Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Salve, vi assillo per un problema di geometria che mi ha dato molti problemi. Ho provato a farlo ma non mi riesce per niente! Mi potete spiegare perfavore il processo risolutivo? Nel triangolo ABC le mediane BM e CN sono congruenti e si tagliano nel punto G. 1) Dimostrare che BG=GC; 2) che i due triangoli CGM e BGN sono congruenti; 3) che il triangolo ABC è isoscele. Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà! Ciao ciao ~Duch, molto confuso~
12
13 ott 2003, 18:57

fireball1
Eccomi di nuovo qui per chiedervi un consiglio...chi ha già letto i miei tocpi sa che ero alla ricerca di un argomento deivertene e stravagante per la mia tesina di maturità...bene, sono giunta a un bivio: o faccio l'infinito (che però è "abbastanza" normale come argomento) o le bolle di sapone... mentre per l'infinito avrei presenti autori che hanno scritto a proposito di questo affascinante argomento, per le bolle di sapone vi chiedo...:sapete se qualche autore (italiano o straniero) ...
7
12 ott 2003, 19:57

goblyn
Salve, grazie per gli aiuti precedenti, il vostro impegno nel rispondere ai post è da elogiare, siete davvero straordinari, dimostrate che amate veramente la matematica! Stavolta ho dei problemi con la fisica, non mi riescono i risultati, perché? Collegando a un recipiente un manometro a U contenente acqua, si nota un dislivello di 20 cm, con l'acqua che sale dalla parte del ramo libero del manometro. Qual'è la pressione nel recipiente? Quale sarebbe il dislivello con un manometro a ...
1
14 ott 2003, 16:55

WonderP1
Qualcuno può risolvere questa disequazione?Può farmi un po' di luce sulle disequazioni con modulo sia quando |a|>b anche quando |a|= 0 Modificato da - davide il 14/10/2003 15:32:25
1
14 ott 2003, 10:32

fireball1
buonasera ragazzi! Lo so che per molti di voi potrebbe risultare semplicissimo questo esercizio ma io sono all'inizio e non capisco molto! Mi potreste dare una mano? Ve ne sarei molto grata L'esercizio è: (x+1)/2x > 1/b grazie in anticipo a chi risponderà! bye bye
2
12 ott 2003, 19:13

_admin
Ciao boys & girls....vi chiedo una mano: quest'anno, ahimè, mi tocca la maturità! Frequento la scuola per Periti Aziendali Corrispondenti in Lingue Estere, ma amo alla follia tutto ciò che è matematica! A questo proposito mi piacerebbe ricevere qualche consiglio su che argomento trattare nella mia tesina che tocchi la matematica, ma anche qualche materia tra italiano, francese, inglese, economia, storia, diritto,... GRAZIE MILLE A TUTTI!!!! Marghe vedere un mondo in un ...
19
21 set 2003, 22:52

gionas88-votailprof
c'è per caso qualcuno che riece a trovare la definizione di angolo esterno in una figura concava??? ciao ciao!!

fireball1
Salve a tutti! Non ho capito bene le equazioni esponenziali.. potreste darmi qualche guida?
3
7 ott 2003, 20:09

fireball1
ciao a tutti! avrei bisogno un piccolo favore...riuscireste a trovare e copiare da un libro un'equazione complicatissimissimissima che abbia nella sua soluzione il numero 50? [se volete potete anche inventarla...piccoli genietti] può essere un'equazione di tutti i tipi...l'avrei bisogno entro metà dicembre! Grazie Margotz PS=lo chiedo a voi perchè nei miei libri di matematica non ne trovo di molto complicate!!
15
28 set 2003, 16:31

fireball1
Ciao, avrei due quesitini da sottoporvi... -Data la circonferenza (x^2)+(y^2)-9x-5y+14=0 trovare il luogo dei centri delle circonferenze di raggio sqrt(2) tangenti esternamente alla circonferenza data.Un triangolo equilatero è circoscritto alla circonferenza data e A è il punto di contatto di uno dei lati con la circonferenza. determinare le coordinate dei vertici.. -Determinare la misura di perimetro e area di un rombo formato dalle tangenti alle due parabole y=-2/5(x^2-8x+7) e ...
11
5 ott 2003, 13:55

goblyn
Ciao, ho avuto problemi con questo sistema. Mi date una mano perfavore? 2/x - 1/y = 3 1/x + 2/y = 4 Dopo che lo smanetto un pò, mi esce fuori una cosa del genere: xy - y² + 2y = 2 x - x² + xy = 2 Mi viene bruttino, non so continuare! Se lo scompongo non ha senso, cosa posso fare? Il risultato è: x = 2 y = 1 Grazie in anticipo, ciao. ~Duch~
3
5 ott 2003, 14:10

