Coseni e somma

Mrhaha
Buonasera ragazzi,
c'è una dimostrazione legata alle serie di Fourier che non capisco, in realtà è un'osservazione.
$1/2 + cos x+ ...... + cos (nx) = (sin ((n+1/2)x))/(2 sin(x/2))$ e mi dice che segue dalle relazioni di prostaferesi, giusto?
Che ne dite se la svolgiamo insieme? :D

Risposte
Sk_Anonymous
Mi è subito venuto in mente quanto avevo detto qui. Vedi se ti può servire.

Seneca1
Prova a dare un'occhiata a pagina 357 del Knopp "Theory and Application of Infinite Series"...

dissonance
Come Delirium, trovo che questo tipo di formule si dimostri più facilmente passando a notazione esponenziale invece che usando le identità trigonometriche tipo prostaferesi.

Mrhaha
Grazie ragazzi! :D Ma non sapevo che il coseno potesse essere scritto in quel modo! Si così diventa più semplice! Però sono sfizioso di vederlo con le formula di prostaferesi, quindi cercherò la pagina proposta da seneca! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.