Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bjunior
Salve ho un dubbio su questo problema di Cauchy ${ y'=-t(y+ sqrt(y)) , y(0)=0 }$ Il problema non soddisfa il teorema di unicità locale e quindi non so se la soluzione è unica. il problema ammette un soluzione stazionaria in $y=0$ e utilizzando il metodo della separazione delle variabili arrivo alla soluzione $y=(e^(-(x^2)/4)-1)^2$ ossia una funzione che ha asintoto in $y=1$ e minimo in $(0,0)$ quindi la funzione si raccorda in $(0,0)$ con la soluzione stazionaria ...
27
23 giu 2013, 15:46

zetan
Ciao a tutti Vi pongo questo quesiti La misura di Borel non è completa, questo cosa significa? quali insiemi le mancano? Cosa vuol dire che la misura di Lebesgue è il completamento della misura di Borel? Potreste farmi un esempio di insieme misurabile secondo Lebesgue e non misurabile secondo Borel. Quale è la condizione di discrimine far le due? Grazie mille!
1
30 giu 2013, 15:32

Gianni911
salve a tutti,avrei bisogno di un aiuto con un esercizio.. Calcolare il volume dell'intersezione della sfera $ x^2+y^2+z^2<=1 $ e del cilindro $ x^2+y^2-x<=0 $ . $ |\Omega|=\int\int\int_\Omega 1 dxdydz $ Ricavo la $z$ da $ x^2+y^2+z^2<=1 $ e scrivo l'integrale come $ 2\int\int_C(\int_0^{\sqrt{1-x^2-y^2}} dz)dxdy = 2\int\int_C \sqrt{1-x^2-y^2} dxdy $ passando in polari ottengo $0<= \rho<=\cos\theta$ mentre $ -pi/2<=\theta<=pi/2 $ , ottenendo cosi gli intervalli di $ C $ , quindi il mio integrale viene.. $ =2\int_{-pi/2}^{pi/2}\int_0^\cos\theta \sqrt{1-\rho^2} \rho d\rhod\theta $ purtroppo in questo modo non ...
11
29 giu 2013, 18:14

Raikton
Salve siccome ho un disperato bisogno di aiuto visto l'esame imminente volevo sapere se potevate aiutarmi con questa scheda e come si risolvono questi esercizi,grazie. http://alan.dma.unipi.it/miei/scritti/s ... -30_AN.pdf
10
29 giu 2013, 14:17

Omar_93
Avrei bisogno di un aiuto su un esercizio di calcolo di equazione differenziale del secondo ordine, ecco il testo: Risolvere l'equazione $y''+9y=3x senx$ con le condizioni iniziali $y(0) = y'(0) = 0$ Non so da dove partire! Qualcuno mi può spiegare come fare? EDIT: avevo sbagliato leggermente il testo dell'esercizio, l'ho corretto.
24
27 giu 2013, 16:58

smaug1
Salve, sto preparando l'esame di meccanica delle strutture, e in alcuni passaggi della teoria mi servirebbe ripassare qualcosina sulle equazioni differenziali, specie quelle che ho scritto nel titolo, conoscete un PDF o un riferimento gratuito e veloce da consultare? Grazie mille
7
27 giu 2013, 01:01

steppox
Eccomi di nuovo... Ho il limite: \[ \lim_{x\to 2}{\frac{\sqrt{x^2-4}+x}{\tan (x-2)}} \] sostituendo il 2 alla x mi viene \(\frac{+2}{0}\) che fa \(+\infty\) giusto? Mi pare strano perchè è troppo facile...
13
29 giu 2013, 21:13

miry93-thebest
salve a tutti trovo difficolta a risolvere questo integrale $ int_(0)^(+ i nf) (x-1)^(1/2)e^(1-x) dx $ ho capito che è una gamma di eulero, ma il problema sta nell'estremo di integrazione 0, visto che il dominio della funzione integranda è x>1 !!! come procedo??? ho pensato di dividerlo in 2, da 0 a 1 e da 1 e +inf (questo è proprio gamma(3/2)) ma cmq il primo integrale non esisterebbe proprio!
6
29 giu 2013, 11:19

niccoset
Nell'esame di analisi 1 era presente questa domanda: Dimostrare che per ogni $\epsilon$ > 0 e per ogni a,b $in$ $RR$ si ha 2ab $<=$ $\epsilon$ $a^2$ + $1/ε$ $b^2$
3
13 giu 2013, 08:45

homeinside-votailprof
Ciao ragazzi, sono uno studente di ingegneria. Ho trovato sul mio libro di analisi un problema di Cauchy molto carino, volevo proporvelo. Non sono riuscito ancora a trovare la soluzione particolare e ovviamente le costanti arbirarie dell'integrale generale. Vi posto il problema, spero che tra di voi ci sia qualcuno esperto che riesca nell'impresa: Provare che il problema di Cauchy ${ ( y'''-|y|=2e^x + sin^2 x ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ),( y''(0)=0 ):}$ ha una e una sola soluzione $varphi (x)$ definita in $\R$. Determinare poi ...
5
27 giu 2013, 22:23

TheHawk90
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per una dimostrazione. Mi si chiede di dimostrare che, se f(x):[0,+oo)->RR è decrescente, infinitesima per x->+oo, allora l'integrale improprio da 0 a +oo di f(x)senx è convergente. Non saprei proprio cosa fare. Consigli?
3
29 giu 2013, 20:59

