial G[/tex] di $G$ percorso una volta in ...

Buona nottata a tutti,
ho un dubbio su questo esercizio:
Si verifichi che la serie di funzioni:
$ sum_(n = 0)^(+oo) x^n(1-x) $
pur non essendo uniformemente convergente in $[0, 1]$, è integrabile termine a termine.
Allora prima di tutto la serie converge puntualmente perché non si tratta altro che di una serie geometrica di ragione $[0, 1]$
Per l'integrabilità avevo pensato che ogni singolo termine rappresenta una funzione continua definita su tutto $RR$ quindi è ...

Ho questo esercizio svolto --> Descrivere l'insieme dei numeri complessi tale che :
$|z-(1-i)|=2$
sostituendo a z a+ib e con qualche passaggio si ottiene :
$|(a-1)+(b+1)i|=2$
a questo punto il libro prosegue cosi :
$|(a-1)^2+(b+1)^2|=4$
non dovrebbe essere cosi invece ? :
$|(a-1)^2+(b+1)^2|=4$

Ciao a tutti.
E' un'ora che lavoro su questa disequazione...ma non riesco ad ottenere il risultato del libro che recita:
gli angoli del I e III quadrante formati dalle rette x=y e x=3y
Ma a me nei calcoli, a questo punto sicuramente sbagliati, non compare mai x=y
Come la devo impostare la risoluzione dell'esercizio????
grazie grazie grazie
[tex]|{2x-3y}|

Buongiorno, vi chiedo aiuto perché mi stanno venendo un sacco di dubbi.
Devo preparare degli esercizi per i miei studenti di analisi 2 (solo in veste di tutore) e non posso presentarmi con queste lacune.
In particolare, nel libro di esercizi che mi ha dato il prof, ci sono alcune cose che non mi sono chiare.
Innanzitutto, io sapevo che se una funzione è differenziabile vale la formula del gradiente per le derivate direzionali.
Tuttavia la formula può valere anche se non è differenziabile (NON ...

Ciao a tutti (e buona notte per chi dorme ),
avrei dei dubbi su l'integrare una serie di funzioni.
Integrare la serie di funzioni:
$ int_(1)^(2) sum_(n = 1)^(+oo) (n-1)x(1/(1+x^2))^n dx $
Ho già controllato che converge uniformemente.
I miei dubbi sono i seguenti:
1. In questo caso devo per forza calcolarmi prima la somma della serie, perché se no come faccio ad integrare la $x$ se non so quanto vale $n$? Giusto?
2. Come faccio a trovare la somma di tale serie se il punto 1 è corretto?

Ciao a tutti,
avrei da svolgere il seguente esercizio, ovvero provare che la serie di funzioni converge uniformemente in $ RR $, ma non converge totalmente:
$sum_(n= 1)^(+oo) (-1)^(n+1)/(n+x^2) $
Per quanto riguarda la convergenza totale ho risolto, il problema quindi non si pone.
Quello che non riesco a provare è la convergenza uniforme, ho guardato sul quaderno ed ho visto che questo esercizio l'avevamo già fatto però non capisco un passaggio, ovvero io tengo scritto così:
"Il criterio di Leibniz ...