Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ninei1
potreste aiutarmi a risolvere questa relazione di equivalenza: Si consideri gli insiemi A={1,2}, S={1.2.3.4}; la relazione R={(x,y) ∈ p(S)Xp(S); xUA=yUA} su p(S). si provi che R è una relazione di equivalenza su p(S) e si calcoli la classe di equivalenza di [A]R Grazie in anticipo
7
23 gen 2014, 12:43

valeee931
Ciao ragazzi, ho provato a svolgere questo esercizietto ma non so se è corretto, potreste darmi una mano? vi ringrazio in anticipo! L'esercizio chiede: Si consideri il sottoinsieme \(\displaystyle S = [ \frac{x}{y} | x,y \in \ \mathbb Z, y \notin 3\mathbb Z ] \) Del campo razionale \(\displaystyle \mathbb Q \) (a) Provare che \(\displaystyle S \) e un sottoanello di \(\displaystyle \mathbb Q \) (b) Stabilire che \(\displaystyle S \) è un dominio ma non è un campo. (c) Determinare quali ...
8
21 gen 2014, 14:56

LucaSanta93
Buonasera a tutti! Ho sempre avuto un problema con l'algebra in generale, e continuo a farci a ****tti purtroppo. In un esercizio mi viene chiesto di calcolare la cifra delle unità e quella delle decine del numero $2013^2014$. Ora so che si deve applicare il Teorema di Eulero (o Eulero-Fermat), quindi basterebbe trovare il resto di quel numero nella divisione per 100 e siccome MCD(2013,100)=1 allora $2013^φ(100)-=1(mod100)$, so che φ(100)=40, ma da lì in poi mi sono bloccato e non riesco ad ...
4
22 gen 2014, 17:39

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, sto iniziando a studiare le relazioni e ho il seguente quesito. Se ho $A={-1,0}$ quante sono le possibili relazioni su $A$?Devo scriverle esplicitamente. Ho ragionato nel seguente modo: Se $A$ possiede $n$ elementi, una relazione è un qualunque sottoinsieme di $A X A$, esso contiene $n^2$ elementi e un insieme di $n^2$ elementi ammette $2^(n^2)$ sottoinsiemi. Ho quindi ...
26
17 gen 2014, 14:41

Marytex
Salve! qualcuno può scrivermi semplicemente una scaletta su come cominciare a risolvere esercizi che mi chiedono di dimostrare se esistono omomorfismi?? per esempio ho questo esercizio: esiste un omomorfismo di anelli $f:Z[$radice di $ 2]--->Z[$radice di $3]$??? il più delle volte non so proprio da dove iniziare e dove finire. Grazie
9
21 gen 2014, 14:58

danomor
Ragazzi volevo un chiarimento sulle Tavole di Verità: A B C F 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 non riesco a capire il criterio di uscita di F, qualcuno mi aiuta?
1
21 gen 2014, 14:04

daniele94102
salve ho questo esercizio sulle relazioni di equivalenza e strutture algebriche e volevo aiuto per risolvere alcuni punti che non ho capito bene "avendo la struttura algebrica $(Q,*)$ e la relazione$R={(a,b)€QxQ; aRb se e solo se b=ax^2}$ dimostrare che -la relazione R su Q è di equivalenza -calcolare la classe di eq. di -[1] -vedere se la relazione è compatibile " allora per dimostrare che R è di eq io ho svolto così: riflessiva=$aRa=>a=ax^2=>x^2=1=>a=a*1=>a=a$ dimostrata simmetrica(non ne sono ...
9
11 gen 2014, 20:26

Antolepore94
Mi stavo rifacendo tutte le dimostrazioni che abbiamo fatto nel corso del semestre con matematica discreta. In questa, banale, mi si chiedeva di dimostrare che "/" è una relazione d'ordine in $NN$*. Fin qui tutto ok, poichè la relazione è riflessiva, antisimmetrica e transitiva. Va da se che, invece, "/" non è una relazione d'ordine in $ZZ$* poichè non si riesce a dimostrare l'antisimmetria. Mi sono chiesto, però, se "/" fosse una relazione d'ordine su ...
1
21 gen 2014, 10:22

Davide241
Allora l'esercizio è questo: Siano A = {a, b, c}, B = {1, 2} e C = { f: A \( \longrightarrow \) B : f è una funzione} Sia R la relazione su C definita da f \( \Re \) g se e solo se f(x) \( \leq \) g(x) per ogni x \( \in \) A. Dire se \( \Re \) è una relazione d'ordine. Io dopo aver "determinato" l'insieme C, ovvero C = {(a,1);(a,2);(b,1);(b,2);(c,1);(c,2)}, ho fatto questo ragionamento: non è riflessiva perché \( \Re \) non contiene ad esempio la coppia (a,a), di conseguenza non è una ...
9
20 gen 2014, 18:41

LucaSanta93
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio di algebra. Mi viene chiesto di determinare quali sono gli omomorfismi di gruppi tra (Z6,+)--->(Z8,+), e per ciascuno di essi di scrivere esplicitamente la legge. Ora ho bene a mente quale sia la definizione di omomorfismo di gruppi, in questo caso sono entrambi additivi, quindi è anche più semplice, ma non ho la minima idea di come riuscire a stabilire tutti gli omomorfismi presenti. Spero in un vostro aiuto, grazie mille in anticipo!!
3
18 gen 2014, 12:05

andreflex
salve ragazzi,fra circa una settimana ho intenzione di sostenere un esame universitario di matematica discreta ma mi trovo un pò in difficoltà riguardo alcuni argomenti che non riesco a comprendere bene dal mio libro (Piacentini Cattaneo) Fra questi vi sono i reticoli: 1)Considero l'insieme A={1;2;3;4;5;6;7;8;9,10} con relazione d'ordine
3
20 gen 2014, 12:38

