Studiare matematica da autodidatta

gigiiv
Sono uno studente che deve iniziare il terzo anno di liceo scientifico,sono da sempre appassionato alla matematica e volevo iniziare a studiarla da solo (non bastandomi il programma svolto in classe). Nel senso che vorrei studiare gli argomenti che si fanno negli ultimi tre anni di liceo scientifico da autodidatta per avvantaggiarmi per poi passare magari ad argomenti più avanzati. Avete qualche consiglio su come potrei iniziare,conoscete qualche libro che potrebbe aiutarmi ?Non ho ancora i libri di testo della terza sennò avrei iniziato da li secondo voi vanno bene ?e dopo quelli per il programma degli anni successivi come potrei fare ?

Risposte
mazzarri1
Bravissimo!
Nel mio piccolo posso consigliarti tre cose, non necessariamente in ordine di importanza...
1) comprati i libri di 3/4/5 anno... non so nella tua scuola... io qui gli allievi che vedo hanno tutti quanti lo stesso libro come se esistesse un solo libro di matematica per tutti i licei classici/scientifici... saprai tu quali sono
2) io li consiglio sempre a tutti, i libercoli della edizione Tecnos. ce n'è tantissimi, li trovi su internet o nelle librerie scientifiche, il numero 11 per esempio è un ripasso di molta mastematica del liceo ma ce ne sono tanti altri fatti bene e costano molto poco, circa 6/7 euro l'uno
3) forse il passo più importante, trovati un valido maestro privato. vai a lezione da lui. che sia bravo però. fate insieme un piano di studi che ti porti ad essere avvantaggiato senza andare troppo veloci, saprà lui se à bravo come fare
facci sapere ciao!

@melia
Se non hai ancora i testi del triennio potresti iniziare con quelli che il nostro sito permette di scaricare gratuitamente.
Dal problema al modello volume 1 è il libro di terza.
Dal problema al modello volume 2 è il libro di quarta.
Infine, Dal problema al modello volume 3 è il libro di quinta.

E poi c'è sempre il sito Batmath del Prof. Battaia, soprattutto se non hai bisogno di studiare in modo sistematico, ma vuoi qualche argomento o esercizio un po' più "sfizioso".

Shocker1
Ciao :)

Ti consiglio di dedicarti anche alla matematica olimpionica, si discosta un po' da quella prettamente scolastica ma è molto più divertente :-D.

Ti linko qualche risorsa(se è considerato spam edito il messaggio :) ):

    [*:t8h20jkk]L'Oliforum è il forum delle olimpiadi di matematica, troverai un bel po' di risorse(soprattutto nella sezione Glossario e Teoria di base) e di problemi.
    [/*:m:t8h20jkk]
    [*:t8h20jkk]Queste videolezioni, per iniziare guarda qualche stage locale e quelle del senior basic.
    [/*:m:t8h20jkk]
    [*:t8h20jkk]Altre videolezioni
    [/*:m:t8h20jkk]
    [*:t8h20jkk]Dispense Olimpioniche[/*:m:t8h20jkk][/list:u:t8h20jkk]


    Uh, mi sono dimenticato della sezione Scervelliamoci un po' di questo forum; ci sono sempre problemi interessanti :D


    E mi raccomando, allenati ;)

gigiiv
Grazie a tutti per i consigli, penso che inizierò consultando e studiando i libri di testo per il triennio presenti su questo sito, dato che da una prima osservazione rapida mi sembrano molto validi ed interessanti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.