Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un problema di logica tratto da un testo d'esame:
controllare sintatticamente che se una relazione binaria indicata dal predicato binario P è riflessiva,simmetrica e transitiva allora nel dominio della relazione non possono esserci tre elementi tali che uno è nella relazione indicata con P con gli altri due ma questi non sono in relazione P tra loro in nessuno dei due possibili ordini.
Io la formula la scriverei ...

Se ho un segnale $y(t)=x(t)+2$
allora il grafico di $y$ è uguale a quello di $x(t)$ traslato a destra di due unità,giusto?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi illumineranno sulla soluzione di questi due problemi da algebra 1, domani mattina ho l'esame scritto!!
1) siano $f(x)=x^3+x^2-2x-2$ e $g(x)=x^3+2x^2-2x-4$ due polinomi in $Q[x]$.
(a) si consideri in Q[x] l'ideale $I=<f(x),g(x)>$ generato da $f(x)$ e $g(x)$. si provi che I è principale esibendone un generatore.
(b) si provi che I è un ideale massimale in $Q[x]$ e se ne deduca che ...

ciao a tutti, per un esame devo portare un ricerchina sulla quadratura del cerchio, e quindi devo includere anche la dimostrazione della trascendenza di pi.
La dimostrazione venne fatta da Lindemann nel 1882 ma essendo abbastanza complicata opto per una dimostrazione un po' piu' for dummies....
Cercando sul web ho trovato questo:
https://www.matematicamente.it/tesine/qu ... demann.htm
ma direi che non fa al caso mio visto che fino alla dimostrazione della trascendenza di e ci sono, ma la trascendenza di pi non mi dice ...

Cercando gli n per cui $120|n^5 -n$ penso di aver capito di non aver capito qualcosa....Il procedimento (sbagliato forse completamente) che ho usato è il seguente:
Se 120 divide $n^5 -n$ devono dividerlo contemporaneamente 3, 5 e 8...
Quindi si avrà prima che:
$n^5 - n \equiv 0 (3)$ il che mi pare sia vero visto che mod(m) le potenze di un numero n sono periodiche rispetto a $\phi(m)$..(credo)..ma $\phi(3)=2$ che tolto due volte a 5 mi da $n - n \equiv 0 (3)$, ...
Prove that a binary cyclic code of length $N$, with minimum Hamming distance $d>=3$, cannot have words containing $0<n<N$ consecutive '1's and $N-n$ '0's.

Spero di essere nella sezione giusta:
Ho un numero composto da infinite cifre decimali che inizia per 5,920542834.
Se lo volessi approssimarlo potrei scrivere qualcosa del tipo: 33147728/5598765.
C'è un procedimento/software che mi permette di trovare una funzione oppure una formula matematica che da vita a questo numero?
Intendo formule del tipo 4(1/1 - 1/3 + 1/5 - 1/7 + 1/9.....) o 2 * 2/rad2 * 2/rad(2+rad2) * ...?

Salve, sono un nuovo frequentatore.
Mi sono imbattuto in questo forum cercando notizie sul filtraggio inverso.
In pratica ho necessità di equalizzare un segnale che passa attraverso un filtro sconosciuto, tramite l'"inversione" di tale filtro.
Ho supposto, per generalizzare, il filtro sconosciuto come un filtro IIR. Tramite il metodo LMS ho calcolato approssimativamente i coefficienti, per poi calcolare da questi il filtro inverso da porre in cascata al primo.
Nel momento in cui inverto ...
Se V è un K-spazio vettoriale diverso dall’insieme contenente il suo vettore nullo e se u è un vettore di V diverso dal vettore nullo di V allora come si dimostra che l’opposto di u è diverso da u ?
Sia V un K-spazio vettoriale; si sa che k*v = 0 se e solo se k = 0 oppure v = 0 ; come faccio a dimostrare che : se k*v = 0 e v diverso da 0 allora k = 0 ?

