Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Roberto81
Ciao a tutti volevo sapere se il raggionamento che ho fatto su questo esercizio è valido Decidere se Z rispetto all'operazione a°b = a+b+1 è un gruppo Allora 1 Un gruppo è un insieme G di elementi dotato di una operazione binaria *. In questo caso l'insieme è formato dagli elementi di Z. 2 deve soddisfare delle proprietà a) associatività (a*b)*c = a*(b*c) per ogni a,b,c € G. nel mio caso l'operazione a+b+1 è associativa a+(b+1)=(a+b)+1=1+(a+b) b) Deve ...
9
25 mar 2011, 13:35

G.G211
Buonasera a tutti! conoscete un sito in cui si possano trovare dei buoni esercizi di algebra 2? Grazie anticipatamente! :D
2
3 apr 2011, 20:08

vecio88
salve ragazzi, ho questa relazione R = {(x,y) $in$ $ZZ$ x $ZZ$ | 2|3x+5y} La relazione è riflessiva ed è simmetrica... Alla transitivita pero ho questo risultato $EE$ h $in$ $ZZ$ tale che 3x+5y = 2h $EE$ k $in$ $ZZ$ tale che 3y+5z = 2k 3x +5y + 3y+5z = 2(k + h) 3x + 8y + 5z = 2(k + h) Devo dedurre che non è transitiva o sbaglio qualcosa??
2
4 apr 2011, 16:03

LLLorenzzz
Ciao a tutti! Leggo sulla wiki che in generale il prodotto semidiretto tra due gruppi non abeliani non è univocamente definito, neppure a meno di isomorfismo (pagina della wiki inglese, sezione elementary facts anc caveats). Mi pare che una condizione sufficiente per avere l'unicità del prodotto semidiretto $B= A \times C$ (scusate ma non riesco a scrivere il comando \ltimes) sia che la successione esatta $1 \rightarrow A \rightarrow B \rightarrow C \rightarrow 1$ ammetta uno split sinistro (in questo caso si ha proprio un ...
9
31 mar 2011, 22:05

Black27
Ciao a tutti! Mi sto impantanando in questo teorema di Bezout =P L'enunciato è il seguente: Siano $ a,b in ZZ $ . Sia d=(a,b) il loro MCD. Allora $ EE x,y in ZZ $ tali che ax + by = d Il mio problema è il modo con cui trovare x e y! Dovrebbero esserci due modi distinti, ma ho solo due esempi (uno per modo) e non riesco a capire secondo qualche procedimento logico vengono trovati...help! Ecco un esempio: Per prima cosa: Algoritmo di Euclide per a=212, b=187. 212 = 187 ...
2
29 mar 2011, 19:57

ruggeroRoy
Buongiorno a tutti voi. Nei miei studi, stamane, mi sono imbattuto nella seguente struttura dalla duplice natura, e anche dinamica. Si tratta di un insieme [tex]X[/tex] equipaggiato con non una, ma due operazioni bin-arie distinte [tex]\cdot[/tex] e [tex]\star[/tex], dimodoche' [tex](X,\cdot)[/tex] e [tex](X,\star)[/tex] siano ambedue gruppi, con la medesima identita' e tali che valga tout court che l'espressione $ a\cdot b \cdot a\cdot b \cdots $ divenga, senz'altro dopo molte iterazioni, ...
4
28 mar 2011, 00:07

beppe_87
Salve, volevo chiedervi se sapreste consigliarmi un buon libro o appunti di logica matematica. Vi ringrazio in anticipo per le risposte
6
10 mar 2011, 21:18

Green90
Ciao a tutti, mi chiaamo Andrea, ho 20 anni e frequento il poli a Losanna. Apro questo topic perche ho un problema con un esercizio di strutture discrete. "Compute (dovrebbe essere calcolare) $ sum_(i = 1)^(k) 1/(i*(i + 1)) $ (it is helpful to calculate $ 1/2 -1/6, 1/3 - 1/12, ...$)
4
27 mar 2011, 17:38

gundamrx91-votailprof
Sto provando a dimostrare la seguente implicazione: posto $p$ uguale a $4|n$ e $q$ uguale a $8|n^2$ con $n in ZZ$ Teorema: se un intero $n$ e' divisibile per $4$ allora il suo quadrato $n^2$ e' divisibile per $8$. Dimostrazione: sia $n$ un generico intero $n in ZZ$, esiste allora un intero $k in ZZ$ tale che $n=4k$, cioe' un ...
10
21 mar 2011, 11:22

