Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MissFoxy394
Quante funzioni iniettive ci sono $ f[3] rarr [4] $ ci sono? Sinceramente non so bene come muovermi con questi esercizi, io credo ci siano 4 funzioni, perché sono 4 gli elementi del codominio. Quante funzioni suriettive ci sono $ f[4] rarr [3] $ ci sono? Per essere suriettiva ogni elemento del codominio deve essere l'immagine di qualche elemento del dominio, quindi anche in questo caso direi 4. Sono giusti? (forse ho sbagliato categoria, ma è un esercizio che mi è capitato preparando ...
9
28 ago 2017, 19:44

manuelb93
Buonasera, vi scrivo testo e parziale soluzione del seguente esercizio per cui chiedo aiuto: Testo: Sia G un gruppo di ordine $p^2$ con p numero primo. Si mostri che G ha al più $p+3$ sottogruppi. Sicuramente conteggio i due sottogruppi banali, cioè l'unità e G stesso. Inoltre, per il teorema di Lagrange, posso sicuramente dire che l'ordine di tali sottogruppi può essere $1, p$ oppure $p^2$. Qui non so più cosa dire.
8
25 ott 2017, 20:32

andreaciceri96
C'è un passaggio che vedo spesso usare che però non mi torna; Sia $f(x)\in \mathbb{Q}[x]$ un polinomio tale che $\deg\ f = 3$, grazie al lemma di Gauss so che esso è irriducibile se e solo se è irriducibile in $\mathbb{Z}[x]$. Siccome è di terzo grado so anche che è irriducibile se e solo se non ha radici in $\mathbb{Z}$, quello che vedo fare spesso è prendere il polinomio $\bar f(x) \in \mathbb{Z}_p[x]$ ossia la "proiezione" (è una proiezione?) in $\mathbb{Z}_p[x]$ e dire che visto che in ...
2
28 ott 2017, 18:40

manuelb93
Buonasera innanzitutto. Scrivo il testo e la mia parziale soluzione di questo esercizio: Testo: Sia $\sigma\ in S13$ la permutazione $\sigma\ =((1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9 , 10 , 11 , 12 , 13), (9 , 12 , 13 , 6 , 7 , 11 , 2 , 3 , 4 , 10 , 1 , 5 , 8))$ (1) Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, si determinino l'ordine e la parità di $\sigma$. (2) Si determinino tutti gli interi k tali che $\sigma\^k = (2,5)(7,12)$. Riguardo al punto (1) non ho avuto problemi: Cicli disgiunti: $\sigma\=(1,9,4,6,11)(2,12,5,7)(3,13,8)$. Ordine: è il minimo comune multiplo delle lunghezze dei cicli disgiunti, ...
3
25 ott 2017, 20:08

ludovica.sarandrea
Dimostrare che nessun gruppo G con $|G|=72$ e' semplice Ho calcolato i p-Sylow e sono arrivata alla conclusione che: 2-sylow = 1 3 9 3-Sylow= 1 4 Se 2-Sylow o 2-Sylow e' unico allora questo sara' normale e G non sara' semplice. Ipotizzo che i 2-Sylow siano 9 quindi ho che se l'intersezione tra tutti e' banale allora vale la formula che |{unione dei 2-sylow}|=$7 x 9 + 1$ quindi avrei che la cardinalita' dell'unione e' 64 e che ...
10
27 ott 2017, 17:21

nick_10
Buonasera a tutti! Ero alle prese con questo esercizio: "Calcolare $Aut(ZZ_(/20ZZ) xx ZZ_(/2ZZ))$" Credo che sia utile in questo problema ricordare questi due fatti: 1) Se $G=H xx K$ con $(|H|,|K|)=1$ allora $H$ e $K$ sono caratteristici in $G$ 2) $Aut(ZZ_(/nZZ)) ~= (ZZ_(/nZZ))^(ast)$ Detto ciò mi sono ricondotto a studiare $Aut(ZZ_(/2ZZ) xx ZZ_(/4ZZ)) xx (ZZ_(/5ZZ))^(ast)$ Poi ho iniziato ad analizzare $G=ZZ_(/2ZZ) xx ZZ_(/4ZZ)$. Posso mandare i due generatori $(1,0)$ (che ha ordine 2) e ...
4
24 ott 2017, 18:12

galles90
Buongiorno amici, sto studiando gli spazi vettoriali, e durante il percorso ho incontrato questa definizione di insieme massimale rispetto alla proprietà p. Sul mio libro di testo viene definita nel modo seguente Sia \(\displaystyle X \) un sottoinsieme di S, ed X sia munito di una certa proprietà p. Si dice che X è massimale rispetto alla proprietà "p" se ogni insieme Y che contenga propriamente X, non ha più la proprietà "p". Invece si dice minimale quando Si dice che \(\displaystyle X \) ...
2
28 ott 2017, 09:12

