Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ostyle
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un aiuto su questo sistema perchè mettendolo sia su derive che su wolfram mi dicono che non ci sono soluzioni ma sinceramente io ho molti dubbi sul fatto che se risolvo la prima equazione mi viene x=0 e poi successivamente devo ragionare sul modulo di y....e questo mi confonde. Grazie a tutti $ {(x/sqrt(x^2+y^2)=0),(y/sqrt(x^2+y^2)+2y=0):} $
2
9 feb 2013, 11:30

Eros93ct
Dovrei studiare il carattere di una serie e dovrebbe essere convergente ma non riesco a dimostrarlo. sum (sqrt(n^2+1)-n)/sqrt(n) [√(n^2+1) - n]/√n (sarebbe questa (n da 1 a +inf) Wolframalpha mi da questo http://www.wolframalpha.com/input/?i=sum+%5B%E2%88%9A%28n%5E2%2B1%29+-+n%5D%2F%E2%88%9An Chiedo scusa in anticipo se ho scritto male questa richiesta d'aiuto per questo esercizio
3
9 feb 2013, 01:51

Tommy85
ho questa funzione $f(x,y)=x^2+y^2-1/2(x^2+y^2)^2$ mi chiede di calcolare la derivata della funzione $h(x)=int_0^(e^x) f(sqrt s,sqrt s) ds$ Mi sono calcolato prima l'integrale che mi viene $int_0^(e^x) f(sqrt s,sqrt s) ds=int_0^(e^x) s+s-1/2(s+s)^2 ds=int_0^(e^x) 2s-2s^2 ds=int_0^(e^x) 2s ds-int_0^(e^x) 2s^2 ds=e^2x-2/3(e^3x)=e^2x(1-2/3 e^x)$ Poi calcolo la derivata di ciò quindi $h'(x)=2e^x(1-2/3 e^x)+e^2x(-2/3 e^x)=-2e^2x(e^x-1)$ È giusto quello che ho fatto? Ho un po' di problemi a focalizzare un comando del genere
10
7 feb 2013, 16:20

Magister1
Ho il seguente integrale indefinito: $int -2sin(x)cos(x) dx $ Ora so che un integrale del tipo $int f(x)f'(x)$= $[f(x)]^2 /2$ ora essendo $f(x)=sin(x)$ e $f'(x)= cos(x)$ e portando -2 fuori dall'integrale dovrei avere $-sin^2(x)$ invece un risolutore di integrali online mi dice $cos^2(x)$ dove sbaglio?
5
9 feb 2013, 10:32

nicola471
Salve, volevo chiedere il vostro aiuto per risolvere questo studio di funzione: $ f(x) = ln (1+e^(-x))-1+e^(-|x|) $ Dopo aver diviso la funzione in due parti per x
3
7 feb 2013, 17:16

frab1
Buongiorno, tra gli esercizi del professore ho trovato questa uguaglianza : $H(3-t)H(t)=chi_(0,3)$ Non avendo alcun riferimento al segnale $chi_(a,b)$ sulle slide di teoria, vi chiedo gentilmente delucidazioni sul suo "andamento", come è definito e qualche sua proprietà. Grazie!
2
5 feb 2013, 09:48

Tommy85
$f(x,y)=x^3+xy-y^3$ Determinare, se possibile, un versore tangente, nel punto $(0,1)$, la relativa curva di livello; $x^3+xy-y^3=0+0-(1)^3=-1$ quindi la curva di livello ha equazione $x^3+xy-y^3=-1$ $f_x=3x^2-y$ $f_y=x-3y^2$ il vettore tangente sarà $T=(f_y,-f_x,0)$ e il versore sarà $t=T/||T||$ siccome deve passare per il punto $(0,1)$ $||T||=sqrt((x-3y^2)^2+(-3x^2+y)^2)=sqrt((0-3(1)^2)^2+(-3(0)^2+1)^2)=sqrt(9+1)=sqrt(10)$ $T=(x-3y^2,-3x^2+y,0)=(-3,1,0)$ quindi il versore tg la curva di livello nel punto ...
4
8 feb 2013, 19:00

Kashaman
Salve ragazzi , probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. Ho questo esercizio Sia $\alpha >0$ e sia $f(x)=3^x-2^x -\alpha^(x-1)$ dire se $f$ è infitesima per $x->1$ ed $x->-\infty$. In tal caso stabilirne l'ordine. Per la prima parte dell'esercizio, non vi sono problemi, infatti si verifica facilmente che per $x->1 => f->0$ e che per $\alpha >1 $ si ha che per $x->-\infty => f ->0$ (infatti se $0<\alpha<1$ f risulta essere infinita!). La parte ...
4
7 feb 2013, 18:20

