Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di dover calcolare un integrale doppio su B per sostituzione. Allora, i passi che devo fare sono i seguenti: trovare una funzione da A a B, e che abbia come immagine B, e calcolare l'integrale doppio su A di una nuova funzione. E' necessario che la funzione da A a B che devo trovare abbia come immagine B per l'applicazione del teorema? Oppure può essere semplicemente una qualunque funzione da A a B (quindi che può benissimo avere un'immagine che non sia B)? Il teorema si può ...
5
22 giu 2013, 18:16

thedarkhero
Ho una funzione $f:RR->RR$ continua e tale che $f(0)=0$ e $f(t)>0$ se $t!=0$. So inoltre che $\int_0^1 1/f(t)dt=oo$. Queste informazioni mi bastano per concludere che il problema di Cauchy $\{(y'=f(y)),(y(0)=0):}$ ammette una soluzione unica (che deve dunque essere $y=0$ in quanto essa risolve il problema di Cauchy)?
4
3 lug 2013, 14:44

DonkeyShot93
Salve a tutti, sto studiando la differenziabilità a due variabili e mi sento un po' confuso. Il nostro professore ci ha lasciato i suoi appunti, ma io mi sono anche preso un libro (il Salsa-Squelati) che anche se è un po' ostico per uno studente di ingegneria del primo anno è comunque un buon libro. Ora vi riassumo quello che ho capito. Per dimostrare la differenziabilità in un punto $P0$ per la definizione $lim (△f(P0)-df(P0))/(h^2+k^2)^(1/2)=0$ con $(h,k)->(0,0)$ ciò porta a limiti spesso ...
2
30 giu 2013, 18:10

pasquianna
Buonasera a tutti,è la prima volta che scrivo in questo forum e necessito del vostro aiuto! Dovrei calcolare le derivate parziali prima rispetto ad x e poi y di questa funzione. $arctan^2$ ( $x^2$ + $y^2$ + 2) il problema sta proprio nell'arcotangente,il quadrato mi ha sconvolta xD Grazie per l'attenzione
2
3 lug 2013, 18:14

93felipe
Salve a tutti, dovrei studiare il carattere della serie seguente $\sum_{k=1}^\infty (n^{2/3} (sin(1/n)-1/n^\alpha))$ al variare del parametro reale positivo $\alpha$ ed allora ottengo che: se $0<\alpha<=2/3$ La serie risulta divergente in quanto il limite del termine generale della serie non converge a zero, quindi non viene rispettata la condizione necessaria per la convergenza della serie se $2/3<\alpha$ procedo come segue $\sum_{k=1}^\infty (n^{2/3} (sin(1/n)-1/n^\alpha)) = \sum_{k=1}^\infty n^{2/3} sin(1/n)- \sum_{k=1}^\inftyn^{2/3}(1/n^\alpha) = \sum_{k=1}^\infty n^{2/3} sin(1/n)- \sum_{k=1}^\infty 1/n^(\alpha-2/3) $ Indicando con $A= \sum_{k=1}^\infty n^{2/3} sin(1/n)$ e con $ B= \sum_{k=1}^\infty 1/n^(\alpha-2/3)$ si ha che La ...
2
3 lug 2013, 16:47

Gianluca92Sb
Salve a tutti. Non riesco a svolgere questa equazione (problema di Cauchy) y'-2y/(y+x)=0 y(1)=2 Vi spiego il mio problema: arrivo fino all' integrazione e poi mi blocco perchè quando sostituisco la y si complica. Vi mostro i passaggi che ho fatto: Pongo Z=Y/X perciò y=zx e y'= z'x+z sostituisco e ho: z'x+z+z= 2z/(z+1) porto z a secondo membro e moltiplico per z+1 e raccolgo -z e ho: z'x= (-z)*(z-1)/(z+1) Gli integrali che ho sono: $ \int (z+1)/(-z(z-1)) dz$ = $\int 1/x dX$ Il cui ...
3
1 lug 2013, 16:48

