Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleros888
Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo sui complessi: $ z=2iln(-2) $ che nel nostro corso di analisi non avevo mai affrontato e non so come poterlo fare. Ho pensato $ z=ln(-2^(2i)) $ quindi $ e^z=-2^(2i) $ ma anche continuando a rigirare l'equazione non riesco a ricondurmi a qualcosa di risolvibile, qualcuno mi può dare una mano?
3
17 feb 2013, 14:17

Tommy85
Se ho $a_n$ una successione numerica e le due affermazioni $lim_(n->+oo)(a_n)=0$ e la serie con n che va da $0$ a $+oo$ di $a_n$ diverge sono tra loro compatibili o no? Io penso di no perché comunque quel limite ci indica che la serie converge o no?
5
19 feb 2013, 19:11

canzoniere
Ciao a tutti vorrei capire una cosa semplice ma importante per risolvere le equazioni alle differenze. Se ad esempio ho la seguenze equazione: y[n]=x[n]+x[n-1]+0.9y[n-3] Quante condizioni iniziali sono necessarie per determinare la soluzione? Mi verrebbe da dire 3 facendo riferimento all'uscita ritardata di 3 però credo di sbagliarmi. Vorrei capire qual è il criterio per capire il numero di condizioni iniziali mi servono. Ho provato a cercare su web ma trovo riferimenti troppo generici. Vi ...
4
19 feb 2013, 00:38

Tommy85
Ragazzi quali potrebbero essere le differenze tra int definito e integr indefinito ?
5
20 feb 2013, 08:16

5t4rdu5t
questo limite viene $-infty $ non capisco perchè per svolgerlo uso due limiti notevoli quello del cos che vale 1/2 e un altro con l'esponente x ossia $ ((1+a)^(x)-1)/a) $, il limite è : $ lim_(n->+infty) (2-2cos((3n)/(n^2+1))*log n)/((root(3)(1+1/n)-1)^2*log(n+1)) $. inoltre facendo le vaeri semplificazioni non va proprio a infinito...
12
18 feb 2013, 21:38

Roslyn
Taylor mi permette di scrivere una funzione come somma tra un polinomio ed un resto... dimostrando che il resto sia trascurabile, cioè che$ lim_(x->x_0) (Rn)/(x-x_0)^n=0$ Perchè considera questa quantità? cioè questo specifico rapporto? Grazie mille in anticipo, e spero di essere stata abb chiara
2
19 feb 2013, 15:36

skyisoverus
Ho il seguente integrale da risolvere con l'analisi complessa: $int_(0)^(oo) 1/((x+a)*((lnx)^2+pi^2)) dx $ .. e non mi riesce in alcun modo! Ho notato che c'è un polo di ordine due in $z=-1$, ed un polo di ordine uno in $z=-a$, e quindi pensavo di prendere una grande semicirconferenza sul semipiano immaginario positivo, ed un percorso diviso in tre sezioni sull'asse reale, dove al termine di ognuno c'è la piccola semicirconferenza che circonda ogni polo. L'integrale sulla grande ...
9
18 feb 2013, 18:13

aeiou2
Buongiorno a tutti, sono passata altre volte di qui senza registrami e spesso sono riuscita a chiarirmi molti dubbi.. (Grazie!) Questa volta però vorrei chiedere direttamente un aiuto a voi, se possibile. Il testo del problema è il seguente: Esprimere / calcolare mediante un integrale l’area della superficie cilindrica a generatrici parallele all’asse z, delimitata dai piani z = 1 e z = 2y che si proietta nella linea P di equazione y = 2x², –1 ≤ x ≤ 1. Per ...
1
19 feb 2013, 20:02

Sk_Anonymous
Salve, mi aiutate a risolvere questo integrale? \( \int_1^e \frac{ 2log^2(x) + log(x)+4}{x*(log^2(x)+1)*(log(x)+2)} \text{d} x \)
7
19 feb 2013, 20:46

Analizzato
Ciao a tutti. Vi pongo subito il problema. Mi è stato assegnato il seguente problema di Cauchy che si risolve facilmente col metodo di risoluzione per equazioni del tipo 'a variabili separabili': y' = (y^2 + y)/x con condizione iniziale y(1)=-1 che mi da come soluzione generale (che non è possibile esplicitare rispetto alla y): |y/(y+1)|=|x|*k (dove || rappresenta il modulo e k è la solita costante arbitraria che deriva dall'integrale). Il problema sta proprio qui, perchè quando vado a ...
2
19 feb 2013, 19:29

