Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito al seguente problema. Sui miei appunti (e su Internet) c'è scritto che un insieme $ E \subset \mathbb{R}^2 $ si dice x-normale se è del tipo \[ E = \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2\ \vert\ a \le x \le b,\ g(x) \le y \le h(x) \} \] dove \( g, h : [a, b] \rightarrow \mathbb{R} \) sono funzioni continue. I termini "x-normale" ed "x-semplice" (in teoria) dovrebbero essere sinonimi, ma ecco la definizione che riporta il mio testo di teoria: «Un insieme $ E \subset \mathbb{R}^2 $ si dice ...
5
22 set 2012, 11:07

Vsc1
Salve a tutti, ho questa funzione: $\{((senx)/x x ≠ 0),(1 x = 0),():}$ l'esercizio mi richiede di stabile se la funzione è derivabile in R e se è così stabilire se è continua in R. Dovrei fare il limite per $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ giusto? Se fosse così gradirei un aiuto nella risoluzione del limite Oppure devo vedere se è derivabile solo nel punto 0? E poi se risulta derivabile di conseguenza è anche continua no? Grazie
1
22 set 2012, 14:52

MarkNin
Salve ragazzi, qulcuno potrebbe darmi una mano con questo limite: $lim_(x->0+) (cosx^(cot^2x) - e^(-1/2))/x^2 $ allora come primo passaggio: $lim_(x->0+) (e^(ln(cosx)/(tg^2x)) - e^(-1/2))/x^2 $ A questo punto ho provato ad applicare l'hopital ma diventa solo piu ingarbugliato....ho provato ad applicare gli sviluppi di taylor solo che non mi ritrovo con i conti (in realtà ho ancora qualche perplessità su questo argomento, poichè e non faceva parte del corso e ho dovuto studiarlo da solo!).... qualcuno può aiutarmi? grazie
15
21 set 2012, 18:58

happenz1
Salve a tutti, Sono pochi giorni che ho iniziato la facoltà di ingegneria e ho riscontrato dei problemi nella risoluzione degli esercizi. Parlando di sommatorie, come si risolvono questi esercizi? $ sum_(k = 1)^(n) (2k+1) $ $ sum_(k = 1)^(n) k^2 $ $ sum_(k = 1)^(n) k^3 $ E come si dimostra (presumo per induzione) che: $ sum_(k = 1)^(n) k^3 = (sum_(k = 1)^(n) k^2)^2 $ Purtroppo le sommatorie durante le superiori le abbiamo praticamente ignorate... VI prego di aiutarmi perchè essendo analisi1 l'esame più tosto, non vorrei rimanere ...
5
22 set 2012, 14:39

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito al seguente problema. Sia \[ \matrix{ \mathbf{F} : \mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}^2 \\ \mathbf{F}(x,y) = y \cos(xy)\ \mathbf{i} + x \cos(xy)\ \mathbf{j}} \] un campo vettoriale. Devo verificare che è irrotazionale. In questo caso vedo due strade possibili: (1) \[ \nabla \times \mathbf{F} = \Big ( \frac{\partial F_y}{\partial x} - \frac{\partial F_x}{\partial y} \Big ) \mathbf{k} \] (2) Osservando che \( \mathbf{F} = \cos(xy)\ \mathbf{\tilde F} \), con \( ...
4
21 set 2012, 15:41

lucadileta1
Buonasera a tutti, mi trovo a dover ricavare i passaggi inerenti la trasformazione dell'integrale incompleto di prima specie in una sua forma equivalente, il testo da cui sto studiando ottiene come risultato senza fornire alcuna speigazione quanto segue $ F=int_(L)^(oo) (A dS)/((A^2+S^2)*(1+S^2))^(1/2) $ dove aggiunge che il modulo $ K^2=1-1/A^2$ e l'argomento è $arctan(A/L)$ ora io partendo dalla forma convenzionale dell'integrale ellitico incompleto di prima specie dovrei ottenere lo stesso risultato allora ...
2
20 set 2012, 21:14