Mulder90
Devo risolvere il seguente esercizio: "Calcolare le ultime due cifre della rappresentazione decimale di $9^201$" Ho provato a risolvere l'esercizio in questo modo ma non so se va bene: Dalla traccia scrivo $9^201(mod100)$ L'MCD(9,100)=1 quindi i due numeri sono coprimi. A questo punto mi calcolo la funzione phi di eulero: phi(100)=phi(10*10)=16 Dal teorema di eulero segue che $9^16 -= 1 mod(100)$ Ma $9^201-=9^(16*12+9)-=(9^16)^12*9^9-=1^12+9^9-=81-=81 (mod100)$ Le ultime due cifre quindi sono 81??
8
18 mar 2011, 15:46

wide87
Mi è chiesto di dire se l'elemento $sqrt(3) + sqrt(7)$ è algebrico su $Q$ ed in caso positivo, determinarne il polinomio minimo. Come consueto, imponendo $a = sqrt(3) + sqrt(7)$ arrivo a dire, tramite facili passaggi, che il polinomio $x^4 -20x^2 + 16$ è annullato da $a$. L'irriducibilità di tale polinomio su $Q$ non è difficile da provare, mentre la minimalità di "4" fra i gradi dei polinomi che $a$ annulla, mi è oscura. Sul libro, la ...
7
25 mar 2011, 18:02

gianluca.longa
ciao, sono nuovo del forum (e della matematica in generale ) come faccio a dimostrare formalemente che (Z,+) è un gruppo?? ad esempio per dimostrare che + in Z soddisfa la prop. associativa è sufficiente scrivere che per ogni x,y,z appartente a Z, vale che (x+y)+z = x + (y+z) oppure devo fare qualche passaggio che non conosco?? grazie
6
22 mar 2011, 18:53

Edhel1
Salve a tutti, non so proprio come risolvere l' esercizio seguente Siano f := $ (x)^(3) +x+5 $ e g := $ (x)^(3) +2(x)^(2) +2x+2 $ due polinomi a coefficienti in |F7 e siano I=(x−3,f) e J=(x−3,g). (1) Stabilire se gli ideali I e J sono ideali primi; (2) Scomporre il polinomio fg nel prodotto di fattori irriducibili in F7[x]. Non riesco innanzitutto a capire cosa sia |F7, e come si risolvano gli esercizi di questo genere. Ringrazio anticipatamente!
10
20 mar 2011, 11:31

Edhel1
Salve a tutti, devo provare che l' intersezione di tutti gli ideali massimali di $ ZZ $ è {0}. Allora io so che gli ideali massimali di $ZZ$ sono gli ideali del tipo $ZZp$ con p numero primo, ma non riesco a provare che la loro intersezione è 0 !
7
20 mar 2011, 19:28

Roberto81
Ciao a tutti... sono nuovo del forum... vorrei farvi vedere un esercizio sui polinomi dato che non trovo una soluzione. trovare (se esistono) due polinomi a(x) e b(x) € Q[x] tali che (4-3x^2+x^3)a(x)+(2+3x+x^2)b(x)=16x+16 ora non saprei dove mettere mano.. io ho cercato tramite ruffini di trovarmi due polinomi di grado inferiore di poter risolvere questa ugualianza ma non è stato cosi.
10
15 mar 2011, 17:14

Laikius91
Ciao a tutti, c'est la premier fois che scrivo, spero di non sbagliare sezione e/o modi! In breve, non mi spiego un passaggio di algebra Booleana: (!b!c + bc) = !(b exor c) Qualcuno sa chiarirmi le idee? Grazie mille in anticipo!
5
14 mar 2011, 21:34

Roberto81
ciao ho un problema non riesco a fare questa divisione tra polinomi.. 6x^3 -2x^2 +3x -1 : 2x^2-1 risultato Q= 3x-1 R=0. ora se procedo come al solito ottengo 2x^2:6x^3=3x moltiplico 3x*2x^2 inverto il segno e si annulla ora se moltiplico 3x*(-1) e inverto il segno non mi torna in colonna la 3x^2 ma mi viene 3x se divido nuovamente 2x^2 con -2x^2 mi viene -1 e il quoziente mi torna ma il resto come lo annullo dato che deve venire 0 e a me rimane +3x-1 da calcolare mi aiutate nel ...
2
16 mar 2011, 14:55

BenderBendingRodriguez
Salve a tutti, qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi con chiarezza il lemma di Zorn e l'assioma della scelta ? la difficoltà principale che incontro è il definire gli elementi massimali di un dato insieme, da quanto ho compreso ( e non so appunto se abbia o meno frainteso ) gli elementi massimali di un insieme sono quegli elementi che non sono confrontabili ma sono tutti maggiori o uguali a qualche altro elemento dell'insieme considerato, potreste a priori farmi un esempio di un insieme ...
50
7 mar 2011, 19:17

Piccolo Fermat
Praticamente non sò da dove cominciare per capire la risoluzione dell'esercizio. Per questo tipo di situazioni ho studiato il teorema di Fermat e quello di Euler-Fermat. Grazie Anticipatamente. Dimostrare che gli interi $7^225$ e $662524188927145631$ non sono uguali.
1
15 mar 2011, 09:42

francicko
Sia $tinZ$, la congruenza $t^5-=1(mod7)$, é possibile solo se $t-=1(mod7)$, cioè praticamente se $t$ è della forma $1+7k$, con $kinZ$, almeno così sembrerebbe secondo me, che ho poca dimestichezza con gli esercizi sulle congruenze. Sia $tinZ$, prendiamo ad esempio le congruenze $t^3-=1(mod13)$, e $t^5-=1(mod11)$, ed ancora $t^2-=1(mod5)$, $t^2-=1(mod3)$,$t^2-=1(mod7)$,per quali valori di $t$ queste ...
6
10 mar 2011, 17:55