Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

da cancellare per favore
grazie!
(l'ho segnalato ai mod)

Ciao a tutti
Ho l'integrale
$int_1^(1+1/10) x^x dx$
Dovrei approssimarlo, ma il problema è che non ho la minima idea di come fare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi e così capire come si potrebbe fare?
Grazie di cuore
EDIT: l'unica cosa che m'è venuta in mente:
$x^x=e^(x cdot ln(x))$

Ciao a tutti,
una domanda : Perchè le funzioni $y=sen(3x^2)$ $ y= sen(x^(1/3))$ $y=sen(e^x)$ non sono periodiche? Devo verificarne la periodicità,ammesso che ci sia, prima di aver disegnato il grafico ma non so da che parte iniziare!
Grazie mille

Mi aiutate a risolverla?
f(x,y)= sen^2x+2senxcosy+cos^2y

Ciao a tutti, sto provando a fare gli esercizi 1 e 3 della seguente lista.
ll controesempio per la seconda parte dell'1 l'ho già trovato, ma come dimostrare l'invertibilità dei due sup?
Qualche suggerimento?
Quanto al 3, non saprei come applicare bene il teorema della convergenza dominata...

Mi potreste dare una mano con la definizione di inviluppo?
Riporto quella di wikipedia:
"Un inviluppo di una famiglia o di un insieme di curve piane è un insieme di curve tangenti a ciascun membro della famiglia in almeno un punto".
Questo è l'esempio sempre di wiki:
"Si consideri il piano cartesiano, I quadrante, e in esso le rette passanti per i punti (0, k – t) e (t, 0), dove k è una costante e la famiglia di rette è generata dal variare del parametro t. La generica equazione di tali ...

Questa è una tipologia di esercizio molto ricorrente nel compito di esame di matematica per il quale sto studiando vorrei un aiuto perchè sono bloccato, ecco l'esercizio:
Determinare i valori di k e h in modo tale che la seguente funzione
$f(x)= {(qquad qquadk*e^x qquadqquad qquad\text{ per } x<=0),(1/2 [log(x+1)+h] qquad \text{ per } x>0):}$
Sia continua e derivabile nel punto $x_0$=0
Ho provato a risolverlo attraverso la condizione di continuità giungendo a una prima relazione tra k e h che è:
$K=frac{1}{2}h$, credo che adesso bisogni trovare un'altra relazione ...

data la funzione $f(x,y)= x^3/(x^2+y^2)$ devo verificare che ha derivate p. limitate
$(delf)/(delx)=(x^4+3x^2y^2)/((x^2+y^2)^2)$ se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$
se passo in coordinate polari
$(delf)/(delx)=(costheta)^2(1+2(sintheta)^2)$ che è in modulo $<=3$.
posso dire allora che è limitata ?

Probabilmente saranno banalità, ma trovo difficoltà nello studio di questa funzione:
$ f(x)=(lnx-1)/(1-4ln^(2)x) $
Per esempio se provo a fare le intersezioni con gli assi trovo che per $ f(x)=0$ $x=e$
Ma se faccio fare il grafico a un calcolatore per verifica scopro che il grafico della funzione non interseca gli assi.
Anche nello studio del segno ottengo che la funzione è negativa nell'intervallo $(0,\sqrt{e})$ positiva in $(\sqrt{e},e)$ infine nuovamente negativa in ...

salve a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema di dinamica, per un sistema ad un grado di libertà
L'equazione che governa il sistema è la classica equazione differenziale di secondo ordine. Il problema che trovo è nella forma della forzante.
[size=150]\(\displaystyle y''+\omega^2y=- p e^{{(\alpha t)^2}}\)[/size]
dove [size=150]\(\displaystyle p \)[/size] ed [size=150]\(\displaystyle \alpha \)[/size] sono due costanti, mentre [size=150]\(\displaystyle t \)[/size] è una variabile ( il ...
Ho da verificare questi limiti ma non riesco a risolverli:
1)
2)
3)
4)
5) http://i259.photobucket.com/albums/hh317/djAnthony93/CodeCogsEqn1.gif = - infinito
Grazie.