Intermat
Ho un dubbio sulla differenziabilità di questa funzione. O meglio sui passaggi fatti per dimostrarlo. $ f(x,y) = (|x|-x)|y| -3y +1 $ Devo dire se è differenziabile in $ (x,y)=(0,0) $ Ora, mi devo studiare la continuità in tale punto e poi calcolarmi le derivate parziali sempre nello stesso punto. Sulla continuità non ho problemi (credo) e quindi la funzione è continua. Sulle derivate parziali anche non ho problemi ...
2
19 feb 2013, 19:15

Martina19891
Data la funzione $ sin(sqrt(x-1))$ dire se a) f è continua, b) derivabile per ogni x∈R, c) f non è derivabile in x=1 , d) f non è definita in x=1. Risposte: a) ho pensato che fosse falsa credo che la funzione sia continua nel suo dominio x>1 b) credo sia vera proprio per come è fatta la funzione sempre nel suo dominio Però non riesco a capire la c e la d.Qualcuno sa aiutarmi?Grazie
5
19 feb 2013, 17:50

Tommy85
Che rapporti ci possono essere tra convergenza e assoluta convergenza di una serie numerica?
3
19 feb 2013, 17:01

Linux1987
Qualcuno mi spiega perchè $\bar(z)$ non è olomorfa?
24
15 gen 2013, 21:41

PrinceOfBorgo
Salve a tutti! Mi sto trovando in difficoltà con questo integrale \[\mathcal{I} = \int_0^\infty x^2 e^{-x^2}\ \text{d} x\] L'esercizio è strutturato in tre punti e io mi sono già bloccato al primo: verificare che l'integrale è convergente. Ora la prof ha proposto una soluzione che non sono riuscito a comprendere fino in fondo, cito testualmente:La funzione integranda \(x \mapsto x^2 e^{-x^2}\) è continua e non-negativa in \(\mathbb{R}^+_0\), pertanto basta calcolare il valore ...
4
19 feb 2013, 17:05

Linux1987
Salve qualcuno mi spiega come si ottiene la forma vettoriale delle equazioni di cauchy riemann?
11
18 dic 2012, 18:05

Tricka90
Mettiamo che sto cercando massimi e minimi RELATIVI. Trovo il punto in cui le derivate rispetto a x e a y si annullano, ad esempio (0,0) e col metodo della matrice Hessiana trovo che questo è un punto di massimo RELATIVO. Ora studio i punti nella frontiera del dominio, per trovare eventuali massimi e minimi ASSOLUTI e trovo che ad esempio (1,1) è un punto di massimo ASSOLUTO. Se sostituendo il punto (0.0) nella funzione principale ottengo 3, mentre sostituendo il punto (1,1) ottengo 2, quindi ...
5
18 feb 2013, 19:32

giuliodanieli
Carissimi mi scuso già per il disturbo di sicuro per voi sarà una cosa di semplicità immane ma io o non possiedo occhi per vedere o sono impedito di mio . Mi trovo davanti a questo limite: $lim_(h->0) $$ (log(1-cosx)-2logx)$ (perdonatemi le parentesi ma il codice non vuole saperne di venire. Il limite per $x->0$ non esiste in quanto punto escluso dal dominio, quindi devo calcolarlo per il valore laterale destro di $0$ ovvero $0^+$. Il fatto è che ...
4
19 feb 2013, 14:38

Intermat
L'esercizio chiede di calcolare il limite di un a funzione $ f(x,y) $ per $ (x,y) to (0,0) $. Ora io l'ho risolto, e il risultato torna, però volevo essere sicuro dei passaggi fatti. Avrei potuto usare le polari...ma ho preferito seguire il suggerimento del libro...ovvero farlo con il confronto. $ lim_((x,y) to (0,0)) (1-cos(xy))/(x^2 + y^6) $ Ora io ho fatto i seguenti passi: $ (x,y) to (0,0) => cos(xy) to 1 $ Quindi: $ f(x,y)>= 0 $ Allora ho cercato una funzione $ g(x,y) $ per usare il criterio del ...
3
19 feb 2013, 15:02

WhiteCell
Verificare che l'equazione: $x^3+x^2-4$ ammette almeno una soluzione nell'intervallo [1,2] potreste aiutarmi con questo esercizio gentilmente?
3
19 feb 2013, 12:22