Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Redivivo
ciao, ho il seguente integrale $ int int_(D)^() y/(x^2+y^2)dxdy $ con $ D -= { ( x^2+9y^2<=9 ),( 2x>=y ):} $ http://www.wolframalpha.com/input/?i=x% ... C2x%3E%3Dy ho portato l'elisse nella forma $ x^2/3^2+y=1 $ e ho usato la parametrizzazione ${ ( x=3rhocostheta ),(y=rhosintheta):}$ $0<rho<1$ $-2/3pi<theta<pi/3$ ottengo così l'integrale $ int_()^() 3sintheta/(9costheta^2+sintheta^2) d theta $ che non so risolvere qualcumo sa risolverlo? o forse ho sbagliato nel procedimento?
3
16 set 2012, 18:14

cecca1
Ciao a tutti. volevo chiedervi quali sono i criteri per poter semplificare le variabili a numeratore e a denominatore di un integrale improprio. Mi è capitato a un esame di effettuare una semplificazione che poi mi ha portato alla bocciatura, anche se l'integrale indefinito si risolveva tranne che agli estremi di integrazione. ecco l'integrale di partenza(definito tra 0 e $(+oo)$ e dove sono arrivato http://tinypic.com/view.php?pic=156pi4z&s=6 il prof mi ha dato del pazzo nel fare questa semplificazione non ...
11
13 set 2012, 18:48

borador
Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema che è capitato ad un mio amico a lavoro e vorrei mostrarvelo, perché ho idea che sia più complicato di ciò che sembra! In pratica si hanno due cisterne, ognuna con 810 litri di liquido. Nella cisterna A il liquido è una soluzione al 12%, nella cisterna B allo 0,3%. Per errore, un po' di liquido della cisterna A si riversa nella cisterna B, creando alla fine, all'interno della cisterna B, una concentrazione dell'1,2%. (Per inciso: le cisterne sono piene fino ...
7
14 set 2012, 09:35

Fedez891
Ciao a tutti, non riesco a risolvere correttamente il seguente problema di Cauchy: $ { ( y''+(y')^2+1=0 ),( y(0)=0 ),( y'(0)=1 ):} $ Ho cercato di risolverlo come ED autonoma tramite la sostituzione $ z = y' rarr y'' = zz' $ e quindi trovando $ zz'+z^2+1=0 rarr z'+z+1/z $ Ma procedendo nei calcoli arrivo ad una soluzione differente rispetto a wolfram: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... 280%29%3D1 che effettua la sostituzione iniziale $ z = y' rarr y'' = z' $ e quindi $ z'+z^2+1=0 $ Qualcuno potrebbe illuminarmi sul perchè wolfram usa la sostituzione ...
4
16 set 2012, 11:07

cecca1
Ciao a tutti. vorrei chiedervi una cosa. per calcolare la derivata quinta di questa funzione: $h(x)=3x^5-2x^2+cos(arctan(x^3/(1+2x^2))$ e verificarne l'esistenza nel punto x=0, esiste un metodo risolutivo che non implichi calcolare ogni derivata? calcolandola con i programmi diventa una cosa impensabile e osservando il risultato si vede che la parte trigonometrica sembra essere sempre nulla, perciò solo i primi due termini caratterizzano la funzione. Sapete dirmi se c'è un modo logico per risolvere questo ...
8
14 set 2012, 14:56

92kiaretta
Teorema di Pappo Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di una dimostrazione del teorema di Pappo, possibilmente non troppo complicata. Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille in anticipo!!!
2
12 set 2012, 15:54

AlyAly2
Ciao a tutti, il problema di Cauchy è il seguente: $ { ( x'=root3t(3+x^8) ),( x(0)=1):} $ Facendo lo studio qualitativo ad un certo punto viene chiesto il segno della soluzione $phi$ e dice che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$ dove con $(-omega,omega)$ ho indicato l'intervallo massimale di definizione. Io non capisco come si arriva a dire che $phi(t)>0, AAt in(-omega,omega)$, io ho trovato che $phi$ è strettamente crescente su $(0,omega)$ e decrescente in $(-omega,0)$ ma da li non so come fare a capire ...
2
16 set 2012, 13:56

Redivivo
ciao, ho quest'equazione $ y''-4y=f(x) $ $ f(x)={ ( 4xe^{2x}, x>=0 ),( 2sin x, x<0):} $ il problema è quando voglio calcolare $4xe^{2x}$.Con il metodo della somiglianza se cerco un'equazione del tipo $y=ce^{2x}$ mi si annulla l'equazione caratteristica. Se provo con $y=cxe^{2x}$ mi viene $c=x$ come faccio?
5
16 set 2012, 11:32

Mrs92
$\{(y' = -(x^2 +xy + y^2 )/x^2),(y(1) = 2):}$ pensavo di risolverla come ED di bernoulli, ma mi si pone un problema $y' + y/x = -1 -y^2/x^2$ $y'y^-2 + y^-1/x = -y^-2 - 1/x^2$ pongo $z= y^-1$ -----> $z' = -y^-2y'$ il problema mi viene poi nella sostituzione, come me la cavo?
10
5 set 2012, 12:12

markolino
Avrei dei dubbi riguardo le funzioni trascendetali per [tex]x[/tex] che tende a [tex]0[/tex] e ad [tex]\infty[/tex], cioè ad esempio ho scritto le seguenti espressioni: [tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+\frac{1}{x}) = \frac{1}{x}(1+o(1))[/tex] [tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+\frac{1}{x}) = ln(\frac{1}{x}(1+o(1))[/tex] [tex]\lim_{x\to\infty} ln(1+x) = lnx(1+o(1))[/tex] [tex]\lim_{x\to0}[/tex] [tex]ln(1+x) = x(1+o(1))[/tex] [tex]\lim_{x\to\infty}\sin\frac{1}{x}[/tex] = ...
6
15 set 2012, 18:09

