Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve a tutti
ho la seguente funzione $x^2*log(x+y)$, derivando prima rispetto a $x$ e poi rispetto a $y$ e mettendo a sistema ottengo un insieme di punti critici $(0,y)$, in quell'insieme l'hessiano è nullo, pertando devo procedere in altro modo. Mi chiedo posso considerare il punto $(0,0)$ e considerare la retta $mx$, che sostituendola nella funzione ottengo la funzione $f(x,mx)$ derivando ottengo che si annulla per ...

Il differenziale secondo di una funzione reale di variabile reale è il differenziale del differenziale?

Ciao a tutti ,questo e' il mio primo post...sto preparando l'esame di metodi matematici per economia aziendale, gia' sono stata bocciata a luglio, perche' non ho saputo completare questo esercizio:
Dimostrare che uno solo dei quadrati aventi per lato l’intervallo (1/2; 0) (3/2 ; 0) appartenga al dominio della funzione
Ho calcolato prima il dominio graficamente ponendo la frazione >0 e studiandone il segno (ottenendo per dominio la zona al di sotto di y=x )...mi chiedevo oltre a sostituire i ...

Scusate ma proprio non mi riesce di calcolare il limite (dove N è un numero intero motivo per cui ho postato in algebra anzichè in analisi.. probabilmente sbagliando).
$\lim_{N \to \infty} ((N-1)/N)^N$
Ma è da molto che non eseguo più limiti e mi sono dimenticato come si fanno. Ho provato a rispolverare vecchi libri e a consultare materiale online. senza trovare come si fa.
Ho provato a pensare che :
$ ((N-1)/N)^N $ è come scrivere $ ((N-1)/N) * ((N-1)/N) * .... * ((N-1)/N) $ che è come il prodotto infinito di numeri tendenti a ...

ho calcolato le somme di alcune serie e vorrei sapere se sono giuste,qualcuno mi può confermare? Allora:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{2n(2n+2)}$, $s=1/4$;
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{(2n-1)(2n+1)}$, $s=1/2$;
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+3)}$, $s=1/3$;
$\sum_{n=1}^\infty\frac{3^n+4^n}{12^n}$, $s=17/6$.
Inoltre non riesco a calcolare la somma di questa serie:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+1)(n+2)}$...

alve ragazzi stavo calcolando il dominio della funzione $log_2 y(x-y^2)$,io sono arrivato a dire che il dominio è la parte che si trova al di sotto di $y=sqrt(x)$, ma il libro mi colora anche il secondo e terzo quadrante,perchè?
Disequazioni fratte (72855)
Miglior risposta
ciao ho una forte lacuna (che non mi vuole venire proprio in mente) di come sceliere il minimo comune multiplo in una disequazione fratta con numeri e lettere, xfavore volete farmelo venire in mente? grazie per la vostra gentilezza
Aggiunto 22 secondi più tardi:
# adry105 :
Università?? XD
Avresti potuto postare anche nella sezione medie :D
Esempio:
[math]\frac{1}{10a^2}+\frac{2}{3a} = \frac{3+20a}{30a^2} [/math]
grazie ma a questa stupidagine non ci voleva un genio come te, la mia ...

Ciao a tutti, ho un problema su come calcolare il max e il min della funzione $ xsenx $ sull'intervallo [0,2pigreco].
Per trovare i min/max derivo ed ottengo $xcosx+senx=0$ di cui una soluzione è $x=0$, ma non riesco atrovare le altre. Qualcuno spiegarmi come risolverla per trovare il mi e il max della funzione in questo intervallo?
Grazie a tutti.