Malakia11
Non sono molto pratico nell'utilizzo delle coordinate polari, mi sono trovato davanti questo esercizio che credo si faccia con un cambio di variabile e la funzione nell'integrale sembra come gridare di farlo in coordinate polari... L'esercizio è il seguente: $ int_(K) x/(x^2+y^2) dxdy $ con K={(x,y) in R^2|x^2+y^2>=2y, 0
1
29 giu 2013, 19:21

steppox
Salve raga!!!! Continua il mio viaggio nel mondo delle serie numeriche Ho la serie: \(\sum_{1}^{\infty}{\frac{logn+\sqrt{n}}{logn+n^4}}\) Posso scrivere direttamente \(logn+\sqrt{n}\sim\sqrt{n}\) e \(logn+n^4\sim n^4\) quindi: \(\sum_{1}^{\infty}{\frac{logn+\sqrt{n}}{logn+n^4}}\sim\frac{\sqrt{n}}{n^4}\) \(\sum_{1}^{\infty}{\frac{1}{n^{\frac{7}{2}}}}\) e poichè \(\frac{7}{2}>1\) la serie converge!!! SI PUòòò FAAAAAAREEEEEEEEEEEE?
3
29 giu 2013, 18:02

damianoct90
Salve, devo trovare la derivata nel senso delle distribuzioni della funzione $f(t)$ così definita: $ t e^(-[t]) $ se $ |t| <= 2 $ $ t^2+1 $ se $ |t| > 2 $ Fra i tanti integrali semplici da calcolare ne ho uno che non riesco a decifrare: \begin{matrix} \int_{-\infty}^{-2} 2t \Phi(t)\, dt \end{matrix} che in pratica proviene dalla formula di integrazioni per parti di: \begin{matrix} \int_{-\infty}^{-2} t^2 \Phi'(t)\, dt \end{matrix} Se l'intervallo al posto di ...
1
26 giu 2013, 19:04

franbisc
Non riesco a ricavare le informazioni su $rho$ nella trasformazione di questo dominio: $D={(x,y)| x^2 +y^2 -2x -2y<=0, x/sqrt(3)<= y <= sqrt(3)x }$ Volendolo dedurre dal grafico ,in questo caso vale la relazione $rho<= 2*raggio*costheta$ o vale solo quando il diametro della circonferenza si trova tutto lungo l'asse x? Scusate la poca chiarezza,ma effettivamente servirebbe il disegno..
2
21 giu 2013, 23:50

Shika93
Ho provato a calcolare il potenziale per l'ultimo punto dell'esercizio 4 http://www-dimat.unipv.it/fornaro/Doc_A ... no2011.pdf ma non capisco perchè lì nella soluzione, non c'è il mio primo fattore sul potenziale. Sbaglio qualcosa per caso? http://i40.tinypic.com/2vufoqp.jpg Scusate la scrittura. Scrivo in modo pessimo! P.s: so che ci sono infiniti potenziali. Il k nel calcolo di del lavoro non l'ho messo perchè tanto viene annullato da se stesso.
8
28 giu 2013, 13:43

thedarkhero
Ho il problema di Cauchy $\{(y'=1/(x^2+y^2)),(y(0)=y_0!=0):}$ e vorrei stabilire se la soluzione esiste ed è unica almeno localmente in un intorno di $0$. La prima cosa che mi è venuta in mente per provare a prendere due piccioni con una fava e cioè di provare a verificare se $f(x,y)=1/(x^2+y^2)$ è localmente lipschitziana in $y$ per poter applicare il teorema di esistenza e unicità locale. Ho dunque osservato che $|f(x,y_1)-f(x,y_2)|=|1/(x^2+(y_1)^2)-1/(x^2+(y_2)^2)|=$ $=|((y_2)^2-(y_1)^2)/((x^2+(y_1)^2)*(x^2+(y_2)^2))|<=|(y_1+y_2)/(y_1y_2)^2|*|y_2-y_1|$. Ora riesco a maggiorare ...
1
28 giu 2013, 20:24

miry93-thebest
$ int_(0)^(pi/2) (2cosx+(pi-2x)sinx)/(cos^2x) dx $ devo trovare un $ ain(0,1) $ affinchè $ lim_(x -> pi/2-) (pi/2-x)^a(2cosx+(pi-2x)sinx)/(cos^2x) $ esista finito. ma non riesco a determinare a! un aiuto?
7
25 giu 2013, 19:00

Raikton
Salve avevo l'esame di analisi 2 fra pochi giorni e non capisco come fare un esercizio che chiede questo: I valori massimo e minimo globali di f(x; y) = xy su {(x,y) appartenente a R^2: 2(x^2)+(y^2)
8
29 giu 2013, 03:03

Regulus1
Salve a tutti! Mi piacerebbe avere il vostro aiuto su questo quesito. Sto preparando l'esame di Metodi Matematici e sto facendo i primi esercizi. Mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy: ${ (y'' + 2y' + 5y = e^{-t}sin(2t)), (y'(0) = -1), (y(0) = 1) :}$ Ho fatto la trasformata di Laplace di tutti i termini (vi risparmio i passaggi, perché sono davvero lunghi) e sono giunto alla seguente espressione, che ora dovrei anti-trasformare: \( X(s) = \frac{2}{\left[\left(s+1\right)^{2}+4\right]^{2}} \) Ora, se il denominatore non fosse ...
5
28 giu 2013, 12:56