Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Avrei bisogno se possibile su alcune dritte su come risolvere questa disequazione parametrica logaritmica.
$ log(x/a) -log(x+1)=0 $
Avevo pensato di risolverla in questo modo
pongo le C.E $ x/a > 0 $
$ x>0 $ se $ a > 0 $
$ x < 0 $ se $ a < 0 $
a sistema con $ x > -1 $
Ho come risultato delle CE $ X > 0 $ se $ a > 0 $
ed $ -1<X<0 $ se $ a < 0 $
Ora mi riconduco ad ...
Risolvendo un integrale ho ottenuto questo risultato: $cos(arcsinx)$ che non sapevo come semplificare, poi con un'applicazione mi ha dato $cos(arcsinx)=sqrt(1-x^2)$. Potreste spiegarmi il perchè di questa conclusione?
Chiedo qualche riferimento ai colleghi che insegnano al triennio dello scientifico e a chiunque abbia qualche buon suggerimento in merito... Conoscete qualche testo o sito internet da consigliare ad uno studente di quinta scientifico che vuole esercitarsi per l'esame?
Ho provato a cercare sul sito e sulla app della Zanichelli, ma ho trovato roba vecchia (di 2/3 anni fa) con problemi che mi sembrano un po' troppo complessi per un liceale. È normale?
quando una leva e' vantaggiosa e quando svantaggiosa?
I Fourier noti del XIX secolo sono due.
Il primo, Jean Baptiste Fourier, è quello più noto qui, matematico noto per le serie di Fourier, la trasformata di Fourier, etc. Autore, tra l'altro, de la 'Theorie analitique de la chaleur'.
Poi abbiamo Charles Fourier, filosofo, annoverato tra i socialisti utopisti, citato da Marx, quello che teorizzava il 'falansterio', cioè una specie di comune.
Quesito: erano parenti? Non credo.
Secondo quesito:
Charles Fourier ha scritto 'Elenco analitico dei ...
Se volessi ricavare $a$ conoscendo solo $b$ e l'angolo $beta$, dalla trigonometria so che un cateto è uguale all'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto al cateto cercato, e quindi $a=b/tanbeta$
Su un libro però ho notato che viene utilizzata la formula $a=b/sinbeta $ . Non capisco da dove derivi ma funziona ugualmente
Grazie
Prendo spunto da un estratto per segnalarvi questo scritto di Luigi Pepe su Lagrange che ho trovato davvero istruttivo.
http://matematica.unibocconi.it/sites/d ... 9_Pepe.pdf
Queste erano le regole che Lagrange si era dato:
1) non studiava che un’opera alla volta;
2) quando non riusciva a superare una difficoltà, la tralasciava per riprenderla poi;
3) non metteva da parte un libro che aveva scelto senza averlo completamente assimilato;
4) non studiava mai i grandi trattati di Analisi ma si limitava a consultarli per quanto gli ...
Ciao a tutti, è il primo esercizio di questo tipo che affronto e vorrei sapere se è giusto.
Se è sbagliato, vorrei conoscere le motivazioni per capire meglio questo tipo di esercizi.
Grazie anticipatamente.
Traccia:
$ X $ , $ Y $ insiemi
$ X\\(X∩Y) = X\\Y $
Svolgimento:
$ x∈ X\\ (X∩Y) ⇔ x∈ X\\Y $
$ x∈ X\\ (X∩Y) ⇔ x∈ X ∧ x∉ X∩Y $
$ ⇔ x∈ X ∧ x∉ X∩Y ∧ x∉ Y $
$ ⇔ x∈ X ∧ x∉ Y ⇔ x∈ X\\Y $
Salve! Cercando su i miei libri e su internet trovo solo dimostrazioni geometriche per il sen(30°). Io invece avevo pensato di dimostrarlo così:
$ θ=30° $
$ 3θ=90° $
$ 2θ+θ=90° $
$ sin(2θ)=sin(90°-θ) $
$ 2sinθcosθ=cosθ $
Dato che $ θ=30°$ allora $ cosθ\neqθ $
$ 2sinθ=1 $
$ sinθ=1/2 $
Secondo voi è formalmente corretta la dimostrazione? Oppure c'è qualcosa che non ho considerato e quindi è sbagliata?
lim (x->infinito)
radice(x) per log(1 + 1/n)
Potreste aiutarmi a svolgere questo limite di successione? Grazie
Salve, volevo capire se ci sta un metodo per risolvere questo esercizio:
Se T trasforma il vettore $(3,1)$ nel vettore $(-2,1)$, quale matrice è associata a T?