Duch1
1)In un trapezio rettangolo il lato obliquo e la diagonale minore hanno uguale lunghezza e l'altezza è i 3/4 della base minore. Determinare la lunghezza del perimetro e l'area sapendo che la somma dell'altezza e della base maggiore è 110 m. AB=base maggiore BD=lato obliquo AC=altezza CD=base minore --------- BD=AD AC=3/4CD AC+AB=110 AB=110-AC AB=110-3/4CD AB=CD+AC AB=CD+3/4CD AB=7/4CD AC=3/4CD 7/4CD+3/4CD=110 CD=x 7/4x+3/4x=110 x=44 CD=44 AB=7/4 44=77 AC=3/4 ...
5
5 ott 2003, 14:56

Camillo
Salve ragazzi! Ho avuto dei problemi con queste scomposizioni, probabilbente perchè ignoro qualche metodo... x³-3x²+3x-1-b³ [(x-1-b)(x²-2x+1+bx-b+b²)] a alla sesta-1-2a alla quinta+2a [(a-1)(a+1)(a alla quarta-2a³+a²-2a+1)] x alla quarta-3x²-4-x³+4x [(x-2)(x+2)(x²-x+1)] Datemi una mano perfavore, ho già fatto quasi 50 esercizi che riprendono tutto il programma svolto durante il primo anno. Sicuro del vostro aiuto, ringrazio ...
9
19 set 2003, 19:27

Camillo
Per favore potreste postarmi gentilmente il procedimento dela derivata seconda della funzione: y=x - radicequadrata di(1-x al quadrato) In attesa di una Vs. risposta. GRAZIE!
7
29 set 2003, 19:42

WonderP1
Ciao... Mi aiutate con questo problema, quasi sicuramente elementare che però in questo momento non riesco a svolgere? Un rettangolo ABCD ha il lato AB di 36 cm e il lato AD di 48 cm. L'asse della diagonale AC incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Determinare il segmento MN. Ah dimenticavo... Grazie goblyn per l'esperimento di young. Ciao a tutti
17
9 set 2003, 17:51

fireball1
ringrazio tutti quelli che hanno letto il precedente messaggio...approfitto per dichiarare che ho trovato l'argomento: John Nash e la teoria dei giochi non competitiva chiunque conosca libri, siti internet, film, riviste,...che parlano di ciò...potrebbe gentilmente dirmelo? Grazie ancora margotz
3
25 set 2003, 18:32

vecchio1
Ciao...mi rendo conto di avere richieste strane...per caso mi potreste dare un elenco dei film inerenti la matematica? Me ne interessa una in particolare...solo che non mi ricordo il titolo: parlava di un tizio che faceva dei calcoli per prevedere l'andamento delle azioni in borsa...come film è abbastanza recente... SE riuscite ad aiutarmi ve ne sarei grata!! A presto Margotz vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un fiore di campo, ...
4
23 set 2003, 17:33

fireball1
Al tempo , al tempo ragazzi, ne va del mio esame !!!!!! allora il testo del limite e': lim x->0 tgx -x / x - sinx e non tgx -1 ecc. ragazzi per favore ditemi che fa 2 porca miseria!!!!!
2
15 set 2003, 20:15

gionas88-votailprof
Determinare gli angoli di un triangolo ABC sapendo che l'angolo BAC è uguale al doppio dell'angolo ACB e che 2BC= sqrt3 AC. Thanks in anticipo a chi risponderà

goblyn
Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è i 5/4 dal cateto maggiore e il cateto minore misura 12 cm...
2
7 set 2003, 15:23