Bum1
Salve a tutti, sono di nuovo qui. Come potete ben capire sto preparando l'esame di Analisi Matematica 2 e vorrei proporvi degli esercizi sui quali mi sto esercitando cercando di capire eventualmente dove erro e se magari , nel frattempo, riuscite anche ad aiutarmi nella risoluzione. In questo caso: Verificare che il seguente campo vettoriale è conservativo e determinarne un potenziale. \[ v(x,y) = \frac{2}{3}\cdot\frac{(2x+y)}{\sqrt[3]{x^2+xy}}\cdot i + ...
3
1 lug 2013, 12:26

violananni
CIAO a tutti è la prima volta che mi iscrivo in un forum espero rispettare il regolamento per bene :) volevo fare due domande 1)dato il seguente polinomio: p(x)=x^4-4x^3+x^2+8x-6 è irriducibile in Z11 ? nn so se è giusto come ho fatto io ma nn credo sigh.. cmq ho ridotto i coefficienti modulo (11) e facendo cosi viene il polinomio p(x)=x^4+7x^3+x^2+8x+5 a questo punto cerco la possibile radice razionale e trovo che è 1. faccio la divisione euclidea tra p(x)e x-1 e mi viene ...
1
2 lug 2013, 17:19

ZorroMorbido
E' possibile confrontare infiniti e infinitesimi? Mi spiego meglio: se ho lim x--->x0 di f(x)*g(x), con f(x) infinitesima e g(x) infinita. E' possibile applicare un ragionamento sull'ordine anche se, appunto, uno infinito e uno infinitesimo?
5
3 lug 2013, 13:33

MissKLurina1
[size=150]Salve a tutti ! [/size] Avrei qualche dubbio nel calcolare il dominio della seguente, Devo porre tutti e due i denominatori in somma diversi da zero ? [size=150]Grazie mille ! [/size] $ 2/3*((2(x+y))/root(3)(x^2+xy))i+2/3*(x/root(3)(x^3+xy))j $
3
3 lug 2013, 08:50

Mos1
salve ragazzi...sto impazzendo su questo esercizio che magari per molti di voi risulterà banale..ma proprio non mi trovo con il risultato l'esercizio è questo: Calcolare la di stanza dal punto P=(5,0) dalla curva γ(t)=2costi + sintj la risposta è 3 ..ma se a qualcuno esce mi può spiegare il procedimento? grazie mille in anticipo
3
3 lug 2013, 04:10

lisacassidy
Definizione di funzione continua in un punto: Siano A[size=150]⊆[/size]R, f:A→R e c[size=150]∈[/size]A. Diciamo che la funzione f è continua nel punto c quando per ogni successione (an)n∈N nell’insieme A, convergente a c, la successione (f(an))n∈N, trasformata tramite f di (an)n∈N, converge a f(c). Non capisco questa parte qui: trasformata tramite f di (an)n∈N Che cos’è una trasformata? Grazie mille in anticipo!
4
2 lug 2013, 17:50

tazzo1
Mi sono bloccato nello svolgimento dell'esercizio che riporto come immagini in quanto c'è anche il grafico che ho disegnato: Sono però bloccato, per trovare i punti critici dovrei risolvere un sistema in due variabili / due equazioni di terzo grado..
6
2 lug 2013, 18:19

homeinside-votailprof
Determinare gli estremi relativi delle seguenti funzioni: $g(x,y)=(x^2+y^2+4x)(x^2+y^2-4 ) e <br /> f(x,y)=ln⁡|g(x,y)|$ Consideriamo la funzione g(x,y) e notiamo che essa è definita in tutto R e ivi dotata di derivate di qualsiasi ordine. Determiniamo le derivate parziali del primo ordine e si ha: $(∂g)/(∂x)=4(x^3+3x^2+x(y^2-2)+y^2-4)<br /> (∂g)/(∂y)=4y(x^2+2x+y^2-2)$ Quindi in virtù del teorema 5.4.2 cerchiamo i punti che potrebbero essere di massimo o di minimo risovendo il sitema ${ (4(x^3+3x^2+x(y^2-2)+y^2-4)=0 ),( 4y(x^2+2x+y^2-2)=0 ):}$ I punti in cui tale sistema si annulla sono molteplici: $A=(-1,0),B(-1,3^(1/2) ),C=(-1,-3^(1/2) ), <br /> D=(5^(1/2)-1,0),E=(-5^(1/2)-1,0$ Calcoliamo ...
3
2 lug 2013, 13:12