Sul libro mi ha spiegato un sistema per risolverlo usando delle equazioni, ma non riesco proprio a capirlo.
Grazie
quindici persone ,uomini e donne , partecipano ad una colazione, spendendo complessivamente l.3600 gli uomini e altrettanto le donne.Quanti erano gli uomini e quanto ha speso ciascuno di essi , sapendo che ciascuna donna ha speso l.200 in meno di ciascun uomo?
Ho posto con x il numero degli uomini
e con 15-x il numero delle donne.
poi ho scritto$ 3600/(x-15$ il costo di ciascuna donna e $3600/x$ il costo di ciascun uomo
sommando $ 3600/(x-15$+ $3600/x$ trovo il costo ...
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto su un problema di fisica in vista della seconda prova d'esame:
Sia $\phi\(t)=A*\e^(-\omega^2*\t^2)$ il flusso di un campo magnetico indotto attraverso un circuito, dove $\A$ è una costante con le dimensioni di un flusso magnetico, $\omega$ è una costante che ha le dimensioni dell'inverso di un tempo e $\t$ rappresenta il tempo misurato in secondi. Sapendo che la forza elettromotrice indotta $\f_(em)\(t)$ è l'opposto della derivata del ...
Salve, ho i seguenti esercizi volevo sapere se erano svolti correttamente:
Trasforma il vettore u = $(2,6)$ colonna con A= $(0,1,-1,2)$ I=$(1,0,0,1)$ B= $(3,-1,3,-1)$
i risultati sono vettori trasformati:
$(3,8)$ Au
$(1)$ Iu
$(8,9)$ Bu
Corretto?
Ciao a tutti, dove posso trovare dispense pdf di ripasso generico delle materie che chiedono al test d'ingresso?
Grazie
Ottica geometrica (261762)
Miglior risposta
Quando ci si pone a 30 cm da una lente di ingrandimento e si osserva l''immagine di un oggetto
posto a 22 cm da essa si vede l'immagine dell'oggetto diritta e ingrandita a 10 cm dalla lente.
Quale è la distanza focale della lente?
Ringrazio in anticipo a chi mi risponderà :)
Assegnata la parabola con l'asse parallela all'asse y, determina l'equazione della parabola in modo che il suo vertice sia V(0;4) e che la sua retta tangente nel punto di ascissa 1 sia parallela alla retta di equazione y=-2x.
Allora, io ho risolto l'esercizio in questa maniera:
dall'equazione generica y=ax^2+bx+c
- Pongo l'ascissa del vertice uguale all'ascissa dell'equazione Xv = -b/2a = 0 e quindi che b=0
- Le coordinate del vertice devono appartenere alla parabola: OTTENGO ...
Ciao,
Quali sono le migliori calcolatrici che si possono usare all'esame del liceo scientifico?
La CASIO CFX-9970G è utilizzabile?
Grazie
Potete aiutarmi per favore????
Una lastra, con due lati a e b molto lunghi, ha uno spessore c=1,8 cm. La densità di carica nella lastra è uniforme ed è p=2,66x10^-6 C/m^3. Considera una zona di spazio posta al di sopra o al di sotto della lastra ma piuttosto lontana dai bordi. Quale approssimazione puoi fare per studiare il campo elettrico? Quali sono le simmetrie del sistema? Qual è il valore del campo elettrico nel piano orizzontale del parallelepipedo che lo taglia in due parti uguali? ...
Ciao a tutti , rieccomi qui sempre con un dubbio sulle derivate!
$ e^(-2x) $ la tratto come una funzione composta in quanto la sua derivata è $ -2e^(-2x) $ , perchè però non va trattata come una funzione elevata ad un'altra funzione? Alla fine si tratta sempre di $ f(x)^g(x) $ quindi perchè utilizzare $ f'(g(x))\cdot g'(x) $ piuttosto che la derivata dell'elevamento a funzione?
Grazie mille