Ciao a tutti, come da titolo ho un problemino con gli infinitesimi equivalenti.
Dopo aver determinato che due funzioni f(x) e g(x) sono infinitesimi simultanei per x-->a come si determina il limite del loro rapporto quando x-->a (a diverso da 0) e quindi in teoria non è possibile applicare i limiti notevoli? ad es. nel limite:
lim x-->1 di (e^(x^2-1)-1)/sen(x-1) perchè è possibile sostituire (e^(x^2)-1) con l'asintotico x^2-1 e sen(x-1) con x-1 sebbene siamo nel limite di x--->1 e non di ...

ho alcuni dubbi sulla soluzione di questo tipo di esercizi .. posto le mie soluzioni
[size=150]1[/size]
$\mbox{Sia} $ $a_n>0$ $\mbox{una successione tale che}$
\begin{align*}
\lim_{n \to \infty}\frac{a_{n+1}}{a_n} =L

Salve a tutti,
ho un dubbio su questo esercizio:
Determinare l'insieme $E sube RR$ nel quale il seguente integrale improprio è assolutamente convergente:
$F(t) = \int_0^(infty)logx/(1+x^2+t^2)dx$
All'infinito va come $logx/x^2$ , che va più velocemente di $1/x$ , e quindi converge; ma su 0 ? Ho chiesto al mio professore, e mi ha risposto che va come $logx$ , e io gli ho detto: "ma allora non diverge a $-infty$ " ? E lui mi ha risposto di no perché devo prenderne il ...

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio, potreste aiutarmi?
Sia g: \(\displaystyle R^{2} \) -> R una funzione in 2 variabili con \(\displaystyle g \in C^{1} / R^{2} \)
Sapendo che g(x,0) = x determinare g in modo tale che la forma differenziale sia esatta in \(\displaystyle R^{2} \):
\(\displaystyle \omega = g(x,y) dx + (3-y)\cdot e^{x-y} dy \)
ed in seguito trovare una primitiva appropriata da eguagliare a g(x,0) = x
Io procedo così:
\(\displaystyle \frac{db}{dx} = (3-y)\cdot e^{x-y} ...

[*]Salve, Ho appena scoperto l esistenza degli integrali tripli e mi sono messo al lavoro, cercando di fare gli esercizi però mi sono reso conto che integrando sia per strati che per fili avevo risultati diversi, penso che abbia fatto confusione ma non saprei dire, anche perché secondo le dispense sarei nel giusto ma a guardare i risultati ...
Gli esercizi potranno sembrare semplici, ma la cosa difficile, sembra, non integrare di per se ma riuscire ad impostare l integrale in se .
Gli ...

La funzione in questione è: $e^x/|x-2|$
Se faccio il limite a $+infty$ ottento $+infty$ quindi ha senso cercare l'andamento:
$lim_(x -> infty) e^x/(x|x-2|)$
A questo punto ho pensato qualcosa del genere: visto che tendiamo a numeri molto grandi posso togliere il valore assoluto, fare la moltiplicazione ed applicare l'asintotica equivalenza quindi avrei qualcosa del tipo:
$lim_(x -> infty) e^x/x^2$ tramite il confronto di infiniti o 2 volte de l'Hopital ottengo facilmente ...

$ sqrt{{x^2-4x}/{1-x^2} } $
Dovrei studiarmi qullo sotto radice $ge0$, quindi ${x^2-4x}/{1-x^2} ge 0$ giusto?
Quindi $x^2-4x ge 0$ e $1-x^2 >0$
Per la prima mi vengano le soluzioni $x le 0 cup x ge 4$
Mentre per la seconda mi vengano le soluzioni $x<-1 cup x>1$
Poi unendo le due soluzioni trovo il dominio della mia funzione di partenza giusto?
Facendo l'unione mi viene $x<-1 cup 0 le x < 1 cup x ge 4$
Ma sulla soluzione dell'esercizio non torna cosi ma $-1<x le 0 cup 1 < x le 4$
Dove sbaglio?

Salve a tutti. Ho questa funzione:
Atan(sqrt(x)+2)
quando studio la positività, pongo sqrt(x)+2>0 e come risultato mi viene x>4. Poichè il dominio della funzione è x>=0, mi trovo che la funzione è negativa da 0 a 4 e positiva da 4 a +inf. Utilizzando un programma che mi calcola il grafico, mi da come risultato che la funzione è sempre positiva per x>=0. Dove sbaglio??? Grazie a tutti in anticipo!!!
Ciao a tutti, mi trovo davanti a questo problema io ho $ ( (3x)/(2sqrt(x +2y)) , -3((x+4y)/sqrt(x + 2y))) $ e mi chiedono di dimostrare che è conservativo, poi di calcolarlo sulla curva $ a(t) = (|cost| , 2|sent|) $ . Ho dimostrato che è conservativo trovando il potenziale ma non riesco a calcolare l' integrale su curva.. sapete darmi una mano?