Primavera2
Facendo alcuni esercizi in preparazione di analisi II ho cercato di fare questo integrale triplo di cui però non ho la soluzione: $ int int int_(V)dx dy dz/(x^2+y^2+z^2) $ con $ V=x^2+y^2+4z^2<=1 $ Allora la prima cosa che ho fatto è stata impostare le coordinate cilindriche $ { ( x=pcos(θ) ),(y=p(sin(θ))),(z=z):} $ E quindi ho ottenuto essendo $ z<=(sqrt(1-x^2-y^2))/2 $ $ int_(0)^(2pi)dθ int_(0)^(1)dp int_(0)^((sqrt(1-p^2))/2 ) p/(p^2+z^2)dz $ $ int_(0)^(2pi)dθ int_(0)^(1)pdp int_(0)^((sqrt(1-p^2))/2 )1/(p^2+z^2)dz $ $ 2pi int_(0)^(1)p (arctan((1-p^2)/2p ))/p dp $ ed infine $ 2pi int_(0)^(1) arctan((1-p^2)/2p ) dp $ che dovrebbe essere uguale se nn ho sbagliato i conti essendo la primitiva ...
10
20 set 2012, 12:45

sillettig
Ciao ragazzi ! Ho questa funzione : $\{(x^2y-3y^3)/(x^2+y^2) (x,y) != (0,0):}$ $\ 0 (x,y) = (0,0)$ Scusate l'obrobrio di scrittura ma sono nuovo sto ancora capendo come si usano ste formule Comunque vedetela come una parentesi unica ... In x diverso da (0,0) la funzione assume quei valori , per (x,y) uguale a (0,0) la funzione ha valore 0 ; Il comando chiede di studiare la differenziabilità e trovare l'equazione del piano tangente in P(1,1) . Per la differenziabilità basta dire che essendo composizione di funzioni ...
3
20 set 2012, 10:10

Carotablu1
Non riesco a trovare la soluzione giusta di un integrale molto semplice. Se vi scrivo il mio procedimento, mi dite dove sbaglio? $int(1)/(x*(4-x))dx$ Ecco il mio procedimento: $((A)/(x))+((B)/(4-x))=((1)/(x*(4-x)))$ $((A*(4-x)+B*x)/(x*(4-x)))=(1/(x*(4-x)))$ $4A-Ax+Bx=1$ $4A+x(-A+B)=1$ $\{(-A+B=0),(4A=1):}$ $\{(B=1/4),(A=1/4):}$ $1/4*int(1/x)dx+1/4*int(1/(4-x))dx = 1/4*log(|x|*|4-x|)+C$ La soluzione, invece, dovrebbe essere la seguente: $1/4*(log(|x|/|x-4|))+C$ Potreste dirmi dove sbaglio?? Vi prego
3
21 set 2012, 18:45

55sarah
Ciao a tutti questo è un quesito capitatomi al mio ultimo esame di Analisi 1. Ditemi se ho risposto correttamente oppure se è sbagliato qualcosa. Ah la risposta secondo me è troppo facile, quindi sicuramente ci sarà qualcosa di sbagliato. Al variare del parametro reale $\alpha$ e sia $f_\alpha : \mathbb{R}-[0,3]\to \mathbb{R}$ così definita \[\displaystyle f_\alpha = x \cos\left(\left(\frac{5x}{x-3}\right)^\alpha\right) \] Stabilire se esistono valori di $\alpha$ in corrispondenza ai quali ...
3
21 set 2012, 15:45

lucamennoia
Sto studiando, in analisi complessa, le formule di rappresentazione di Cauchy e mi è venuto un dubbio. Se ho una funzione olomorfa su un insieme \(\displaystyle \Omega \) e un dominio \(\displaystyle D \) interamente contenuto in \(\displaystyle \Omega \) la seconda formula di rappresentazione di Cauchy mi consente di calcolare agevolmente gli integrali curvilinei servendomi di questa relazione: \(\displaystyle \int_{+\partial D}\frac{f(\zeta)}{(\zeta - z)^n+1}d\zeta = 2\pi i ...
2
19 set 2012, 19:39

Claudia87an
Qualcuno può darmi un suggerimento su come risolvere questo integrale: $\int_0^{+\infty}\frac{\cos(ax)}{1+x^2}dx$ dove $a$ è un numero reale fissato. Grazie
8
18 set 2012, 10:11

