Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Entro domani, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
Miglior risposta
Aiuto entro domani alle 17.00 se qualcuno riesce.
1) Un cubo di ghisa (ps = 7,5 g/cm³) ha lo spigolo di 16 cm. Determina l’area totale, il volume e il peso del cubo. Lo stesso cubo è sormontato da una piramide retta la cui base è coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’apotema della piramide misura 17 cm, calcola l’altezza e il volume della piramide e l’area totale del solido composto.
Help (269494)
Miglior risposta
Buongiorno , mi aiutereste a risolvere ?Una piramide retta ha per base un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio lungo 8 cm. Sapendo che l’area del trapezio è 560 cm2 e che la piramide è alta 15 cm, calcola: a) La lunghezza del perimetro di base della piramide; b) L’area della superficie laterale della piramide.
Buongiorno a tutti. Vi riporto un esercizio di statistica descrittiva che non mi risulta molto chiaro. Questo il testo:
In una seriazione a classi di intervallo la mediana occupa il 32° posto e si trova all'interno della classe 10-25 avente come frequenza cumulata 41. Sapendo che la frequenza cumulata della classe precedente è 29, la mediana ha valore 13,75. Perché?
Dal fatto che la mediana occupi il 32° posto, ho dedotto che la popolazione è composta da 63 elementi. La frequenza della classe ...
Ciao ragazzi, scrivo ancora una volta in questa sezione perchè necessito del vostro aiuto.
A fisica abbiamo iniziato l'argomento PRESSIONE.
Ho due esercizi che non riesco a fare, ve li scrivo e se li risolvete, vi chiedo di spiegarmi come avete fatto e che formule avete seguito.
1° es:
Una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80 cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12.500 Pa. Calcola la massa della statua.
2° es:
Un blocco di marmo ( p marmo= ...
Aiuto calcolo dei limiti e funzioni
Miglior risposta
Asintoti e limiti
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Aiuto vi prego
Posto innanzitutto le immagini:
1. Il primo problema, quello col Pentagono dice:
Quale numero può essere inserito all'interno del gruppo di numeri?
326 - 227 - 186 - 308
2. Il secondo problema, quei numeri nell'ellisse dice:
Quale dei seguenti numeri eliminerebbe?
137 - 31 - 91 - 193
3. Il terzo problema, l'orologio, dice:
Immaginando che questo orologio sia stato costruito per funzionare in senso antiorario, che ora segnerebbe tra 25 minuti?
8:40 - 8:35 - 3:20 - 4:10
4. L'ultimo ...
Un ciclista percorre un tratto di 75 km alla velocità media di 25 km/h, poi altri 30 km alla velocità media di 15 km/h.si ferma per un'ora per riposarsi ed infine ritorna al punto di partenza impiegando complessivamente 11 ore e 40 minuti.calcola la velocità media tenuta durante il ritorno e la sua velocità media totale.grazie
Salve, mi servirebbe un aiuto urgente con un problema da svolgere entro stasera, con un sistema di disequazioni, se ho capito bene. Grazie in anticipo.
Miglior risposta
Nonno Pasquale deve recintare il suo orto, che ha forma rettangolare. Sapendo che le dimensioni sono una i 4/3 dell'altra e il suo perimetro non supera il 21 m, come può variare la maggiore delle due dimensioni?
Ciao, ho una domanda da fare riguardo la scomposizione di una forza.
La forza è in direzione verticale e la vorrei scomporre come da immagine.
Il triangolo di riferimento ha un cateto che è doppio dell'altro.
Il problema è che in teoria non ho problemi a farlo, ma trovo a seguito (nella soluzione di un problema più ampio) un \( \surd 5 \) ricorrente che non so proprio come salta fuori, potete darmi un aiuto? Grazie
Aiuto fisca
Miglior risposta
Trasforma i seguenti angoli da gradi sessagesimali a radianti : 10° ; 30°; 36° ; 45° ; 60°; 90°; 180°; 270° ; 360°;
Un angolo esterno di un triangolo è 3/2 dell’angolo interno ad esso adiacente. Calcola la misura degli angoli interni del triangolo sapendo che uno è 5/4 dell’altro.
Quesito per domani di relatività
Miglior risposta
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
234444 quesito relatività urgentissimo per favore grazie
Miglior risposta
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
Vi prego aiutatemi con questi esercizi, ho la consegna domani sera ma la prof non ha spiegato nulla e non so come fare :(.
1) Trova le equazioni delle mediane del triangolo di vertici A(0;3), B(-1,5), C(-2,1)
2) Trova le equazioni delle altezze del triangolo di vertici A(6,0) B(-6,0) C(-1,4)
3) Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(2,0) B(-4,2)
4) Dato il triangolo di vertici A(-2,3) B(0,5) e C(2,-2) trova l'equazione della retta passante per C e parallela alla ...
Ciao a tutti ragazzi, avrei un problema a impostare una proporzione e proprio non riesco a risolverlo....
lo scriverò senza le quantità precise perchè mi serve solo a capire come mettere giu la proporzione:
Diciamo per esempio che io abbia una miscela di vernice da fare di due colori diversi, di cui però so che il rapporto tra i due deve essere 2:1
Sapendo la quantità del colore maggiore (colore 1) che per esempio e comodità mettiamo sia di 200 Kg, in teoria dovrei miscelarci insieme 100 Kg ...
Salve, sono al quinto anno di liceo e stiamo affrontando le funzioni integrali... Ma ho un dubbio:
da quel che ho capito se abbiamo una funzione $f(x)$ continua in un intervallo $[a,b]$, allora la sua funzione integrale è $F(x)=\int_a^xf(t)dt$ che è anche una sua primitiva perchè derivandola otteniamo $F'(x)=f(x)$.
Se ad esempio prendiamo una funzione $f(x)=1/x$ e una sua primitiva $F(x)=ln|x|$.
Quando vogliamo calcolarci l'area di $f(x)$ in un ...
In un libro ho trovato un esercizio in cui si chiede di trovare l'area di un trapezio isoscele conoscendo:
Diagonali perpendicolari al lato oblioquo; $14,8$.
Lato obliquo: $11,1$.
Base minore: $8,5$.
Il libro da come risultato $119,88 cm^2$.
Ho provato ad invertire la formula per trovare le diagonali $d = sqrt((B + b)^2 / 2 + h^2)$ ma mi serve l'altezza la base maggiore per combinarci qualcosa mi pare. Sono andato anche a guardare che formule mi permettano di trovare ...
1) Un cubo di ghisa (ps = 7,5 g/cm³) ha lo spigolo di 16 cm. Determina l’area totale, il volume e il peso del cubo. Lo stesso cubo è sormontato da una piramide retta la cui base è coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’apotema della piramide misura 17 cm, calcola l’altezza e il volume della piramide e l’area totale del solido composto.
Buongiorno. Ho riscontrato qualche difficoltà con questi due problemi di combinatoria e avrei bisogno di qualche chiarimento.
1. Quante sequenze binarie (cioè composte da 0 e 1) di lunghezza 7 posso scrivere utilizzando esattamente cinque 0? (Soluzione: 21)
2. Nell'autobus è rimasta libera solo una fila di 4 posti. In quanti modi diversi si possono sistemare sei amici se per cavalleria le due ragazze del gruppo non possono rimanere in piedi? (Soluzione: 144)
Nel primo caso ho utilizzato la ...