Matematica per studiare fisica

zooropeanily
Buongiorno a tutti,

Credo che la domanda che sto per farvi sia già stata posta, ma non sono riuscita a trovare topic, spero di non essere l'ennesima novellina che chiede prima di cercare bene :oops:

Ho studiato lingue, se posso dirlo, per tutti i miei 26 (ok, forse 20) anni di vita. Già da piccola avevo un naturale interesse per le lingue che non capivo, mi piaceva cercare di trovare il significato corretto ai titoli dei cartoni animati :lol:
Credo che una sensibilità di questo tipo - però verso la matematica - sia sbocciata anche in molti di voi... Mentre a me l'interesse per la matematica è sempre mancato. Il motivo di questo rifiuto è la mia incapacità di vedere un'applicazione reale ai concetti che mi venivano insegnati. Sono andata bene o male a seconda della simpatia o antipatia che provavo per la prof di turno. Di conseguenza ho perso il treno per una formazione scientifica di qualsiasi genere, ed è per questo che ho voluto fare questa premessa.
Arrivo al dunque: è da un po' di tempo che sono affascinata dalla fisica. Ho intenzione di intraprendere un serio percorso, che dovrà per forza di cose essere da autodidatta, e sono ben consapevole che non posso farlo senza prima avere delle solide basi di matematica - e io devo ricominciare da zero.
E qui mi rivolgo a voi: potreste indicarmi i migliori testi (possibilmente descrivendone un percorso) per arrivare ad avere delle ottime basi di matematica? Per me sarà un progetto molto lungo ma voglio affrontarlo seriamente. Dovrei partire da concetti semplicissimi.
L'anno scorso avevo cominciato a studiare fisica su un testo per le superiori e poi ho dovuto abbandonarlo a causa di altri impegni. Ricordo di aver impiegato molto tempo sugli esercizi: ho una mente che non è abituata a fare i calcoli, tantomeno a ragionare in modo scientifico... Cioè non ragiono. :lol:

Spero abbiate avuto la pazienza di leggere tutto e mi auguro di vedere presto una vostra risposta :-)

Ily

Risposte
vict85
Sinceramente ti sconsiglio di studiare fisica sui testi delle superiori. Lo studio di fisica sarà autodidatta ma ti iscriverai ad un corso universitario oppure lo vuoi fare per puro interesse personale? Lo dico per capire a che livello della fisica intendi arrivare.

Riguardo alla matematica io non ho mai usato testi del genere, seppur abbia fatto una laurea in scienze politiche prima di iniziare matematica (tutto sommato con il senno di poi avrei dovuto). Comunque sul forum è stato più volte citato questo testo di Malafarina http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579

zooropeanily
Mi piacerebbe tanto iscrivermi ad un corso universitario più avanti, ma non credo che ne avrò la possibilità, per lo meno non in un futuro immediato. Ho un po' paura infatti di non sviluppare un metodo di studio corretto, di conseguenza di scoraggiarmi e mollare tutto. Ti ringrazio per l'appunto riguardo ai testi di fisica per le superiori: a proposito, quali mi consiglieresti invece?
Prendo nota intanto del manuale di matematica, grazie mille.

Sk_Anonymous
Spero di non far cosa sgradita a rispondere.
"zooropeanily":
a proposito, quali mi consiglieresti invece?

Il più semplice manuale di fisica che ho avuto modo di consultare (specialmente come avviamento agli esercizi) è il Serway.

Prendo nota intanto del manuale di matematica, grazie mille.

Il "più volte" credo sia riferito ai millemila messaggi in cui lo ho consigliato io. :-D
È un testo semplice, pensato appositamente per chi ha poco tempo e deve riprendere la matematica delle superiori senza fronzoli, ma per imparare ad usare quella matematica.

zooropeanily
Allora direi che è perfetto :)
Posso approfittare per chiedere consigli anche per un testo di chimica? :-D

Oliver Heaviside
"vict85":
Sinceramente ti sconsiglio di studiare fisica sui testi delle superiori. Lo studio di fisica sarà autodidatta ma ti iscriverai ad un corso universitario oppure lo vuoi fare per puro interesse personale? Lo dico per capire a che livello della fisica intendi arrivare.

