Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umlaut
Avrei un dubbio probabilmente stupido. Mi sono imbattuto nella disuguaglianza \(\displaystyle (a_1+...+a_n)^2\leq n\left( (a_1)^2+...+(a_n)^2 \right) \), valida \(\displaystyle \forall a_1,...,a_n\in\mathbb{R} \) e \(\displaystyle \forall n\in\mathbb{N} \). Sto cercando di dimostrarla nel caso particolare \(\displaystyle n=3 \), che è quello che mi interessa. La disuguaglianza si riduce in questo caso a \(\displaystyle a_1^2+a_2^2+a_3^2\geq ab+bc+ac \). Purtroppo non riesco a venirne a ...
12
21 nov 2012, 21:24

francesco.android6
Salve, avrei qualche lacuna sul collegamento che c'è fra la convergenza degli integrali impropri, il loro valore principale e la ocndizione di parità. es: $ int_-oo^oo x^2/(x^4+x^2+1) dx $ il mio professore scrive: "poichè è PARI l'integrale coincide con il suo valore principale" che collegamento c'è fra le due condizioni??
7
21 nov 2012, 17:46

PaoloC94
salve a tutti ho un problema con questo esercizio, non riesco a risolverlo. La consegna dell' esercizio è:" discutere la derivabilità di h sul suo dominio". io sò che per essere derivabile una funzione deve essere continua su tutto il suo dominio e quando vado a fare il limite destro e il limite sinistro per i due punti che ho trovato mi esce continua in entrambi i punti ma la soluzione è :"derivabile in R \ {7}". h(x) = $(x-6)log(1 + |x − 6|)$ + $root(3)(x-7)$
6
25 nov 2012, 15:50

Flamber
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire se c'è qualche problema nel mio concetto di "parte principale". Tratto dal libro di analisi 1 "in termini geometrici, il grafico di f si confonde con quello della sua parte principale in un intorno abbastanza piccolo di $x_0$" Inolte mi è estato detto che per calcolare la parte principale si può procedere in modo più rigoroso, con un infinito campione, oppure semplicemente, ove possibile, trascurando gli o piccoli e sostituendo con i ...
2
25 nov 2012, 23:32

Sk_Anonymous
Ho provato a risolvere la seguente equazione in C: $z^2-(1+3*i)*z-4+3*i=0$ Sostituendo $a+i*b$ a z e eguagliando parte reale e parte immaginaria a zero mi viene un'equazione di quarto grado bruttina. Usando la formula per le equazioni di 2° grado mi risulta sotto radice $8-6*i$ che, scritto in forma trigonometrica, non è riconducibile a nessun angolo decente. Posto che devo poi disegnare le soluzioni mi sembra strano che mi restino arcoseni e arcocoseni da gestire. Esiste qualche ...
5
24 nov 2012, 19:27

retrocomputer
Sono decisamente alle prime armi in analisi complessa, e mi trovo di fronte a questo dilemma sulla derivabilità della funzione $f(z)=z^b$: da quello che ho capito, se $b$ è un numero complesso, riscrivo la funzione in termini del logaritmo principale e vedo che la $f$ non è derivabile lungo il semiasse negativo dei reali. Ma cosa succede se invece $b$ è un numero reale? In questo caso penso che potrei scrivere $z^b=r^be^{ib\theta}$ e non vedo punti ...
6
23 nov 2012, 12:28

