Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrs92
Individuare i valori del parametro $alpha$ per cui la funzione risulta sommabile nell'intervallo $[- pi , pi]$ $f(x) = sin(2x^(1/3))/|x|^alpha$ siccome il denominatore è in moldulo divido il tutto in due parti 1$[- pi , 0]$ $f(x) = -sin(2x^(1/3))/x^alpha$ 2$[0 , pi]$ $f(x) = sin(2x^(1/3))/x^alpha$ ottengo che per $alpha = -2/3$ posso ottenere la derivata di $cos(2x^(1/3))$ 1 $3/2 int_-pi^0 f(x) = -2/3sin(2x^(1/3))/x^(-2/3) dx$ $|cos(2x^(1/3))|_-pi^0$ da cui $cos(0) - cos(2(-pi)^(1/3))$ stesso discorso per l'intervallo positivo.... giusto come ...
4
8 set 2012, 12:16

irelimax
salve a tutti! sto preparando un esame di analisi I e si è presentata la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=e^{-\frac{\sqrt{x}+x-1}{x}} \) Dopo aver studiato la monotonia posso dire che tale f è monotona crescente in ]4,+infinito[. ne segue che essa è invertibile in tale intervallo. L'esercizio richiede pure di calcolare l'inversa ma dopo una serie ti tentativi non trovo la strada giusta per esplicitarmi la x in funzione della y. c'è una strada che mi permette di farlo? oppure conoscete ...
3
20 set 2012, 15:38

teresamarmoriro-votailprof
f(x)= $\{(|x^2 - 6x + 5| con x>= 0),(xsqrt(2-x) con x<= 0):}$ DOMINIO: tutto R con $x!=0$ INTERSEZIONI CON GLI ASSI: $\{(x=0),(y=(x^2 - 6x + 5) = 5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$ $\{(x=0),(y=(-x^2 + 6x - 5) = -5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$ $\{(x=0),(y=(xsqrt(2-x))= 0):}$ e $\{(y=0),(x=0):}$ LIMITI: $\lim_{n \to \infty}(|x^2 - 6x + 5|=infty$ $\lim_{n \to \infty}(xsqrt(2-x))=infty$ NON ESISTONO AS.OB DERIVATA PRIMA: $f'(x)=(2x - 6)$;$f'(x)=(-2x+6)$;$f'(x)=(sqrt(2-x)-(x)/(2sqrt(2-x)))$ $f'(x)>0=(x>3); (x=2)$ $f'(x)<0=(x<); (x=0)$ DERIVARA SECONDA: $f''(x)=2$; $f''(x)=-2$; $f''(x)=(-1)/(2sqrt(2-x))-(2sqrt(2-x))+(x)/(2sqrt(2-x))$ fin qui chi mi sa dire se è giusta???
12
18 set 2012, 11:52

ciruz86
Ciao, avrei bisogno di qualche indicazioni per lo studio di questa funzione: $f(x)=log|2+log|x||-log|x|$ Vi pongo alcuni alcuni miei dubbi: - la funzione mi sembra pari, per questo motivo posso togliere tutti i moduli (la funzione diventa $f(x)=log(2+log(x))-log(x)$)? - il dominio va calcolato dopo aver tolto i moduli? - il limite all'infinito della funzione è meno infinito perchè $f(x)=log(2+log(x))-log(x)=log((2+log(x))/x)$ Per ora posto questi, appena ho altri dubbi vi avviso Grazie in anticipo
10
17 set 2012, 20:36

MaledettaAnalisiXD
data $f(x,y)=\{((-1+e^(yx^2))/x^2, \vecx>0),(y, \vecx<=0):}$ devo dire dove è continua se al secondo termine ci fosse un numero (es. 0), vedrei prima la continuità del primo termine e poi farei $lim_{\vecx \to \0}(-1+e^(yx^2))/x^2$ per vedere se è uguale al valore del secondo termine (es. 0). In questo caso come devo fare? vedere la continuità delle due singole funzioni e poi?
3
14 set 2012, 12:04

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di dimostrare a me stesso -sicuramente l'avevo già fatto in passato perché si tratta solo di un ripasso, ma al momento non ricordo come feci- che vale la disuguaglianza triangolare o alternativamente di Cauchy-Schwarz (per una norma associata ad un prodotto scalare l'una implicherebbe l'altra, direi) per la norma $L^2$, cioè che se ...
8
18 set 2012, 09:41

Mrs92
$int_0^(2pi)|sinx - sqrt(3)cosx|dx$ in generale so risolvere integrali con modulo ma in questo caso visto che le funzioni si potrebbero definire antitetiche non saprei come scomporre il problema, mi serve solo l'inizio il resto lo faccio da me. grazie in anticipo
17
8 set 2012, 16:08

boulayo
Salve a tutti, mi sono messo a fare un esercizio dove la verità dell'enunciato è apparentemente evidente ma ho trovato difficoltà nella dimostrazione. Alla fine penso di avere una dimostrazione corretta ma non mi convince del tutto. La proposizione da dimostrare è: Sia [a,b) contenuto in [a1,b1) U ... U [an,bn) con -infinito < a
7
20 set 2012, 12:46

Vito850
$y=xlog(1+(1/x))$ $y'=log(1+(1/x))-1/(x+1)$ $log(1+(1/x))-1/(x+1)>0$ $log(1+(1/x))>0$ per ogni x appartenete ad R è corretto?
17
17 set 2012, 12:16

