Problema di II grado in 2 incognite
Determinare la base minore di un trapezio isoscele inscritto in una semicirconferenza di raggio r sapendo che la sua area é = a quella del quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele che ha i lati = all'altezza del trapezio.
Risultato [b= 6/5 r]
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
Risultato [b= 6/5 r]
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
Risposte
base maggiore = 2r
base minore = x
altezza = y
ipotenusa triangolo rett. isoscele: sqrt(2)•y
quindi:
[(2r+x)y]/2 = 2y²
inoltre, per Pitagora:
(x/2)² + y² = r²
x²/4 + y² = r²
x² + 4y² = 4r²
Ricordando che la base minore e l'altezza devono essere comprese
tra 0 e 2r, risolvendo il sistema:
{x² + 4y² = 4r²
{[(2r+x)y]/2 = 2y²
{0 < x < 2r
{0 < y < 2r
si ottiene x = 6/5 r e y = 4/5 r
base minore = x
altezza = y
ipotenusa triangolo rett. isoscele: sqrt(2)•y
quindi:
[(2r+x)y]/2 = 2y²
inoltre, per Pitagora:
(x/2)² + y² = r²
x²/4 + y² = r²
x² + 4y² = 4r²
Ricordando che la base minore e l'altezza devono essere comprese
tra 0 e 2r, risolvendo il sistema:
{x² + 4y² = 4r²
{[(2r+x)y]/2 = 2y²
{0 < x < 2r
{0 < y < 2r
si ottiene x = 6/5 r e y = 4/5 r