gbspeedy
devo calcolare $f(x)=sum_(n=1)^(+oo) x^n/(n(n+1))$ ho calcolato $f^{\prime}(x)=sum_(n=1)^(+oo) x^(n-1)/(n+1)=sum_(n=2)^(+oo) x^(n-2)/n=1/x^2 sum_(n=2)^(+oo) x^n/n=1/x^2<br /> <br /> [sum_(n=1)^(+oo) x^n/n-x]$ ora $sum_(n=2)^(+oo) x^n/n=-log(1-x)$ e ottengo $f^{\prime}(x)=1/x^2[-log(1-x)-x]$ integrando: $f(x)=(1/x-1)log(1-x)+C$ come tolgo la costante additiva?
7
8 feb 2013, 17:58

xp92
buongiorno, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il significato e la relazione presente tra le frasi del mio libro?? si parla della lunghezza delle curve.. ""per una stessa curva sono possibili più rappresentazioni parametriche. Ne esiste una il cui parametro è anche la lunghezza dell'arco di curva corrispondente? definizione ascissa curvilinea: sia $ Gamma $ una curva regolare e r(t) una sua rappresentazione parametrica. la sua ASCISSA CURVILINEA s=s(t) si definisce come ...
3
7 feb 2013, 14:39

karo8
statistica medica Ho una tabella della concentrazione delle urine in una campione di 110 persone. divisa in 4 classi classi di concentrazione frequenza normale 42 media 50 alta 12 altissima 6 I primi tre punti dell'esercizio (frequenze retrocumulate, carattere statistico, grafico delle misure) sono riuscita a farli. Il quarto punto chiede di calcolare l'intervallo di confidenza al 95% ...
2
6 feb 2013, 10:59

Sagittarioromano
Salve, mi è capitato un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la derivata lungo ogni direzione di una funzione definita nel seguente modo: $x^2/y^2$ per $y!=0$ $0$ per $y=0$ calcolare la derivata direzionale in (0,0) Ora che io sappia tra i vari modi che potrei applicare ce ne sono che sono: 1) trasformare la funzione in forma parametrica diventando cosi: $f(\alphat,\betat)=(\alphat)^2/(\betat)^2=\alpha^2/\beta^2$ calcolarmi la derivata $df/dt$ e porre ...
1
8 feb 2013, 16:50

Tommy85
$int_0^(pi/2) e^x(int_(sen x)^(2 sen x) y dy) dx$ Devo calcolare questo ma quello che nn ho capito perché mi chiede di giustificare l'esistenza dello stesso che vuol dire ?
5
8 feb 2013, 11:11

Frap87
Buongiorno a tutti! Devo trovare una retta che sia tangente a due punti della seguente curva: y= 0.000002*x^6 - 0.0009*x^5 + 0.0417*x^4 - 0.7244*x^3 + 5.4315*x^2 - 16.44*x + 27.131 Io sono interessato all'intervallo di x che va da 1 a 17, ho due punti di minimo in questo intervallo. Vorrei trovare l'equazione della retta che tange la curva in prossimità di questi due punti. Ho pensato di fare la derivata prima nei due punti e imporre che sia uguale, ma non so come procedere. Qualcuno mi può ...
4
8 feb 2013, 13:53

mariol22
Salve! Ho di nuovo problemi nel risolvere questo integrale..mi sareste di grande aiuto se mi deste una mano! La funzione integranda è' la seguente: $ 1/{x[x^(2)+4]}$, da integrare nell'intervallo [1,+infinito) Non riesco a venirne a capo: ho applicato la prima formula di Hermite ma non mi torna! Grazie in anticipo
10
8 feb 2013, 14:26

Mrs92
mi ritrovo questa funzione $ f(x,y) = (t^5 - t^2)/(1 + t^2) $ la dovrei integrare ma ho problemi a scomporla in fratti semplici di solito al denominatore trovavo prodotti di binomi, ma per questo tipo non saprei come fare qual è la tecnica generale?
5
4 feb 2013, 19:55

GenKs1
$f(x,y) = { \frac{x^2+y^2}{|x|+|y|} se (x,y)\ne(0,0) ; 0 se (x,y)=(0,0)}$ Non so dove mettere le mani :S :S
5
8 feb 2013, 12:22

Vash437
Ciao, sono due giorni che sono dietro lo studio di questo limite nella ricerca dell'asintoto obliquo, sto provando qualsiasi metodo ma non ne vengo fuori f(x) = $ (x+3)e^(-1/|x|) $ quindi il limite per infinito viene $ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)) = infty $ dove essendo nella parte positiva il modulo |x| = x studiando l'asintoto obliquo abbiamo $ lim_(x->infty)(((x+3)e^(-1/x))/x) = 1 $ e fin qui ci sono, cercando poi q abbiamo $ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)-x) = 2 $ dove 2 è la soluzione che ho trovato tramite risolutori in giro..io però non riesco a ...
3
8 feb 2013, 16:24

lordSigur
Salve, qualcuno di voi può cortesemente spiegarmi questo concetto della convergenza condizionata degli integrali impropri? Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla a riguardo, ne in questo sito ne con varie ricerche su Google e ne sul mio libro di analisi. grazie
1
6 feb 2013, 20:41

Magister1
$int sqrt(6-x^2)dx$. Mi dite passo passo? so quale sostituzione fare, ma non capisco poi come procedere.
12
8 feb 2013, 11:02