microinfo
ho un problema con il calcolo dei residui per i poli multipli: esempio: 1/((s-1)^3) s=1 polo triplo usando la formula:lim (s->s0) 1/(k-1)! d(k-1)/ds(k-1)[(s-s0)^k*f(s)] quindi mi calcolo il residuo di ordine uno: lim s->s0 (s-1)*f(s) poi mi calcolo il residuo di ordine due: lim s->s0 d/ds [(s-1)^2*f(s)] poi mi calcolo il residui di ordine tre: lim s->s0 1/2 d/ds [(s-1)^3*f(s)] invece su certi esercizi svolti non mi trovo, perchè per il calcolo del res di ordine uno mette (s-s0)^3, poi (s-s0)^2 ...
2
2 lug 2013, 17:19

Zuzzerello1
Viene richiesto di calcolare $\lim_{n \rightarrow \infty} (1/{\sqrt(n+1}) + \cdots + 1/(sqrt(2n)))$ (con $n \in \mathbb{N}$) Ora, so che se due successioni sono infinitesime, allora la loro somma è infinitesa.... Io pensavo di poter usare questo risultato per "eliminare" a due a due tutti i termini di quella somma.. Trovando alla fine che rimane solo un termine, che, sempre per il risultato esposto sopra, è infinitesimo.... Tuttavia devo aver sbagliato qualcosa nel ragionamento, poiché tale limite viene divergente a quanto ho letto.... Come mai il ...
4
2 lug 2013, 20:07

.phoenix15
Sono sempre io alle prese con gli esercizi per l'esame Ho uno studio di funzione, bene o male lo so fare, ma mi blocco al punto in cui mi chiede massimi e minimi globali e relativi, e intervalli di crescenza e decrescenza. La funzione è questa: $ sqrt(x^2-4) $ Dominio: $ x<=-2 vv x>=2 $ Asintoti: L'unico presente è quello obliquo (correggetemi se sbaglio ) $ y=x $ Ora devo calcolare massimi e minimi Faccio la derivata della funzione $ f'(x) = x/(sqrt(x^2-4)) $ E non so se devo porla ...
1
2 lug 2013, 18:48

inv3rse
Ciao a tutti, ho dei problemi nella risoluzione di questo limite: $ lim_(x -> 0+) (1+|senx|)^(1/x) $ Allora vedendo che x tende a zero da destra ho pensato che si puo togliere il modulo e rimane + senx, cioè il limite diventa secondo me: $ lim_(x -> 0+) (1+senx)^(1/x) $ Poi però non so come come procedere perchè il libro mi da come risultato "e" ma non capisco come possa venire... Ho provato con un risolutore automatico e anche lui mi da come risultato "e" e guardando i passaggi che fa ho visto che ha usato L'hopital ...
1
2 lug 2013, 18:26

steppox
Salve raga!!! Bando alle ciancie e passiamo al dunque Ho il limite: \(\lim_{x \to -2}{\frac{log(x+2)+3x}{sen(x+2)}}\) Per iniziare poniamo: \(x+2=y\) e \(x=y-2\) e il limite diventa: \(\lim_{y \to 0}{\frac{logy+3y-6}{seny}}\) ora mi calcolo le derivate e mi viene: \(\lim_{y \to 0}{\frac{\frac{1}{y}+3}{cosy}}\) che diventa: \(\frac{\infty +3}{1}\) e cioè \({\infty}\) E' fattibile in questo modo? E poi un'altra cosa (ammesso che vada bene) come faccio per il segno dell'infinito? NOTA ...
7
1 lug 2013, 16:36

lisacassidy
Salve a tutti! Avrei bisogno di una spiegazione della dimostrazione del primo teorema fondamentale del calcolo integrale... Il mio prof l’ha fatta in questo modo (metto l’immagine perché faccio un po' di casino a scriverla!) http://imageshack.us/photo/my-images/191/iy4.png/ Allora io finora ho capito che si può applicare il teorema di Lagrange per il fatto che la funzione è continua e derivabile nell’intervallo, tuttavia non capisco la scelta dei punti, non mi è chiaro perché prende dei punti e in che modo lo ...
4
2 lug 2013, 13:51