Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentra
sapreste descrivermi passo per passo i passaggi da effettuare nello studio di una disequazione di secondo grado parametrica espressa in forma canonica con coefficiente direttivo del tipo: kx2 +kx + 5 > 0 inoltre, ci sono variazioni in base alla presenza del parametro anche nel secondo e terzo termine? o la procedura è la stessa
5
31 ago 2023, 12:11

Yasss_smine
Rombo e quadrato Miglior risposta
Un rombo è equivalente a un quadrato che ha il perimetro di 9,6 dm. Sapendo che ha una diagonale del rombo 4/3 del lato del quadrato, calcola la misura dell'altra diagonale. Risultato: 3,6 dm. Mi potete aiutare, non ho capito molto di questo problema. Graziee
2
31 ago 2023, 17:09

Marco1985Mn
Rieccomi posto il testo, ma poi mi blocco...strano "In un triangolo ABC, gli angoli adiacenti al lato BC misurano rispettivamente $45°$ e $60°$, mentre l'altezza AH è lunga $20 cm$". Calcola il perimetro del triangolo. Deduco che l'angolo A sia da 75° a questo punto se l'angolo retto $CHA$ è di 90°, e l'altro è di 60°, per forza quello sopra sarà di 30° e l'adiacente sarà di 45°. il triangolo BAH pertanto è un triangolo ...
17
30 ago 2023, 16:20

Massimo314
Buonasera. Mi è sorto un dubbio sulle condizioni di esistenza di questa potenza a base variabile. $x^(1/2+3/2)$ Qui la condizione di esistenza è X>0 oppure non c'è alcuna condizione di esistenza? Perché vista così potrebbe avere come condizione X>0, perché ha esponente frazionario. Tuttavia risolvendo la somma all'esponente è uguale a 2, quindi sarebbe $x^2$, con X che può variare in R? Non so se mi sono spiegato bene, potreste darmi una mano? Grazie a tutti.
6
29 ago 2023, 20:03

Marco1985Mn
Buongiorno. mi trovo questo semplice problema di geometria che però è scritto senza punteggiatura (compiti delle vacanze). Ho un dubbio interpretativo; il testo è il seguente "Le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 90 cm e 114 cm; calcola la misura del perimetro sapendo che l'area è $1632 cm^2 $. Calcola altresì il rapporto tra il perimetro del trapezio e il perimetro del quadrato equivalente al trapezio" la parte evidenziata è quella dubbiosa. L'esercizio intende ...
4
30 ago 2023, 12:56

Suimi
ecco il problema in un piccolo lago, si vede emergere dall'acqua un piccolo fiore di loto. il fiore è in cima al fusto della pianta, che ha le radici nel fondo del lago. il fusto, in posizione verticale, emerge dall'acqua di 20 cm. sospinto dal vento, il fusto si sposta, senza piegarsi, finchè la cima del fusto viene a trovarsi esattamente sulla superficie dell'acqua: in questa posizione il fiore si trova a 80 cm dalla posizione verticale. qual è la profondità dell'acqua del lago nel punto in ...
2
28 ago 2023, 23:18


giusmeg
Buona serata nell'esercizio in figura è corretto porre le seguenti condizioni? 1. Parabola passante per T $ a+b+c=-1 $ 2. $ m=2ax_T+b $ ovvero $ 1=2a+b $ 3. $ { ( y=ax^2+bx+c ),( y=x-2 ):} $ e imporre la condizione di tangenza $ Delta = 0 $. ? Grazie mille
6
28 ago 2023, 18:34

bug54
Se due presone prendono un gelato ciascuno, con due gusti, fra 10 disponibili, qual è la probabilità che scelgano gli stessi gusti? Allora: i casi possibili di scelta per ognuno sono C(10,2)=45, poichè i due eventi sono indipendenti si devono moltiplicare le probabilità, perciò la probabiltà che entrambi facciano la stessa scelta è $(1/45)(1/45)=0.022*0.022= 0.044=4.4%$, è corretto?
12
22 ago 2023, 08:05

Jonathan10
Please, aiutatemi, mi sembrava facile e invece...
4
25 ago 2023, 07:23

angela.russotto
In un triangolo $ ABC $ traccia la mediana $ AM $ . Indica con $ N $ il punto medio di $ AM $ e traccia la retta $ BN $ , che interseca $ AC $ in $ D $ . Dimostra che l'area del triangolo $ AND $ è $ 1/12 $ dell'area di $ ABC $. Ho provato a tracciare varie parallele,per cercare di individuare equivalenze, ma non arrivo alla dimostrazione; posso solo dire che $ ABM~=AMC $ .


Jonathan10
Aiutatemi please
3
25 ago 2023, 07:38

thedarkhero
Considero una circonferenza di centro $O$, diametro $AB$ e raggio $r$. Traccio una corda $AC$ di misura $r \sqrt(3)$. Considero un punto $P$ sulla corda $AC$. Traccio una corda $MN$ di misura $r \sqrt(2)$, avente come punto medio $P$. Come posso ricavare la misura $x$ dell'angolo $A \hatO P$? Ho pensato ai teoremi sulle corde ma quelli riguardano le ...
8
26 ago 2023, 17:57

margherita.torri.torre
Aiuto per parabola Miglior risposta
devo risolvere un esercizio trovando il vertice, l'asse e 4 punti della parabola con l'equazione y= x^2-5x+6.... qualcuno mi aiuta?

Jonathan10
Non lo capisco, mi date una mano?
2
25 ago 2023, 07:48

Jonathan10
Non riesco a risolverlo.
2
25 ago 2023, 07:52

_STEFAMARINARO_
X3 y2 è un monomio in forma normale? 3 = e la potenza di x; 2 = e la potenza di y; a-1 b e un monomio in forma normale? -1 = e la poteza di a 2a + 3b è un monomio in forma normale? Mi potreste scrivere, nel caso, come sarebbero in forma normale (se gia non lo sono). Grazieeee

ancora.a.skuola
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera un punto P su AC e un punto Q su BC, in modo che CP CQ. Detto R il punto on d'intersezione di BP e di AQ, dimostra, nel- l'ordine che: a. il triangolo ABR è isoscele sulla base AB; b. i triangoli ACR e BCR sono congruenti; c. la semiretta CR è la bisettrice di ACB Grazie mille

Shaulas
Buongiorno, non riesco a risolvere questa (ed anche un'altra, ma intanto metto questa) frazione algebrica. $(x^2(x-4y)-y^3)/(x^3+y^3)+(x-y)/(-x-y)+(x^2+xy+y^2)/(x^2-xy+y^2)$ Scompongo la somma di cubi e cambio il segno alla seconda frazione e diventa: $(x^2(x-4y)-y^3)/((x+y)(x^2-xy+y^2))-(x-y)/(x+y)+(x^2+xy+y^2)/(x^2-xy+y^2)$ mcm che è uguale al denominatore della prima frazione e viene fuori $(x^2(x-4y)-y^3-(x-y)(x^2-xy+y^2)+(x^2+xy+y^2)(x+y))/((x+y)(x^2-xy+y^2))$ C'è già un errore, vero? Comunque io quando arrivo a questo punto, se al numeratore non posso raccogliere nulla, come in questo caso, moltiplico tutti i termini per poi sommarli (è ...
5
24 ago 2023, 16:14