Tilde126
Salve a tutti, ho bisogno di convertire una formula logica da DNF a CNF, tuttavia non mi ritrovo con il risultato. La formula in DNF è: $\phi^{DNF} = $ $(\neg a \wedge \neg b \wedge c) \vee (a \wedge \neg b \wedge \neg c) \vee (\neg a \wedge b \wedge \neg c) $ Per costruire la CNF sono partita dalla tabella e, dato che la formula equivalente è $\neg ((\neg \phi)^{DNF})$ , applicando De Morgan ho ottenuto: $((\neg \phi)^{DNF}) = ((a \wedge b \wedge c ) \vee (\neg a \wedge \neg b \wedge \neg c) \vee (\neg a \wedge b \wedge c) \vee (a \wedge b \wedge \neg c) \vee (a \wedge \neg b \wedge c) $ $\phi^{CNF} = \neg ((\neg \phi)^{DNF}) = (\neg a \vee \neg b \vee \neg c) \wedge (a \vee b \vee c) \wedge (a \vee \neg b \vee \neg c) \wedge ( \neg a \vee \neg b \vee c) \wedge (\neg a \vee b \vee \neg c)$ Tuttavia, la soluzione dell'esercizio risulta essere $(a \vee b \vee c) \wedge (\neg b \vee \neg c) \wedge (\neg a \vee \neg c) \wedge (\neg a \vee \neg b)$ Non riesco a capire come ci arriva, sicuramente è una cosa banale ma ...
0
27 ott 2017, 20:53

ludovica.sarandrea
Salve, ho il seguente esercizio: 'Sia G un gruppo semplice che ammette un sottogruppo tale che $[G]=n$, dimostrare che allora $|G|<n!$' Io ho ragionato in questo modo: Considero l'insieme X={insieme delle classi laterali} e prendo l'azione $G x X-> X$ che corrisponde a dare un omomorfismo $G->S_n$ Ora prendo un sottogruppo normale di G, che, essendo semplice sara' o il banale o tutto. Prendo $N={e}$ ed avro' quindi $G/{e}->K$ isomorfismo ...
2
27 ott 2017, 16:47

manuelb93
Buonasera,vi chiedo una mano per questo esercizio. Il testo è il seguente: Sia G un Gruppo di ordine $3875=5^3 * 31$. Mostrare che G non è semplice, ovvero ha almeno un sottogruppo normale diverso da G e { 1G }. Credo di fare un po' di confusione con i teoremi riguardanti la teoria dei Gruppi. Grazie in anticipo a chi risponderà.
9
17 ott 2017, 21:34

Ishima1
Salve, qualcuno può consigliarmi sei buoni appunti, video, dispense in italiano o in inglese semplice in cui viene spiegata la procedura dell'algoritmo euclideo esteso? Non trovo nulla, grazie in anticipo
3
24 ott 2017, 21:17

MMPP12
Ciao a tutti! Stavo svolgendo il seguente (banale) esercizio: Sia $d=mcd(a,b)=ah+bk$ ($*$) dimostrare che $mcd(h,k)=1$. Non mi interessa la risoluzione ("canonica") ma, vorrei che trovaste l'errore (!) in questo ragionamento che ho fatto: Sia $D=mcd(h,k)$ allora $D|h$ e $D|k$ e $D$ divide una qualsiasi combinazione lineare di h e k, in particolare $*$, dunque $D|ah+bk=d$. Da qui se $d\ne 1$ come ...
6
23 ott 2017, 23:07

