Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Sto studiando la differenziabilità nell'origine della funzione definita come \[f(x,y) = \left\{ \begin{array}{ll} \frac{\sin^2(\sqrt{xy})}{y}, & x>0 \wedge y>0\\ x, & x \le 0 \vee y \le 0 \end{array} \right.\] Mi parrebbe ovvio che si debba verificare che $f(h,k)-f(0,0)-f_x(0,0)h-f_y(0,0)k=o(sqrt{h^2+k^2})$ per $(h,k)->(0,0)$, cioè (avendo calcolato, con risultato identico a quello dato come soluzione dal libro, $f_x(0,0)=1$ e $f_y(0,0)=0$, mentre è immediato vedere che $f(0,0)=0$) che ...
10
20 apr 2012, 12:22

laura1232
Ciao, scrivo per un semplice dubbio circa la classificazione di un tipo di punto di discontinuità. La funzione $ y=e^{frac{1}{ln x}} $ ha per $x=0$ un punto di discontinuità. Secondo me questo dovrebbe essere un punto di discontinuità di II specie in quanto $lim_{x rightarrow 0^-}e^{frac{1}{ln x}} $ non esiste. Invece su alcuni testi è classificato come discontinuità di terza specie (eliminabile) perchè $lim_{x rightarrow 0^+}e^{frac{1}{ln x}}=1 $.. Ma non dovrebbe bastare la non esistenza del limite sinistro (a prescindere dal valore del ...
4
20 apr 2012, 10:45

ee4
Ho una successione di funzione $f_k (x)$ devo verificare che non converge uniformemente in un intervallo $[a;+oo)$ e dimostrare che converge uniformemente in un intervallo $[b;+oo)$ dove $b>a$ e so che non converge uniformemente nell'intervallo $[a;b]$ la mia domanda è: esiste un teorema che dice che se un intervallo viene 'sporcato' da un insieme in cui la $f_k$ non converge uniformemente, anche esso non convergerà uniformemente?
3
ee4
20 apr 2012, 15:32

gugo82
Può darsi che la cosa sia di una banalità disarmante, ma al momento mi sfugge. È possibile dimostrare che: \[ \int_0^1 \frac{1}{t}\ \text{d} t =+\infty \] usando solo la definizione di integrale, cioè senza usare il fatto che \(1/t =(\ln t)^\prime\)? Se prendo una partizione \(D=\{x_0
2
21 apr 2012, 01:28

Obidream
Salve a tutti, eccomi alle prese con i miei limiti $lim_(x->0^(+)) (1-(1-7x)^log(x))/((e^(2x)-1)log(x^3))$ Questo non ho proprio idea di come provare a svolgerlo... Avevo pensato di scrivere cosi il limite: $lim_(x->0^(+)) 1/((e^(2x)-1)log(x^3))-e^(log(x)*log(1-7x))/((e^(2x)-1)log(x^3))$ Però non riesco a ricondurmi ad una forma decente neanche se provo ad usare gli sviluppi di Mclaurin, quindi non so proprio come risolverlo...
6
20 apr 2012, 17:13

Brancaleone1
Ciao a tutti Non sono sicuro di aver effettuato in maniera corretta il calcolo di questo limite, anche se il risultato che mi viene non è un mostro \(\displaystyle \lim_{(x,y)\rightarrow(2,1)}\frac{(y-1)^2 \sin{(\pi x)}}{(x-2)^2 + (y-1)^2}\) Passando alle coordinate polari impongo \(\displaystyle \begin{cases} x = 2 + \rho \cos \theta \\ y = 1 + \rho \sin \theta \end{cases} \) Ottengo \(\displaystyle \frac{(y^2 +1 - 2y) \sin{(\pi x)}}{(x^2+4-2x) + (y^2+1-2y)} = \) \(\displaystyle = ...
34
20 apr 2012, 11:59