Raffyna92
Salve a tutti, sono un po' in crisi con tre esercizi di analisi 1 (diciamo 2, uno avrei solo bisogno di una conferma) 1) derivata seconda di sen(cos(x)). io l'ho svolto così derivata prima = cos(cos(x)) . (-sen(x)) derivata seconda = -sen(cos(x)).(-sen(x)).(-sen(x)) + cos(cos(x)).(-cos(x)) = -sen^2(x)sen(cos(x))-cos(cos(x)) è giusto finirlo così o c'è un modo di mandarlo avanti? inizialmente avevo pensato a sostituire sen^2 con 1-cos^2 e poi raccogliere, ma mi sembrava di complicare la ...
2
14 set 2012, 23:02

ing.eg
ciao a tutti come da titolo cerco aiuto per determinare la "formula inversa" (non sono nemmeno sicuro si dica così) della seguente relazione $A = B [ 1 - e^(c x)]$ $A , B$ e $c$ sono costanti mentre la variabile è $x$, $e$ è il numero di Nepero in altre parole devo risolvere l'equazione rispetto a $x$ deve saltare fuori una cosa tipo $x =$ .............. riduco ulteriormente l'espressione di partenza a ...
13
3 set 2012, 19:42

giuscri
Mi scuso in anticipo per la poca originalità dell'esercizio. Si scriva lo sviluppo di MacLaurin arrestato al quarto ordine di $f$, dove $f(x)$ è definita come segue: $f(x) = sqrt(1 + x^2) - cosh(e^x - 1)$.[/list:u:3ujaag78] Quindi: $sqrt(1 + x^2)$[/list:u:3ujaag78] lo sviluppo come segue: $1 + 1/2 * x^2 - 1/8 * x^4 + (o(x))^4$[/list:u:3ujaag78] Invece, ...
3
15 set 2012, 16:48

erak
Ciao a tutti! volevo sapere se in generale, se $f\geq 0$ si ha che \[ f(x)=\int_0^\infty \chi_{\{f
7
9 set 2012, 18:04

Sk_Anonymous
Date tutte le ipotesi del Criterio della Radice per le serie numeriche, dire che se definitivamente \(\sqrt[n]{a_n}>1\) allora la serie converge, vuol dire che $\exists n_0 \in \mathbb{N}: \forall n>n_0$, \(\sqrt[n]{a_n}>1\) allora la serie converge? NB: Non so se si vedono, ma quelle sono chiaramente radici n-esime.
6
15 set 2012, 15:00

lucamennoia
Sto studiando le serie di funzioni e sto facendo esercizi; non riesco a capire com'è svolto un esercizio poiché, inoltre, non conosco il famigerato "criterio degli infinitesimi" per le serie di funzioni. Questa è la traccia: Studiare la convergenza totale su \(\displaystyle ]0,+\infty[ \) della serie: \(\displaystyle \sum_{n=2}^{+\infty} \;arctg\Big(\frac{n^2e^{x^2-1}}{\sqrt(x)}\Big)\frac{(n-1)log(n^2-1)}{n^{5/2}} \) Svolgimento: poiché \(\displaystyle \forall n \in ...
5
14 set 2012, 20:43

silvia851-votailprof
ho la seguente funzione: $f(x)=log((x^2-9)/(5+x))$ l'esercizio mi dice: "in tutto il suo insieme d'esistenza quale asserzione E' VERA" 1- $f$ ristretta in $]3,oo[$ è decrescente ------------->studiando la funzione in questo intervallo è crescente, quindi FALSO 2-$f$ non ha estremi relativi--------->qui ho qualche dubbio 3-$f$ è limitata inferiormente, ma non superiormente--------->FALSA in quanto questa funzione non è limitata 4-$f$ non ...
15
14 set 2012, 13:20

Vito850
$lim_(x->0)xlog(1+1/x)=lim_(x->0)x(log1+log(1/x))$ ho provato a risolverlo in questo modo ma mi sono bloccato non riesco a procedere
5
15 set 2012, 12:01

Vito850
$f(x)= log(x)/(e+xlogx)$ la funzione nn è definita per x minore = di 0. per determinare il dominio devo vedere se il denominatore si annulla per qualche x maggiore di 0. devo procedere in questo modo? come faccio?
3
15 set 2012, 11:24

kika_17
Ciao a tutti il testo dell'esercizio è questo: Sia a ∈ (0, $oo$) e sia $f_a$ : (0, $oo$)→ $RR$ definita come $f_a$ (x) := $log (1+x^(2a)) / [x^(4a) + arctan (x^3)]$ i) Per quali a la funzione fa è prolungabile con continuità in x = 0? ii) Per quali a la serie numerica $\sum_{n=1}^(oo)$ $f_a$ (n) converge? Allora, dato che $f_a$ non è definita in x=0 devo vedere se il limite per x che tende a 0 esiste finito, giusto? io ho ...
3
10 set 2012, 12:55