Compressione adiabatica
Buonasera per favore potrei sapere cortesemente perché è esatta la A? Vi ringrazio
Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura: A
X(A) aumenta
(B) sale o scende a seconda del tipo di gas
(C) rimane costante
(D) sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Grazie mille
Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura: A
X(A) aumenta
(B) sale o scende a seconda del tipo di gas
(C) rimane costante
(D) sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
Grazie mille
Risposte
Ciao a4321, la risposta A) è quella giusta. Allego spiegazione. Ciao
Per il primo principio della termodinamica:
Ma
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Aggiungo una precisazione : la spiegazione data da Iorg e` corretta solo se la trasformazione e` adiabatica reversibile, perche' per un'irreversibile non si puo` usare la
La domanda non specificava se l'adiabatica era irreversibile o no, per cui io ho usato il primo principio della termodinamica, che vale sempre!
[math]Q=\Delta U+W[/math]
[math]Q[/math]
e` il calore scambiato, che in questo caso e` zero (trasformazione adiabatica): [math]Q=\Delta U+W=0[/math]
[math]W[/math]
e` il lavoro compiuto dal gas, in questo caso il gas lo subisce per cui il lavoro e` negativo, percio` la variazione di energia interna e` positiva:[math]\Delta U=-W > 0[/math]
Ma
[math]\Delta U=nc_v\Delta T > 0[/math]
quindi la temperatura aumentaAggiunto 3 minuti più tardi:
Aggiungo una precisazione : la spiegazione data da Iorg e` corretta solo se la trasformazione e` adiabatica reversibile, perche' per un'irreversibile non si puo` usare la
[math]TV^{\gamma-1}=cost.[/math]
(o relazioni simili).La domanda non specificava se l'adiabatica era irreversibile o no, per cui io ho usato il primo principio della termodinamica, che vale sempre!
Grazie infinite ad entrambi! Grazie mille per l'allegato, purtroppo però non conosco il significato di tutti quei "simboli", scusate l'ignoranza! Che cosa significa "ncv" con cui si moltiplica il deltaT? Ho letto che Cv sarebbe il calore scambiato a volume costante; mentre n è il numero di moli? Grazie ancora tanto, davvero molto gentili
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Grazie infinite ad entrambi! Grazie mille per l'allegato, purtroppo però non conosco il significato di tutti quei "simboli", scusate l'ignoranza! Che cosa significa "ncv" con cui si moltiplica il deltaT? Ho letto che Cv sarebbe il calore scambiato a volume costante; mentre n è il numero di moli? Grazie ancora tanto, davvero molto gentili
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Grazie infinite ad entrambi! Grazie mille per l'allegato, purtroppo però non conosco il significato di tutti quei "simboli", scusate l'ignoranza! Che cosa significa "ncv" con cui si moltiplica il deltaT? Ho letto che Cv sarebbe il calore scambiato a volume costante; mentre n è il numero di moli? Grazie ancora tanto, davvero molto gentili
[math]c_v[/math]
e` il calore specifico a volume costante, il cui valore dipende dal tipo di gas perfetto.Ad esempio:
Per un gas perfetto monoatomico
[math]c_v=\frac{3}{2}R[/math]
, ([math]R[/math]
e` la costante universale dei gas)Per un gas perfetto biatomico
[math]c_v=\frac{5}{2}R[/math]
eccetera
In ogni caso,
[math]c_v[/math]
e` una costante per un dato gas.[math]n[/math]
e` il numero di moli.Per un gas perfetto l'energia interna e` data da
[math]\Delta U= nc_v \Delta T[/math]
e la spiegazione si trova in ogni libro di testo.
Grazie mille ho chiesto perché il libro che ho preso come riferimento è per la preparazione ai test di ammissione quindi le spiegazioni sono molto sintetiche. Forse devo recuperare qialche testo di liceo grazie
TRa gli appunti pubblicati su questo sito puoi sicuramente trovare quello che ti serve.
Grazie