BoyScout
ragazzi, chi di voi sarebbe così gentile da spiegarmi in cosa consiste lo studio di funzioni? dovrò fare un compito che tratta di limiti e asintoti però non ho capito il concetto, potreste spiegarmelo con qualche esempio chiaro? in modo che possa capire come funziona e come si fa, una volta per tutte. Graziee kiss
5
21 nov 2012, 23:18

smaug1
Vorrei farvi vedere due esercizi, credo anche semplici. 1) Se ho la forma differenziale $w = 1/y e^(x/y)\ dx - x/y^2 e^(x/y) dy$ facendo le derivate incrociate si può vedere facilmente che la forma è chiusa, infatti risultano essere: $-1/y^2 e^(x/y) + 1/y e^(x/y) (- x/y^2)$ Volevo chiedervi il dominio è ${(x,y) \in R^2 : (y) \ne 0}$ questo non è connesso e quindi neanche semplicemente connesso? mentre l'insieme ${(x,y) \in R^2 : (y) >= 0}$ è semplicemente connesso? Quindi qui la forma è esatta? Potrei trovarne una primitiva: $U = e^(x/y) + C$ 2) Sia ...
2
24 nov 2012, 15:45

Chicco_Stat_1
Carissimi tutti, eccomi di nuovo con un dubbio che, spero, potrete aiutarmi a dipanare. Sto avendo delle difficoltà ad esprimere gli estremi di integrazione per un integrale di superficie. La (iper)superficie su cui voglio integrare è un iperpiano in $\mathbb{R}^n$, parametrizzato come $x_1=u_1, x_2=u_2, ..., x_{n-1}=u_{n-1}, x_n = n - \sum_{k=1}^{n-1}u_k$. Non mi interessa tutto questo iperpiano, ma solo la parte contenuta in $[0,d_1]\times[0,d_2]\times...\times[0,d_n]$, con $\mathbf{d}=(d_1,...,d_n)\in\mathbb{R}^{n+}$. Come posso scrivere gli estremi di integrazione in funzione dei ...
20
23 nov 2012, 12:30

Flamber
Buonasera a tutti, ho qualche problema con questo limite: $lim_(x->0)((x-1)/(x+2))^(x-3)$ per quale motivo questo limite non esiste? Wolfram mi da come prevedibile, risultato $8$, mentre il libro dice che non esiste. Dove è il prblema?
3
24 nov 2012, 17:42

gundamrx91-votailprof
Provando qualche semplice esempio con Mathematica ottengo dei risultati inaspettati, oppure sbaglio io i calcoli a mano, oppure non so usare Mathematica (la seconda e la terza ipotesi sono molto accreditate ). Nello specifico ho definito lo scalare complesso [tex]\lambda=2+i3[/tex] e il vettore [tex]x=(1,2)[/tex]. Ora facendo [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)[/tex], a mano faccio: [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)=(2+i3,4+i6)[/tex] mentre con Mathematica ottengo: [tex]\lambda \cdot x = ...
3
25 nov 2012, 11:25

lucillina1
Su un articolo ho trovato un criterio a me nuovo di differenziabilità, ve lo riporto in originale per non modificare per nulla il suo significato: Let us now show that we can put a C2 support function for the graph of u at x from above and from below. Thus u is di ffentiable at x. La funzione u è definita su una varietà differenziali Riemaniana compatta e connessa, ed è a valori reali. So già che è di Lipschitz. Ora, a me non sembra banale... Mi aiutate a capire?
3
25 nov 2012, 11:36

gbspeedy
devo verificare se qs funzione è continua in $R^2$ $f(x,y)= (xe^(-1/(y^2)))/(x^2+y^2)$ se $y!=0$ e $0$ se $y=0$ distinguo i due casi: 1)$(x_0,0)$ con $x_0!=0$ $lim_((x,y)->(x_0,0)) f(x,y)=lim_((x,y)->(x_0,0)) e^(-1/(y^2))/(x_0)=0$ 2) l'origine $|(xe^(-1/(y^2)))/(x^2+y^2)|>x^2/(x^2+y^2)$ il limite del secondo termine è: $lim_(r->0^+) (r^2 (costheta)^2)/r^2=(costheta)^2$ e quindi per il teorema del confronto dico che il primo termine non converge a $0$?
8
25 nov 2012, 10:35