Riguardo alla matematica io non ho mai usato testi del genere, seppur abbia fatto una laurea in scienze politiche prima di iniziare matematica (tutto sommato con il senno di poi avrei dovuto). Comunque sul forum è stato più volte citato questo testo di Malafarina http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579

per quale motivo sconsigli di studiare fisica su un testo per i licei ?
IO consiglierei il Cutnell (Zanichelli) o anche l'Amaldi. ...
ciao
Oliver

vict85
"Oliver Heaviside":
[quote="vict85"]Sinceramente ti sconsiglio di studiare fisica sui testi delle superiori. Lo studio di fisica sarà autodidatta ma ti iscriverai ad un corso universitario oppure lo vuoi fare per puro interesse personale? Lo dico per capire a che livello della fisica intendi arrivare.

Riguardo alla matematica io non ho mai usato testi del genere, seppur abbia fatto una laurea in scienze politiche prima di iniziare matematica (tutto sommato con il senno di poi avrei dovuto). Comunque sul forum è stato più volte citato questo testo di Malafarina http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579

per quale motivo sconsigli di studiare fisica su un testo per i licei ?
IO consiglierei il Cutnell (Zanichelli) o anche l'Amaldi. ...
ciao
Oliver[/quote]

Perché i libri dei licei insegnano fisica dando per scontato che lo studente non possieda le competenze matematiche generalmente richieste a livello universitario. Il risultato sono quindi libri semplicistici, che presentato formule senza il dovuto contesto e spiegazione oppure banalizzandolo in modo eccessivo.

Vi sono libri universitari che hanno lo stesso approccio seppur più seri (per esempio quelli dedicati alle materie sanitarie) e libri universitari che usano l'analisi (anzi il calculus) ma che cercano di essere il più semplici possibili (il Serway per esempio). È mio opinione che questi manuali siano meglio dei libri dei licei se si vuole una conoscenza fisica più seria.

Oliver Heaviside
"vict85":
[quote="Oliver Heaviside"][quote="vict85"]Sinceramente ti sconsiglio di studiare fisica sui testi delle superiori. Lo studio di fisica sarà autodidatta ma ti iscriverai ad un corso universitario oppure lo vuoi fare per puro interesse personale? Lo dico per capire a che livello della fisica intendi arrivare.

Riguardo alla matematica io non ho mai usato testi del genere, seppur abbia fatto una laurea in scienze politiche prima di iniziare matematica (tutto sommato con il senno di poi avrei dovuto). Comunque sul forum è stato più volte citato questo testo di Malafarina http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579

per quale motivo sconsigli di studiare fisica su un testo per i licei ?
IO consiglierei il Cutnell (Zanichelli) o anche l'Amaldi. ...
ciao
Oliver[/quote]

Perché i libri dei licei insegnano fisica dando per scontato che lo studente non possieda le competenze matematiche generalmente richieste a livello universitario. Il risultato sono quindi libri semplicistici, che presentato formule senza il dovuto contesto e spiegazione oppure banalizzandolo in modo eccessivo.

Vi sono libri universitari che hanno lo stesso approccio seppur più seri (per esempio quelli dedicati alle materie sanitarie) e libri universitari che usano l'analisi (anzi il calculus) ma che cercano di essere il più semplici possibili (il Serway per esempio). È mio opinione che questi manuali siano meglio dei libri dei licei se si vuole una conoscenza fisica più seria.[/quote]
ma cosa dici ? Magari tutti i laureati sapessero bene la fisica contenuta nell'Amaldi o nel Cutnell..
Se conosci i problemi dati alle Olimpiadi di fisica vedi a che livello si puoo' arrivare. Per ectri argomenti un buon libro dei licei puo' essere piu' utile di uno universitario per afr capire i concetti (proprio perché si rivolge a chi non dispone di conoscenze matematiche elevate)
Ciao
Oliver
P.S: noi al pensiamo in modo diametralmente opposto sarebbe inteerssante conoscere altri pareri

Intermat
Secondo me, ma credo sia una idea comune, il problema dei libri di fisica del liceo è che non hanno praticamente nessuna spiegazione matematica di ciò che viene riportato e le spiegazioni sono poco più che intuitive e dunque potrebbero essere buone solo per una conoscenza superficiale. Quindi dipende quale è il fine dello studio. Se sono semplicemente curioso ma non ho alcuna base allora posso rileggermi i libri delle superiori altrimenti, qualora volessi capire il motivo di quello che leggo, dovrei andare sui libri universitari (tipo il Mazzoldi post-riforma).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.