D3moPRo
Ciao a tutti avrei un problema riguardante la funzione y= + √x. La radice quadrata di un numero è data da y= + - √x; studiando la funzione radice quadrata mi sono accorto che si considera solo y=+√x. Se considerassimo sia y= - √x che y= + √x non avremmo più una funzione perchè per ogni x avremmo due immagini, ma non capisco comunque perchè non consideriamo i valori negativi. Per esempio se x=1 allora y = + - 1, nel primo caso avremmo un punto A (1;1) ma se scegliessimo x = -1 (anzichè x=1) ...
2
21 set 2012, 15:27

theras
Ciao,Sergio! Perchè non provi a vedere il tuo integrale come somma dei due estesi,rispettivamente, al triangolo ed al trapezio rettangolo individuati da quella parallela alla bisettrice del I° e III° Quadrante e dal contorno del rettangolo assegnato? Sono entrambi normali,direi: e mi par ad occhio e croce che con le relative formule di riduzione dovresti risparmiarti qualche conto coi valori assoluti.. In alternativa potresti realizzare una traslazione $(t,z)$ del riferimento ...
3
21 set 2012, 15:31

zen341
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il dominio dell'integrale qui sotto descritto: $ int int_(T) 2|x|y dx dy $ dove T corrisponde ai vertici: $ (-2,0),(0,2),(2,0) $ che corrispondo ai vertici di un triangolo simmetrico rispetto all'asse y e dunque $ T={ (x,y) in cc(R) ^2: -2 leq x leq 2, 0 leq y leq -x+2 } $ ma non so se è corretto il dominio scritto in questo modo...anche perché questo significa che quando la x vale -2, la y varia tra 0 e 4 e non è corretto. qualcuno mi può spiegare come individuare correttamente il dominio? Grazie a tutti
6
20 set 2012, 15:17

silvia851-votailprof
ragazzi vi chiedo aiuto a capire come poso studiar questa funzione....ho avuto qualche problema!!! ho la seguente funzione: $(e^(2x-1))/(x^2)$ QUALE AFFERMAZIONE è FALSA? 1-$f$ è limitata inferiormente, ma non superiormente 2-$f$ non ha flessi 3-$f$ ristretta a $]0, +00[ $ è concava verso l'alto 4-$f$ non ha estremi relativi 5-$f$ non ha asintoti obliqui per prima cosa ho studiato il C.E. che in questo caso è tutto ...
7
21 set 2012, 12:52

Mark089
Avrei un dubbio nel calcolo dell'anti-trasformata di Fourier del sinc(a*ω ) e del pettine di dirac in ω ,qualcuno di voi può darmi delucidazioni sul calcolo, vi ringrazio e ne sarei molto grato. Ps: il problema è che le so trattare bene in f ma con il 2 pigreco sono nel caos
4
21 set 2012, 11:49

signfra
Ciao, mi sono appena iscritto, ho una funzione del tipo \( \text f(x.y)=arctang(2x^2+3xy+5y^2) \) \( \text D=( (x.y)€ R^2/ 1
9
20 set 2012, 18:46

Primavera2
Salve a tutti, svolgendo vari esami dati in preparazione di Analisi II mi sono imbattuto nell'esercizio del calcolo del flusso del campo: $ F=(x^3zveci ,x^2y^2 vec j ,log(x^2+y^2+z^2)vec k ) $ entrante nella superficie chiusa $ S= { ( z>=x^2+y^2 ),( 4x^2+4y^2+z^2<=4 )} $ Applicando il teorema della divergenza posso ottenere dunque: $ int int int_(S) 3x^2z+2yx^2+(2z)/(x^2+y^2+z^2)dxdydz $ e se normalizzo la superficie rispetto alla $ z $ ottengo $ x^2+y^2<=z<=sqrt(4-4x^2-4y^2) $ quindi posso svolgere l'integrale $ int int 2yx^2dxdy int_(x^2+y^2)^(sqrt(4-4x^2-4y^2)) 3x^2z+(2z)/(x^2+y^2+z^2)dz $ Il mio problema è che ora non so come andare avanti visto ...
5
19 set 2012, 13:06

Mrs92
ho una traccia d'esame che mi dice di trovare l'integrale generale $g(x,c)$ dell'equazione $y' + xy = xsin(x^2)$ e fin qui ci sto.... poi mi chiede di discutere la limitatezza delle soluzioni e l'esistenza del limite $lim_(x->+oo) g(x,c)$ al variare della costante $c$ che dovrei fare? in che consiste la limitatezza?
6
20 set 2012, 19:05