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle f : [a, +\infty [ \to \mathbb{R}\) una funzione continua e derivabile su tutto l'intervallo di definizione. Viene chiesto di provare che, se \(\displaystyle \lim_{x \to + \infty} f(x)=f(a) \), allora \(\displaystyle \exists \ \xi > a \) t.c. \(\displaystyle f'(\xi)=0 \). Chiaramente, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata di utilizzare globalmente il teorema di Rolle in qualche modo, ma poi ho preceduto come segue: Caso 1: la funzione è costante, quindi la ...
5
20 apr 2012, 14:36

Paolo902
Siano [tex]F,G \colon \mathbb R^{n} \to \mathbb{R}^{n}[/tex] campi vettoriali di classe $C^1$. Si mostri con un esempio che la condizione di uguaglianza dei flussi \[ \int_{\partial \Omega} F \cdot \nu \mathrm{d}\sigma = \int_{\partial \Omega} G \cdot \nu \mathrm{d}\sigma \] per ogni dominio [tex]\Omega[/tex] limitato e con frontiera $C^{1}$ non implica in generale che $F-G$ è costante. Si mostri invece che se $F,G$ sono irrotazionali ...
5
18 apr 2012, 18:34

lorvar
Salve! Premesso che ho già cercato nel forum senza trovare nulla vi espongo il mio problema. Ho una forma differenziale chiusa w. Il suo dominio è R^2-{-1,-2}. Ora io devo trovare una curva L tale che l'integrale esteso a L di w sia 0. Sulle dispense della prof dice che è il cerchio di centro (-1,-2) e raggio 1. Su altri esercizi simili trovo ellissi come curve. Il quesito è, come trovo la curva che mi permetta di avere quell'integrale = 0?
3
20 apr 2012, 11:44

Bandit1
ciao a tutti ragazzi potete darmi una mano per riuscire a massimizzare questo modulo? $| -0,00496 *e^(-j18849,5) *e^(-j1,57)*cos (alpha)-0,02 *e^(-j18849,5)*sen(alpha)|$ cioè dovrei trovare la $alpha$ per la quale si massimizza questo modulo
21
18 apr 2012, 12:55

biglia6
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi perché l'"anomalia" viene appunto chiamata così? Grazie
0
20 apr 2012, 17:04

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, ho un problema col definire il più ampio intervaqllo di soluzioni diun'equazione differenziale. in pratica non capisco se il mio procedimento è giusto. In pratica io inizialmente mi calcolo il dominio iniziale della mia eq differenziale.Supponendo che sia questa: $y'=y/x$ allora avrò che $x!=0$. Poi per calcolarmi l'intervallo faccio praticamente l'intersezione tra dominio iniziale e dominio finale della soluzione.Supponendo che ad esempio la soluzione finale ...
14
19 apr 2012, 17:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono trovato a calcolare il limite in coordinate polari $lim_(r->0) (rsin\thetasin(rcos\theta))/r$. Io osserverei che la funzione $sin(rcos\theta)$ è continua e quindi $sin(rcos\theta)->0$ per $r->0$, perciò in maniera molto elementare concluderei che $lim_(r->0) (rsin\thetasin(rcos\theta))/r=lim_(r->0) " "sin\thetasin(rcos\theta)=0$. Il mio libro invece fa notare nella soluzione che $sinx "~" x$ per $x->0$ e quindi $lim_(r->0) (rsin\thetasin(rcos\theta))/r=lim_(r->0) rsin\thetacos\theta=0$ "uniformemente in $\theta$ in quanto $|rsin\thetacos\theta|<=r->0$". Fermo restando che il risultato è giusto, da ...
7
19 apr 2012, 13:58

