Problemi moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato

mary6000
Potreste aiutarmi con questi problemi? Sono tutti facili ma non mi ricordo niente!
1) la legge oraria di un moto rettilineo uniforme è s= 23+4t (s metri t in secondi). Rappresenta la legge oraria sul piano cartesiano. Calcola il tempo che il corpo impiega percorrere 1 km
2) un'auto sta procedendo con velocità costante v0= 120 km/h su un tratto rettilineo di autostrada.
A) quanto tempo impiega percorrere un tratto lungo 25 m?
b) se all'istante t= 0 si trovava al km 348 dell'autostrada dove si troverà dopo 10 minuti?
3) un treno che percorre un tratto rettilineo di metropolitana parte fermo da una stazione e si muove con accelerazione costante raggiungendo la velocità di 120 km/h in un minuto. procede poi a velocità costante per altri due minuti a velocità costante e quindi frena fermandosi di nuovo in un minuto la stazione successiva. Quanto distano le due stazioni?

Risposte
Anthrax606
Ciao!
1. Trattandosi di un moto rettilineo uniforme, la cui equazione è
[math]s=s_0+vt[/math]
, la sua rappresentazione sul grafico cartesiano sarà una retta con dipendenza lineare (ossia non passante per l'origine, ma in questo caso passante per il punto (0;23)). Per disegnare la retta ti basterà quindi ricavare un altro punto, assegnando ad esempio
[math]t=1 \to s=23+4=27[/math]
: la retta passerà anche per il punto di coordinate
[math](1;27)[/math]
. Per calcolare il tempo che il corpo impiegherà per percorrere 1km=1000m ti basterà utilizzare la tua legge oraria:
[math]1000=23+4t \to t=\frac{1000-23}{4}=244,25s[/math]
.


2. A) Sapendo che in un moto rettilineo la velocità è pari
[math]v=\frac{s}{t} \to t=\frac{s}{v}[/math]
.

B)
[math]s=s_0+vt[/math]
dove
[math]s_0[/math]
indica la posizione iniziale; velocità e tempo sono noti.


3. Prova a disegnare la situazione su un grafico v-t. Noterai che otterrai un trapezio isoscele in cui l'area del trapezio (
[math]A=\frac{(b+B)h}{2}[/math]
) corrisponderà allo spazio che intervalla le due stazioni. Ricorda di trasformare opportunatamente le unità di misura prima di eseguire i calcoli. [Il risultato dovrebbe essere 6km circa].

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.