Ishima1
Salve in questi giorni mi sto addentrando nel mondo del calcolo combinatorio,ovviamente prima di chiedere in questo topic ho letto parecchio e mi sono informato ma vorrei avere un'ulteriore conferma. La disposizione tiene conto sia del fatto che i vari sottoinsiemi di K elementi debbano essere ordinati (quindi due insiemi con gli stessi elementi sono differenti se i loro elementi sono posizionati in maniera differente) e sia del fatto che essi contengano elementi differenti (tranne nel caso ...
3
20 ott 2017, 21:54

ludovica.sarandrea
Salve, ho il seguente esercizio: "Sia G un gruppo e sia H un suo sottogruppo tale che $[G]=n$. Dimostrare che H contiene un sottogruppo N normale in G, con la proprieta' che $[G]$ divide $n!$ e come suggerimento ho di considerare l'azione di G sulle classi laterali sinistre di H. Io ho preso l'insieme $X={g_1H, g_2H....g_nH}$ e ho costruito l'azione $G x X -> X$ tale che $(g,x)->gx=gxH$ che e' a sua volta una classe laterale sinistra. E ora?
5
21 ott 2017, 16:25

elwen
buonasera, Mi chiedevo se esistesse qualche regola o algoritmo che mi permetta di ricavare facilmente i divisori di un numero molto grande. So che è possibile tramite la scomposizione in numeri primi. ma prendiamo per esempio il numero 1234567890, tramite la scomposizione avrò che 1234567890= 2 x 3^2 x 5 x 3607 x 3803. c'è qualche regola che mi permetta di sapere che un determinato numero avrà i divisori entro un range specifico? spero di essermi spiegata al meglio.
3
22 ott 2017, 21:23

FabJohnson78
Salve ragazzi! Perdonatemi se la domanda sarà molto stupida, ma non riesco a venirne a capo: in virtù della definizione di campo, sul mio libro di algebra leggo che nessun polinomio di grado maggiore di 0 è invertibile. Ma perché??? Il libro dice che se i gradi di due polinomi sono m ed n, una volta moltiplicati, si avrà dunque m+n, da cui la conclusione della non invertibilità, ma mi chiedo: se m fosse 1 ed n fosse -1, cioè se ho un polinomio p(x) ed un suo inverso p(x)^-1, il loro prodotto ...
2
22 ott 2017, 19:52

Barberofan
Ciao, non riesco proprio ad impostare questo esercizio, penso mi manchi la creatività... Riporto la consegna: Sia K un campo, dove le operazioni sono indicate con gli usuali simboli +, ·. Partendo dalle 9 proprietà date nella definizione di campo, dimostrare che: - Se l’elemento neutro della somma è anche elemento neutro del prodotto, allora il campo ha un solo elemento. (Una volta dimostrato questo, siamo autorizzati ad usare due simboli diversi per indicarli, ovvero 0, 1.)
2
22 ott 2017, 11:23

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho un dubbio di algebra 1 In un esercizio ho due gruppi, $Z_3$ e $Z_4$ e ho bisogno di trovare la loro intersezione. Io ho pensato che questa sia $0$ in quanto mi viene spontaneo dire che $[1]_3$ e' diverso da $[1]_4$. E' corretto?
8
21 ott 2017, 12:14

algibro
In merito ad esercizi su induzione mi capita a volte di dimostrare vera che $P(n) \Rightarrow P(n+1)$ ma con una parte della dimostrazione diversa dalla soluzione riportata nel testo. Ad esempio: dimostrare che $\forall n \in \mathbb{N}$ e $n \geq 3, \ n^2>2n+1$. i) passo base, con $n=3, \ P(3)$ è vera, $3^2=9>7=2 \cdot 3+1$ ii) passo induttivo, suppongo vera l'ipotesi per cui $n^2>2n+1$ e provo la tesi per $(n+1)$, cioè che :$(n+1)^2>2(n+1)+1$ $(n+1)^2=n^2+2n+1>(2n+1)+2n+1=4n+2>2(n+1)+1=2n+3$ Ora qui prendo una strada ...
3
18 ott 2017, 16:57

mest92
Ciao a tutti, sono nuovo nel sito! Sto preparando l'esame di discreta ma sto avendo non poche difficoltà. MI sapreste aiutare con questo esercizio? Sia R* l'insieme dei numeri reali diversi da 0. Sia R = {(a,b)∈R*xR*, esiste x∈R* tale che b=ax^2. Devo stabilire se è riflessiva, simmetrica e transitiva. In generale più o meno ho capito le tre regole ma ho difficoltà a adeguarmi con le diverse tipologie di esercizi. Spero possiate aiutarmi! grazie!
2
19 ott 2017, 13:16