Savonarola91
Posto un integrale di cui mi è difficile capire un passaggio. $int_(-oo)^(+oo) (x-sin(pi/2x))/(x^3-1)dx$ La funzione integranda presenta una discontinuità eliminabile nel punto x=1. Alla scelta della funzione ausiliaria per la risoluzione dell integrale ho una difficoltà.Io avrei subito scelto la funzione $f(z)=(z-e^(jpi/2z))/(z^3-1)$ mentre nelle soluzioni del mio testo vi è la seguente funzione ausiliaria per la risoluzione del suddetto esercizio: $f(z)=(jz-e^(jpi/2z))/(z^3-1)$.Qualcuno sa spiegarmi il perchè? e in particolare la presenza di ...
1
20 apr 2012, 10:58

21zuclo
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio ma non so se sia giusto. Dateci un'occhiata per favore e ditemi se è corretto. Se è corretto scrivete "è corretto". Grazie in anticipo. Per quali valori del parametro reale \(\displaystyle \alpha \) l'integrale converge? $ I(\alpha) = int_(0)^(+oo ) ( 1-sqrt(1+x^(3\alpha) ) ) / (root(3)(x-1)) dx $ L'esercizio l'ho svolto così la funzione integranda $f(x)=( 1-sqrt(1+x^(3\alpha) ) ) / (root(3)(x-1)) $ è defininta in nell'intervallo \(\displaystyle (1,+\infty) \) Ora faccio il limite per \(\displaystyle x\rightarrow+\infty \) suddividendo i ...
1
19 apr 2012, 22:48

TheDil
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo ad un dominio di un integrale doppio così definito: $\{(x <= 0),(x^2 + y^2 >= 1),(y >= x^2):}$ Praticamente non riesco a capire se si tratta di un dominio x-semplice o y-semplice. Potete darmi una mano e magari qualche dritta per imparare a riconoscere un dominio x-semplice o y-semplice? Grazie.
11
19 apr 2012, 00:42

lemming78
Ciao ragazzi. Vorrei risolvere questo integrale che mi sta creando problemi. int(x^2/(x+1) potreste anche dirmi come si fa? grazie
18
21 dic 2009, 10:13

Student92
Salve, ho un dubbio nel passaggio dalle coordinate cartesiane a quelle polari per il calcolo di un' area infinitesima insomma se vogliamo calcolare con le coordinate cartesiane la supercie è uguale $dS=dx*dy$ che espressa in coordinate polari è uguale a $dS=\rho*d\rho*d\theta$ il mio dubbio è nel calcolo di $dS$ con le coordinate polari da dove salta fuori $\rho$??? E perchè $dS$ con le coordinate polari non si può esprimere solo con $dS=d\rho*d\theta$???
3
19 apr 2012, 01:30

Brancaleone1
Ciao a tutti Sempre io con i miei limiti - in tutti i sensi... Stavolta devo dimostrare che \(\displaystyle \lim_{(x,y) \rightarrow (0,0)} \frac{x^3 + y^5}{x^2 + y^4} = 0 \) Ho provato a svolgerla in questo modo: \(\displaystyle \Rightarrow f(\rho,\theta) = \frac{\rho^3 \cos^3 \theta + \rho^5 \sin^5 \theta}{\rho^2 \cos^2 \theta + \rho^4 \sin^4 \theta} = \rho \frac{\cos^3 \theta + \rho^2 \sin^5 \theta}{\cos^2 \theta + \rho^2 \sin^4 \theta}\) Poiché \(\displaystyle |\cos \theta| , |\sin ...
2
19 apr 2012, 19:00

ing.cane
ciao, ho bisogno del vostro aiuto per capire cosa significa dire che un insieme è connesso o semplicemente connesso. Il libro riporta le definizioni, ad esempio: -insieme connesso: è un insieme aperto A t.c. non esistono due insiemi aperti $A_1$ e $A_2$ , non vuoti, t.c. l'unione sia A e l'intersezione sia l'insieme vuoto. -insieme semplicemente connesso: ... Però non riesco ad applicarle... come capisco se un insieme è connesso o semplicemente connesso?
2
19 apr 2012, 09:07