Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
scusate... ho di nuovo un problema (forse l'ultimo...).
é tutto oggi che ci penso... bisognerà usare una formula che non so...
il problema dice:
Consideriamo 2 circonferenze di centri A, A1, e rispettivamente di raggio 9 e 1 tangenti esternamente nel punto O.
Sia r la tangente comune in O ed s una retta tangente ad entrambe le circonferenze rispettivamente nei punti B e B1.
detto C il punto di intersezione delle rette r e s si dimostri che i triangoli ACA1 e BOB1 sono ...

Il problema è questo :
In una frazione il numeratore è un numero di due cifre avente la cifra delle unita' doppia di quelle delle decine; la somma dei due termini della frazione è 31. Trovare la frazione sapendo che la frazione che si ottiene scambiando l'ordine delle cifre al numeratore è equivalente a 6.
Io sinceramente ci ho capito ben poco...

Ciao,
Data la semicirconferenza di diametro AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB, da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino ad intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK con K appartenente al segmento OT , tale che l'angolo KPO sia uguale a OPH.
indicata con x la lunghezza del segmento OH, determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x.
Ciao
Bodo
Modificato da - bodo86 il 03/09/2003 14:49:59

Ciao, avrei un altro problema da sottoporvi:
L'ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta "alfa" la misura dell'angolo formato dal sole sull'orizonte in quel momento, si può dire che:
A. 45°

Salve sono Palmer, vi chiederei un aiuto per i seguenti esercizi, ho recentemente ripreso in mano vecchi appunti di matematica ed alcuni passaggi proprio mi sfuggono.
Trovare la distanza dal punto (1,2) alla retta x+y+1=0
Semplificare l'espressione 7 con esponente 2+logx ; log in base 7
Misura in radianti di un angolo di 20° (sessagesimali)
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
Palmer

come mai (sin(x)^2)/cos(x) è uguale a sin(x)*cos(x) ???
l'ho verificato con il calcolatore Texas TI-89 e TI-92 entrambi danno l'uguaglianza come vera ma saltando alcuni passaggi cruciali non riesco a comprenderne il perchè...
Modificato da - belgy il 28/08/2003 14:37:36

Salve, mi sono arenato su questo problema.
In una città sono pubblicati tre giornali: il Mattino, il Pomeriggio e la sera. Il 40% dei cittadini legge il Mattino, il 30% legge il Pomeriggio e il 10% legge la Sera. Inoltre il 15% dei cittadini legge sia il Mattino che il Pomeriggio, il 7% sia il Mattino che la Sera e il 5% sia il Pomeriggio che la Sera. Infine il 2% dei cittadini legge tutti e tre i giornali. Qual'è la percentuale dei cittadini che NON legge alcun giornale?
A. 45%
B. ...

Ciao,
trovare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza x^2+y^2+4x+4y-8=0 e passanti per il punto B(2;2).
Grazie
Bodo86

1.l'espressione 1/ radice di a^2 + b^2
è equivalente a :
a. 1/ a+b
b. 1/ modulo a + modulo b
c. 1/ modulo a + 1/ modulo b
d. nessuna delle risposte precedenti
2.risolvere l'equazione (x-4)/ -3 =1/x
a. x1= 5 x2= -3
b. x1= 1 x2= 3
c. x1= 4 x2= 0
d. l'equazione ha infinite soluzioni essendo soddisfatta per ogni x diverso da 0 e da -3
3.qualisono le soluzioni del sistema
x+ 1/2 y = 1/3
6x + 3y = 2
4.sia a>b>0. Segue necessariamente:
a. a

Ciao,
si consideri il punto A(-1;0) e la circonferenza C di centro B(1;0) e raggio r>2.
si determini il luogo del punto P appartenente al raggio BT, al variare di T sulla circonferenza, tale che sia PT=PA.
tale luogo è un ellisse di fuochi A e B.
Grazie
Ciao
Bodo86
Modificato da - bodo86 il 13/08/2003 22:20:01

devo fare queste espressioni le ho rifatte 3 volte e ho ft provare anche una mia amica ma non ci vengono proprio.
(-2x^4yz)^2per(-7y^3)+[(-1/5+1)x^3y^4z^2:(-2/5xy^2)]
ecco dovrebbe venire 12x^4y^4z^2
--------------------------------------------------------------------
(1/2xy^3-2xy^3)^2:(13x^2y^4-4x^2y^4)+(1/2y^2-4/5y^2)^2:(-1/10y^2)
questa dovrebbe venire -13/20y^2
____________________________________________________________________
Queste invece non mi ricordo come si fanno
...

ciao
Modificato da - bodo86 il 25/08/2003 15:35:00

Ciao,
ho un problema da porvi:
si determino i coefficienti dell'equazione y=ax^2+bx+c a>0 affinche la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y=x e y=x/2 ed abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2.
Grazie in anticipo.
Bodo86

devo svolgere questi esercizi...chi me li fa? ne ho bisogno vi prego.
devo scriverlo in numeri
1)
Dati due numeri per x e y al cubo della loro somma sottrai la somma dei loro cubi e aggiugni il prodotto del quadrato del primo per il secondo.
2)
dati due numeri a e b, alla differenza dei loro quadrati aggiungi il quadrato della loro somma e dividi tale risultato per il doppio del primo numero.

Ciao,
ho un problema da svolgere un po difficile:
Si consideri la parabola y=x^2-2x+2 e la sua simmmetrica rispetto alla retta di eq. y=2.
Si scriva l'eq. della circonferenza inscritta della regione di piano delimitato dalle due curve e biitangente a esse.
Ho trovato la simmetrica che è y=-x^2+2x+2 ma non so come trovare la circonferenza.
Grazie in anticipo
Bodo86

Spero qulacuno possa aiutarmi a risolvere questo problema...
data un'ellisse generica (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1 e un punto P di cordinate (X0;Y0) dimostrare che la formula della retta tangente all'ellisse è (X0x/a^2)+(Y0y/b^2)=1
metto a sistema l'ellisse generica e la retta passante per P con m generico y-Y0=m(x-X0)
svolgendo un bel pò di calcoli e ponendo che il discriminante delle ascisse sia uguale a zero (ho isolato le ordinate) arrivo ad avere l'equazione con come incognita m che ...

Sapreste aiutarmi nello studio di questa funzione?
(dominio, asintoti, derivate, etc...)
(x+4)/(x^2+6x+5)
grazie in anticipo

Durante la correzione del compito di matematica (maturità scientifica 2003) mi è stata contestata la seguente definizione di rette sghembe:
"Si definiscono rette sghembe, rette che stanno su piani diversi".
Secondo il mio prof. avrei dovuto completare dicendo che i piani oltre che diversi fossero paralleli.
Capisco che non è la definizione più rigorosa che sarebbe: "2 rette sono sghembe se non complanari"; ma secondo me la definizione che ho dato non è sbagliata come potrebbe sembrare a ...

Ho un problema con due funzioni:
1) |log(x^2-4)-1|
2) |log(Radice Terza(x-1)+2)
n.b. +2 è fuorni radice ma fa parte anche lui dell'arg. del log
Forse faccio qualche errore di calcolo perchè più o meno capisco l'andamento ma non mi ritrovo con i punti.
Grazie a tutti...

Mi aiutate a risolvere questo problemuccio ?
si tratta di trovare l'equazione della parabola tangente alla retta y=2x-7 nel punto di ordinata -3.