Ciao1 come faccio a dimostrare che $D_8xZZ_2xZZ_2$ e $D_4xZZ_4xZZ_2$ non sono isomorfi?
(Per $D_4$ intendo il gruppo diedrale di 8 elementi, per $D_8$ ovviamente quello di 16 elementi)

qual è la cardinalità delle rette del piano???
domanda facile...però carjavascript:emoticon(':-D')
javascript:emoticon(':-D')ina...ovviamente mi dovete dire il perchè non solo il risultato...

Ciao! qualcuno mi spiega l'algoritmo euclideo per trovare il MCD di due polinomi?magari facendo un esempio pure..io l'avevo scarabocchiato a matita sul quaderno ma non capisco cosa c'è scritto..pensavo non fosse importante, e invece oggi serviva nel compito d'esame..
altra domanda, come faccio a costruire un campo con un determinata cardinalita, per esempio, 27?

qualcuno sa dimostrare che la sigma algebra prodotto dei borelliani di $RR$ è uguale alla sigma algebra dei boreliani di $RR^2$

Ciao a tutti.
Devo ricorrere al vostro aiuto perchè non riesco a comprendere un paio di cose, data la minima esperienza che ho accumulato finora nell'argomento.
Guardavo una dimostrazione del teorema di Wilson, posto il primo pezzo.
Th: $(p-1)!-=-1(mod p)<br />
<br />
Sia<br />
$g(x)=(x-1)(x-2)....(x-(p-1))$<br />
ora si consideri<br />
$f(x)=g(x)-(x^(p-1)-1)$<br />
Ora, $g(x)$ è di grado $p-1$ mentre $f(x)$ di grado $p-2$ in quanto il termine di grado maggiore di $g(x)$ va ad annullarsi.<br />
Fin qua tutto semplice.<br />
Poi fa: <strong>riducendo mudulo p</strong>, deduciamo quindi che $f(x)$ ammette al massimo $p-2$ radici $mod ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento.
C'è quest'esercizio dove chiede di trovare le soluzioni di
$6x-=15 (mod21)$
la diofantea risolutiva restituisce
$x=-15-7k$ (1) con k che varia in Z
Poi il testo fa:
i valori di x sono .......-15,-8,-1,+6,+13,+20,+27
da cui si vede che le uniche soluzioni distinte (mod21) sono x=6, x=13, x=20
Cosa intende per uniche soluzioni distinte, dato che tutte la soluzioni della (1) al variare di k in Z sono accettabili?
Ciao e ...
Se G è un gruppo abeliano diverso dall'insieme contenente il vettore nullo di G, G è un insieme infinito?
E se è si come si dmostra?
Grazie.

Sapete dirmi se esiste una formula per calcolare il numero di permutazioni di un certo ordine appartenenti al gruppo $S_(n)$?
Ad esempio: calcolare il numero di permutazioni di ordine 6 appartenenti a $S_(6)$.

Raga, innanzitutto salve a tutti, sono nuovo nel forum.
Ho un dubbio, spero che voi riusciate ad aiutarmi
Allora, supponiamo di avere due polinomi f(x) e g(x) appartenenti a Q[x] coprimi. Riesco a trovare facilmente due polinomi a(x) e b(x) a coefficienti in Q tali che f(x)a(x)+g(x)b(x)=1. Il mio professore di Algebra, però, vuole sapere anche se esistono due polinomi c(x) e d(x) a coefficienti in Z tali che f(x)c(x)+g(x)d(x)=1.
Ditemi come fare, lunedì ho lo scritto e troverò ...

ragazzi sapete dirmi perchè un gruppo di ordine 4 è sempre abeliano????
il mio libro lo da per scontato ma io non ho capito perchè...
e inoltre se ho un gruppo g e un suo sottogruppo h e l'indice di h in g |G:H| è uguale a 2 allora h è un sottogruppo normale in g????????????????perchè????