Primavera2
Salve dovendomi preparare per l'esame di analisi II mi sono imbattuto in questo integrale che non ho saputo risolvere, forse per un errore mio di sostituzione! $ int int_(D)e^-(sqrt(x)/y)/(y^2(x+1)) \ dx \ dy $ con $ D=( ( x>=0 ),( y>=0 ) ) $ L'integrale dunque è improprio perchè il dominio è rappresentato dal I quadrante. L'idea che ho avuto è stata allora di applicare il limite all'arco di circonferenza nel primo quadrante con $ r rarr +oo $. Provando cosi però la sostituzione in coordinate polari non porta proprio a niente ...
13
17 set 2012, 11:32

Peppermint1
Ciao a tutti.. ho degli esercizi, mai visti prima, che mi chiedono di trovare per quali valori di $gamma>0$, ho la convergenza di una serie o di un integrale... come si svolgono?
4
19 set 2012, 15:11

zardo1992
L'integrale originario è il seguente $ \int_0^3 \frac{e^x-18}{e^(2x)+9}\ \text{d} x$ e sono riuscito ad arrivare sino allo svolgimento dell' integrale indefinito: $ \int \frac{e^x-18}{e^(2x)+9}\ \text{d} x = \frac{1}{3}\text{arctg}(\frac{e^x}{3}) - \int \frac{18}{e^(2x) + 9}$ Nello svolgimento di $\(\int \frac{18}{e^(2x) + 9})$ mi intoppo e non riesco a proseguire Ho provato a procedere per sostituzione, ponendo $t=2x$ e $dt = 2dx$, aggiustando opportunamente il numeratore per sostituire con $dt$, ma nulla. Qualche anima pia che mi dia una mano?
7
19 set 2012, 19:53

delbi
ho questo esercizio che mi sta dando un pò di problemi: "Sia $E={(x,y,z,) \in\mathbb{R}^3 : x^2+2y^2<=log(z) , 1<=z<=e}$ calcolare volume e baricentro di $E$" I miei dubbi sono su come determinare gli estremi di integrazione...anche perchè graficamente non riesco a visualizzare l'insieme $E$...consigli?
4
19 set 2012, 18:43

skiatore
Domanda: condizioni necessarie e sufficienti di un minimo relativo?!??! Io so che x definizione che $f:D->RR$ $x_0 in D$ $x_0$ è punto di minimo relativo se $EE delta>0 : f(x_0) <= f(x)$ $AA x in D nn I(x_0, delta)$ So che una condizione necessaria (quindi deve essere soddisfatta l'ipotesi affinchè la preposizione sia vera) è sicuramente data dal seguente teorema: $f:(a,b)->RR$ $x_0 in (a,b)$ f derivabile in $x_0 in (a,b)$ $x_0$ è punto di minimo ...
4
19 set 2012, 20:55

Renton92
ciao ragazzi, come posso calcolare l'area del dominio piano delimitato dalla curva $\gamma (t) = ((t(1-t),t(t^2 -1)) $ con $0<=t<=1$ . ho provato con la formula AREA= $\int_{0}^{1} x dy $ in cui $x =t(1-t)$ e $dy=3t^2 -1 $, ma il risultato è negativo. cosa ho sbagliato?
5
19 set 2012, 17:20

Godjackal
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo limite e spero mi possiate aiutare: $lim_("||(x,y)||" -> +oo) e^x(2x^2 -xy +y^2) $ Quello che non mi è chiaro è: $"||(x,y)||"$, infatti la simbologia del doppio "pipe" in genere dovrebbe indicare la norma della funzione ma in questo caso come si applica al limite? Dimostrare che il sudetto limite non esiste se non ci fosse la norma sarebbe piuttosto semplice: $lim_((x,y) -> +oo) e^x(2x^2 -xy +y^2) $ Infatti usando la tecnica delle restrizioni e calcolando il limite nella direzione di ...
4
19 set 2012, 11:35

ludwigZero
posto i passaggi di un esercizio che sto tentando di risolvere Dire se esiste una funzione $y=f(x)$ definita implicitamente dall'equazione: $F(x,y)= sin x cos y - e^x + e^y = 0$ in un intorno del punto $(0,0)$ giustificando la risposta in sostanza devo verificare il teorema del dini. $F(x_0, y_0) = 0$ $F_y (x_0, y_0) =0$ (diverso da 0) $F_y = sin x (-sin y) + e^y$ nell'intorno di $(0,0)$ , tale derivata è $1$ quindi il teorema pare verificato. la seconda parte del problema ...
2
18 set 2012, 23:48

Mrs92
salve. mi serve una mano riguardo il polinomio di taylor e il teorema di Taylor. In generale conosco la formula per ottenere un polinomio di taylor (ma va?) e so che lo posso usare quando mi fa "comodo" avere un polinomio piuttosto che la forma elementare da cui me lo ricavo. avrei solo qualche domanda in merito. 1_ quando mi fermo con l'approssimazione e come faccio a capirlo? 2_ quand'è che posso "confondere" il polinomio di taylor con quello di mclaurin? mi vanno bene anche link di ...
13
19 set 2012, 20:45

5mrkv
Siano \(a,b,\epsilon \in \mathbb{R}, \epsilon >0\) allora se \(|a-b|
2
19 set 2012, 19:35

gbspeedy
il dominio D=${(x,y)inR^2 : x^2+y^2<=1, x+y>1/2}$ è semplice?
10
18 set 2012, 17:34