maudit1
Ciao ragazzi. Questa mattina ho bisogno di aiuto su un integrale che non ho proprio idea su come svilupparlo: $ int_(0)^(2pi) -sint/(1+cost)^2\ dt $ l'unico integrale un pò simile che mi viene in mente è: $ int_()^() (f'(x))/(1+f(x)^2)\ dx $ che è uguale all'arctg di f(x), ma ovviamente so che non è affatto giusto in quanto nel mio esempio il quadrato è su tutto il denominatore. saluti e buona domenica
9
25 nov 2012, 10:06

ludwigZero
salve volevo un chiarimento su un passaggio della dimostrazione su conv totale -> conv uniforme la dimostrazione dice: se $|f_{n}(x)|<M_{k}$ con $M_{k}$ convergente (essendo per ipotesi serie di funzione totalmente convergente) Per il criterio di Cauchy: $M_{k+1} + .... + M_{k+p} < \epsilon$ (relativo alle serie numeriche) $\forall x \in I , \forall k > \ni_{\epsilon} , \forall p \in N$ osserviamo dunque che: $|f_{k+1}(x)+....+f_{k+p}(x)| <|f_{k+1}(x)|+....+|f_{k+p}(x)| < M_{k+1} + .... + M_{k+p} < \epsilon$ quindi togliendo i passaggi intermedi si ha: $|f_{k+1}(x)+....+f_{k+p}(x)| < \epsilon$ che sarebbe la convergenza uniforme io vorrei capire ...
1
24 nov 2012, 19:38

danicolosimo
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti a questo integrale $ int e^(y^2) dy dx $ con $ y$ che varia tra $ (x-3)/3 <= x <= 1 $ e $ x$ tra $3<=x<= 6 $. Sono consapevole che devo cambiare gli estremi di integrazione in modo da farlo diventare $ dxdy$ ma non riesco a fare questo cambiamento..qualcuno di voi sa aiutarmi genitlmente? grazie mille
4
24 nov 2012, 17:03

keccogrin-votailprof
Ciao, si voglia sviluppare in serie di MacLaurin la funzione: \(\displaystyle f(x) = \frac{x -1}{x - 2} \) e se ne determini gli intervalli di convergenza. La funzione f è analitica in un intorno I di 0? Io ne ho fatto alcune derivate ed ho generalizzato la formula per la derivata n-esima a: \(\displaystyle f^{(n)}(x) = (- 1)^{n} (n !) (x - 2)^{- n -1} \). Di conseguenza ho scritto la serie di Maclaurin generata da \(\displaystyle f(x) \) come: \(\displaystyle \sum_{n = 0}^{+ \infty} ...
2
24 nov 2012, 12:42

laura1232
Oggi mi è capitato tra le mani un compito assegnato un anno fa... nel testo c'è scritto: Sia $f : [1, 6] → R$ una funzione continua in $[1, 6]$ e derivabile in $(1,6)$ tale che $f(2) = −1$ e $f (4) = 5$. Se $f$ è decrescente in $[1, 6]$, allora $f$ è la restrizione di una retta. Non riesco proprio a vedere come questo possa essere vero.... Secondo me c'è un errore: la decrescenza in tale intervallo ...
3
24 nov 2012, 12:40

Simaker
Ciao ragazzi qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi se la funzione $sin((2+e^x)^(-1))$ è monotona o meno? Grazie ciao
4
24 nov 2012, 19:12

nico113
Ciao è il primo messaggio e spero di azzeccare la sezione giusta il mio problema è questo ho la seguente $f(x) = log \frac{2x-9}{x-1}$ con la calcolatrice mi dice che la funzione è positiva per x8 non so come arrivare alla soluzione. o meglio so che log x > 0 quando x > 1. Pongo quindi $\frac{2x-9}{x-1} >1$ poi moltiplico ambo i membri per x-1, svolgo i calcoli ed arrivo a x>8. Ma allora x
4
24 nov 2012, 18:08