Marytex
Salve.. cosa significa: descrivere esplicitamente la classe di equivalenza di (a,b)?? per esempio ho una relazione d'equivalenza (a,b)R(x,y) a-x in Z, b-y in Q e devo descrivere la classe (5, 1/7). Grazie
10
20 gen 2014, 14:18

Antolepore94
Vorrei un chiarimento riguardante il mio esame di matematica discreta. Nell'esame una delle richieste era: Scrivere la definizione di reticolo ordinato, quella di reticolo algebrico e spiegare la corrispondenza tra le due strutture. Credo di aver risposto correttamente alle due definizioni, ma qual è esattamente la correlazione tra le due? In un'altro quesito chiedeva di effettuare un'operazione nel campo $(ZZ_11 , + , *)$, nello specifico: $[5]_11^-1 * ([4]_11 + [6]_11)$ Ho risolto in questa ...
2
20 gen 2014, 10:29

matematicamenteparlando
Salve a tutti ho i seguenti esercizi : 1)Se $A |= ¬A$ allora A è insoddisfacibile (Vero) 2)Se $A$ `e una tautologia allora $B |= A$ per ogni $ B$(vero) 3)Se $(A∧B)$ è soddisfacibile allora il tableau di $A$ oppure il tableau di $B$ hanno qualche ramo aperto(falso) 4)$(A↔B)≡((A∨B)→(A∧B))$(Vero) Tra parentesi c'è la risposta che ho dato io. Sono giuste o c'è qualche errore? Vi ringrazio per l'attenzione
2
18 gen 2014, 19:35

mrx888
Salve! Chiedo il vostro aiuto nel risolvere il seguente esercizio: Dimostrare, per induzione matematica, la seguente proprietà: \( \displaystyle ((1+q)(1+q^2)...(1+(q^2)^n)=(1-(q^2)^{n+1})/(1-q) \) per ogni n>= 0, e per ogni q != 1 Nella dimostrazione del passo induttivo arrivo al punto in cui: \(\displaystyle ((1-(q^2)^{n+1})/(1-q))*(1+(q^2)^{n+1}) \) \( \displaystyle ((1-(q^2)^{n+2})/(1-q)) \)che è uguale a: \(\displaystyle ((1-(q^2)^{2n+2})/(1-q)) \) mentre la tesi ...
2
18 gen 2014, 16:50

matematicamenteparlando
Salve a tutti,stavo svolgendo l'esercizio numero 2 di questo pdf: http://www.batmath.it/corsi_uni/es_an_u ... -10-08.pdf Il punto che non riesco a capire è l'ultimo: $1+a(n+1)+na^2>=1+(n+1)a$ specificato dal *3 nel file. Mi potreste spiegare il passaggio? Vi ringrazio molto, per la vostra disponibilità
12
17 gen 2014, 23:29

Ichan89
Salve a tutti... Ho un dubbio su come risolvere questo esercizio... Nell'anello dei polinomi Z[x] si considerino gli ideali (n), (x) e (n,x), con n appartenente ai Naturali (tranne lo zero). Dimostrare che: Z[x]/(n) è isomorfo a Zn[x] (n al pedice ovviamente) Z[x]/(x) è isomorfo a Z Z[x]/(n,x) è isomorfo a Zn secondo me si potrebbe usare il teorema fondamentale d'omomorfismo ma credo risulterebbe troppo laborioso e inutile... credo che si possa arrivare a dimostrare l'isomorfismo in tutti ...
32
16 gen 2014, 19:40

Ichan89
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio? Credo che il primo approccio sia usare il criterio di irriducibilità di eisenstein e dovrebbe risultare riducibile... anche se ho una lieve confusione su quali sono gli elementi primi di Z3... qualcuno sa dirmeli con certezza? A questo punto ho provato a vedere se gli elementi di Z3 sono radici e nessuno lo è... quindi ho escluso che nella fattorizzazione ci siano polinomi di primo grado.. ragion per cui l'unica fattorizzazione possibile ...
15
17 gen 2014, 15:28

thedarkhero
Sia $G$ un gruppo di ordine 15. Siccome $15=3*5$ e $MCD(3,5)=1$ allora per il primo teorema di Sylow devono esistere un 3-sottogruppo di Sylow (chiamiamolo $P$) e un 5-sottogruppo di Sylow (chiamiamolo $Q$). Sia $P$ che $Q$ sono di ordine primo e dunque (per il teorema di Cauchy) contengono un elemento di ordine rispettivamente 3 e 5 e sono dunque entrambi ciclici. Consideriamo ora la struttura ...
7
16 gen 2014, 04:51

Pozzetto1
Buongiorno agli amici del forum, mi trovo davanti ad un esercizio di un vecchio esame. Tale esercizio era facoltativo ma mi piacerebbe capire lo stesso come svolgerlo. Il testo è il seguente: Dimostrare che $P(A - B) sube {\varphi} uu (P(A) - P(B))$. Come procedere?
6
15 gen 2014, 16:41