Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
qualcuno mi aiuta a risolverli?
dividi il cubo per la somma di 3 e del prodotto di 2 per 3, sottrai poi 5 e aggiungi al risultato la differenza tra 7 e il prodotto di 3 per -2
Dividi la differenza tra 15 e la somma di 4 e la somma di 4 e del prodotto di 3 per 2, per la somma di 3 e 2 sottrai al risultato la somma di 5 e del prodotto di 3 per -2
Grazie
Problema con trapezio isoscele
Miglior risposta
Voi che fareste?
Aiuto problema con trapezio rettangolo
Miglior risposta
Help me!
ciao frequento la seconda media e non riesco a risolvere un problema di geometria. spero possiate aiutarmi. un quadrilatero é formato da un triangolo isoscele rettangolo che ha un cateto coincidente con un lato del quadrato. L'ipotenusa misura 24 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero (91,9). Grazie se potete aiutarmi
Problemi con problema trapezio
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema?
Problema con triangolo (315787)
Miglior risposta
Non mi viene, mi aiutate please?

Volevo scrivere in mp, ma poi ho pensato di farlo qui perché anche gli altri possano leggerlo.
1) quando un thread è stato chiuso, dovrebbe essere chiuso per tutti. Se invece può continuare a postare solo chi ha la stella da sceriffo e con l'aggravante di dare man forte ha chi ha realmente provocato, si da' una pessima educazione. Chi sta seguendo la "telenovela" concettualizza subito (semmai ce ne fosse bisogno) che quando comandi nel bel paese puoi fare quello che vuoi, anche non seguire le ...

È dal lontano 2007 che si attende una risposta.
https://www.matematicamente.it/forum/co ... 22984.html
Però faccio standing ovation ad Amelia perché ha risposto con sincerità. Contrariamente ad altri, che per non perderci la faccia, preferiscono insultare per far chiudere un thread.

[/list:u:3arg985q]
Definizione (insieme convesso)
In uno spazio euclideo un insieme convesso è un insieme nel quale, per ogni coppia di punti, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nell'insieme. (cfr wikipedia)
Definizione (insieme concavo)
Per negazione della definizione di insieme convesso. Ovvero sul modello: se non è zuppa, è pan bagnato. Tertium non datur.
Ovviamente non ho niente da dire su tali definizioni (son definizioni), il problema nasce con gli angoli. ...

\(\displaystyle \phantom{...} \)
L'addizione seguente, \(\displaystyle +: \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) come è definita?
Nel senso, sappiamo come è definita da \(\displaystyle \mathbb N \rightarrow \mathbb N \), cioè conosciamo l'algoritmo (come dobbiamo fare)
Oppure (con un po' di sforzo) da \(\displaystyle \mathbb Q \rightarrow \mathbb Q \), cioè sappiamo come portare a termine l'operazione con due qualsiasi razionali.
Ma da \(\displaystyle \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) ? ...
Buonasera. Cortesemente non riesco ad impostare l'equazione per il seguente problema: Dividere 46 in due parti tali che, se se ne divide una per 7 e l'altra per 3 e si sommano i quozienti, si ottiene 10.
Le due parti sono 28 e 18, ma come si arriva?
Grazie a chi può aiutarmi.
La superficie laterale di un prisma retto a base esagonale misura 96, inoltre ciascuna faccia laterale è un quadrato.
Ricavo facilmente che ogni faccia laterale è un quadrato che ha superficie 16 e quindi lato 4.
Per calcolare il volume del prisma dovrei moltiplicare l'altezza (cioè 4) per la superficie di base (cioè l'area dell'esagono), ma come posso calcolare la superficie di base sapendo che si tratta di un esagono di lato 4?
Rieccomi ancora. ieri non ho postato però
posto questo studio grafico di funzione dove viene chiesto tra i vari punti di indicare l'intervallo di concavità e convessità
per quanto posso vedere l'intervallo di concavità è $[-2;-1) uu (0;1)$
mentre quello di convessità è $(-1;0) uu (1;2]$
i punti di "giuntura" non sono concavi ne convessi, sono punti.
Il prof segna invece come risposta questa.
concava $[-2;-1] uu [0;1]$
convessa $[-1;0) uu [1;2]$
considera i punti di ...
ciao chiedo gentilmente se qualcuno sa come si risolve questo esercizio, enorme grazie!!!
Trova y in termini di x
Miglior risposta
Salve a tutti!
Avrei un problema con delle equazioni che il sito "transum" da cui le ho ricavate, al livello 2, definisce come equazioni parametriche. Non so se la definizione è esatta, dato il fatto che io non ho mai trattato l'argomento durante l'anno scolastico, ma fa parte dei compiti assegnatomi e non so come risolverle. La consegna è sempre: "Trova y in termini di x".Li elenco di seguito:
1-y=3t, x=5t
2-y=7t^2, x=t^2
3-y=2t^2, x=3t
4-y=3t, x=1+√t
5-y=1/t, x=t+2
6-y=t^4+1, ...
ciao, ho un problema qualcuno può aiutarmi a risolverlo?
Moltiplica a per la somma di a con b, sottrai poi al risultato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b. a=7 b=4

In un trapezio rettangolo $ ABCD $ , la base maggiore $ AB $ misura $ 2a $ , la base minore $ CD $ è congruente all'altezza $ AD $ e misura $ a $ . Determina un punto $ P $, sulla diagonale $ AC $ ,tale che la somma dei quadrati delle distanze di $ P $ dai quattro vertici del trapezio sia uguale a $ 4a^2 $.
Svolgimento
Ho ricavato tramite Pitagora la misura della diagonale ...

Data la sequenza di interi $1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 4, 4, 4, 5, 5, 5, 5, 5, ...$ dove ogni intero positivo $n$ compare a gruppi di $n$ termini consecutivi, quanti termini necessitano in modo tale che la somma dei loro reciproci sia $500$?
Cordialmente, Alex
Aiuto problema matematico
Miglior risposta
Aiuto. La distanza PA da un piano di un punto P esterno al piano stesso misura 36 cm. Dal punto P traccia un altro segmento che incontri il piano nel punto B. Se la sua proiezione sul piano misura 27 cm, quanto misura il segmento PB?
Il perimetro di un triangolo misura 19.5dm,i due lati misurano 8,5dm e 7,4dm.Quanto misura il terzo lato
Miglior risposta
Buongiorno avrei bisogno di svolgere questo problema di geometria sul triangolo per un ragazzo di scuola media,se per favore inseriti tutti i dati ,le formule,le operazioni e i risultati e la procedura che viene insegnata a scuola dall'insegnante per un ragazzo delle medie.Grazie mille in anticipo....