AIUTOOOOOOO
1) Due generatori reali di tensione G1 e G2 hanno la stessa forza elettromotrice f e resistenze interne rispettivamente uguali a r1 e r2. Unendo in parallelo i due generatori G1 e G2 con le polarità nello stesso verso si ottiene un dispositivo G. Infine G è collegato ai capi di una resistenza esterna R.
A) Disegna lo schema circuitale che si riferisce alla descrizione precedente.
B)individua la strategia che permetta di calcolare le correnti presenti nel circuito e scrivi le equazioni corrispondenti. Indica con i l'intensità di corrente che attraversa la resistenza R.
C)risolvi il sistema di equazioni che hai ottenuto in modo da ottenere il valore di i.
D) nostra che si può scrivere i=f/ R+(r1r2/r1+r2).
Ripensando alle relazione che fornisce la corrente in un generatore reale di tensione, riconosci quali grandezze caratterizzano il dispositivo G.
2)Una lampadina a incandescenza di qualità normale (P= 500 W) trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe. Una lampada fluorescente invece trasforma il 25% e una LED il 50%. Considera 10 lampadine che rimangono accese 4 ore al giorno per 360 giorni, con un prezzo di 19 cent di euro al kilowattora. Quale sarebbe il risparmio annuo in bolletta se le lampadine a incandescenza venissero sostituito con lampade fluorescenti o con lampade LED?
3) un giocattolo venduto ha un forno che funzionava con una lampadina da 100w. Calcola il tempo che poteva essere necessario per far passare da 20° a 80° la temperatura di 25cl di acqua. Suppongo che tutto il calore ceduto dalla lampadina sia assorbito dall'acqua
A) Disegna lo schema circuitale che si riferisce alla descrizione precedente.
B)individua la strategia che permetta di calcolare le correnti presenti nel circuito e scrivi le equazioni corrispondenti. Indica con i l'intensità di corrente che attraversa la resistenza R.
C)risolvi il sistema di equazioni che hai ottenuto in modo da ottenere il valore di i.
D) nostra che si può scrivere i=f/ R+(r1r2/r1+r2).
Ripensando alle relazione che fornisce la corrente in un generatore reale di tensione, riconosci quali grandezze caratterizzano il dispositivo G.
2)Una lampadina a incandescenza di qualità normale (P= 500 W) trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe. Una lampada fluorescente invece trasforma il 25% e una LED il 50%. Considera 10 lampadine che rimangono accese 4 ore al giorno per 360 giorni, con un prezzo di 19 cent di euro al kilowattora. Quale sarebbe il risparmio annuo in bolletta se le lampadine a incandescenza venissero sostituito con lampade fluorescenti o con lampade LED?
3) un giocattolo venduto ha un forno che funzionava con una lampadina da 100w. Calcola il tempo che poteva essere necessario per far passare da 20° a 80° la temperatura di 25cl di acqua. Suppongo che tutto il calore ceduto dalla lampadina sia assorbito dall'acqua