Ciao,
ho la necessità di dimostrare, utilizzando la definizione, che il
$\lim_{x \to \2}x^2+x-6=0$.
Per la definizione di limite, prendo un $\epsilon>0$ in modo che risulti :
$|x^2+x-6 - 0|<\epsilon$
da cui:
$-\epsilon<(x-2)(x+3)<\epsilon$.
E poi ?
Grazie

Salve a tutti ho un problema con una formula Fisica ma credo sia puramente matematico..
Sia $ p * v=R * T $ e contemporaneamente $ p * v^gamma=cost $ ,usando tali relazioni devo dedurre:
1) $ T * v^(gamma-1)=cost $
2) $ p * T^(gamma/(1-gamma))=cost $
Per quanto riguarda la prima non ho nessun genere di problema ma alla seconda non riesco proprio ad arrivarci...aiutoooo
Vi ringrazio per l'attenzione
Giuseppe

Salve, sono alle prese con una dimostrazione di elettronica, posto tutti qui perchè si tratta di una dimostrazione analitica. La domanda è anche abbastanza scema, mi scuso in precedenza per la mia ignoranza, veniamo al dunque:
Ho una equazione in questa forma:
$ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) v_o +2 (v_i-Vt_1)-2v_o] = -2k_2[Vdd-V_o-Vt_2] $
poi il libro mi dice di applicare la condizione:
$ (dv_o)/(dv_i)=-1 $
io però nell'equazione ho la condizione
$ (dv_i)/(dv_o)$
quindi se $(dv_o)/(dv_i)=-1$ allora $(dv_i)/(dv_o)=1$ ????
Secondo i miei calcoli ...

ciao a tutti, dubbio forse stupido, definito \( \displaystyle {{z}}^{{n}}={{p}}^{{n}}{\left({\cos{{\left({n}θ\right)}}}+{i}{s}{e}{n}{\left({n}θ\right)}\right)} \) z^0 = 1??

Calcolo della derivata della funzione
y= (2x-3)/ (8+x)
Aiutatemi vi prego!!!

Ciao a tutt!. sto avendo dubbi su questo esercizio
Trovare una funzione $μ : R ->R $ non identicamente nulla e di classe $C1$ tale
che la forma differenziale lineare
$(x, y) = −2xy · μ(x) dx + (1 + x^2) · μ(x) dy$ sia esatta in $RxR$.
so fare gli altri esercizi per cosi dire"standard" ma con questo proprio non mi raccapezzo..
mi potreste spiegare come dovreo procedere, cosi faccio l'esercizio e poi lo confrontiamo:)

Una distanza definita come una norma al quadrato è realmente una distanza, cioè per essa vale la disuguaglianza triangolare?
Più precisamente, data una matrice A hermitiana e semidefinita positiva, (x-y)^H A (x-y) è una metrica in C^n ?
N.B.
x^H indica l'hermitiano di x
Se non capite bene la traccia, guardate l'esercizio 1 della prova al seguente link:
http://www.mediafire.com/?jg5yg2vp5gttl5z

Salve ragazzi, la prof ci ha dato un esercizio su come scrivere l'equazione parametrica di un segmento congiungente i punti $P_0$ e $P_1$ questi punti sono rispettivamente (1,0) e (2,1) per $t in [0,1]$
ora l'equazione parametrica dovrebbe essere questa:
$\{(x(t)= tx1+(1-t)x0),(y(t)=ty1+(1-t)y0):}$
sostituendo e facendo i calcoli mi ritrovo con:
$\{(x(0)= 1),(y(0)=0):}$
$\{(x(1)= 2),(y(1)=1):}$
Ho calcolato bene l'equazione parametrica? Grazie mille per una vostra eventuale delucidazione.

Cari ragazzi , vorrei chiedervi un consiglio : nel momento in cui bisogna verificare che una serie converga uniformemente e/o puntualmente , dopo aver verificato che non si registra convergenza totale , bisogna fare i conticini a mano oppure applicando qualche piccolo " stratagemma " ? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione .

Vorrei formulare il teorema del differenziale totale, senza essere rigoroso, sarà evidente il punto che mi interessa sottolineare, in due modi distinti:
(1) Se una funzione è continua e ha entrambe le derivate parziali continue, allora è differenziabile
(2) Se una funzione è continua e ha almeno una derivata parziale continua, allora è differenziabile
La (1) è come l'aveva spiegata il mio prof all'inizio, è quella che ho trovato sul mio libro di testo e su TUTTE le dispense che ho consultato ...
