Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutereste con queste equazioni:
cos2x/(1+sen2x)=2-tg2x
2tgx-cotg(x/2)=3cotgx
Grazie

Mi aiutereste con questa equazione:
sen2xcosx=sen3xcos2x
Grazie

Ho visto un pò di roba sui gradienti su wikipedia e dice che il gradiente è un vettore del genere
$nablaf(x_1,x_2,...,x_n) = (((delf(x_1,x_2,...,x_n))/(delx_1)),((delf(x_1,x_2,...,x_n))/del(x_2)),...,((delf(x_1,x_2,...,x_n))/(delx_n)))$ che è un insieme di vettori che a seconda del suo modulo (che varia a seconda di x e di y) indica quando la funzione ha un incremento
ma tale incremento va pensato in valore assoluto vero?
Mega-X

date le due parabole di equazioni y=-x^2+3x e y=x^2-2x indica con A il loro punto di intersezione di ascissa non nulla (fin qui ok) determina come deve essere condotta una retta parallella all'asse delle ordinate in modo ke, indicati cn B e cn C i suoi punti d'intersezione cn le 2 parabole assegnate, il quadrilatero ABOC inscritto nella regione finita di piano delimitata dalle due curve, abbia area 5/2
SOLUZ: x=2; x=1/2
io ho fatto cosi
ho calcolato A cn il sistema
ho calcolato B e C in ...

Salve, qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di un problema di geometria solida?
Vi propongo il testo:
L’area totale di un prisma retto avente per base un trapezio isoscele è di cm² 561.La diagonale del trapezio è perpendicolare al lato obliquo, il rapporto tra il lato obliquo e l’altezza del trapezio è di 5/4 e la loro somma è di cm 13,5. calcolate:
1)L’area della superficie laterale del prisma.
Non riesco a determinare la misura delle basi del trapezio.
Grazie per l’aiuto.

Qualcuno può dirmi come fare per disegnare il grafico di una funzione trigonometrica negativa?
Per caso, nel caso in cui la funzione fosse
f(x) = - 3 sin (1/2 x - 1)
si calcolano i valori di questa funziona
f(x) = 3 sin (1/2 x - 1)
E si cambiano i segni a tutti i valori, e poi si procede normalmente nella costruzione del grafico?

....
data la funzione $y=x+2+(12)/x+8/x^2$
quindi $y'=1-12/x^2-16/x^3
e il triangolo ABB'
(con il punto A avente ascissa 4 e il punto B(-2,-4))
determinare il il rettangolo iscritto nel triangolo avente area massima, sapendo che la base BB' è parallela all'asse x
ecco il mio problema è questo: B(-2,-4) ma se calcolo B' (cioè la derivata prima nel punto -2, giusto?) mi viene che ha cordinate (-2,0) ecco come è possibile che BB' sia parallelo all'asse x????

Trovare a e b in modo che il grafico della funzione y=ax²+bx abbia un minimo nel punto (-1/3; -1/3).[a=3, b=2]
y'=2ax+b>0
b/2a > -x
Mi ricavo, sostituendo i valori dei minimi, a=3b-3. Tramite la disequazione, ottengo: 1
in un quadrangolo abcd gli angoli in B C D misurano rispettivamente 60° 90° 120° e i lati bc e dc sono congruenti e e misurano l$sqrt2$
SPERO DI AVERLO DISEGNATO BENE
mi chiede di trovare le diagonali e il perimetro e l'area
ora ho ragionato cosi
la somma degli angoli interni di un quadrilater è sempre 360 ° quindi l'angolo in A =360-90-120-60=90
per trovare la diagonale DB è facile col teorema di pitagora quindi DB=$sqrt4l^2$
quindi DB=2l
ora per l'altra ...

Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1)
tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s.
difficoltà-----> dificile.

Ciao a tutti. L'equazione di partenza è $2cosx= 1+ sinx$
con formule parametriche ottengo
$3t^2 + 2t-1=0$
dove t= $tg(x/2)$
Come mai i valori ottenuti non sono corretti?
I risultati sono x=k360°-90°; x= k360° +36°52'
vi ringrazio, alex

chi mi aiuta a stud qst funzione??
f(x)= 1/ sqrt (1-x^3)
grazie

date una circonferenza di raggio r e una sua corda AB a distanza r/2 dal centro O, determinare un triangolo AMB con vertice in M sul maggiore dei due archi AB in modo che risulti:
AM+MB=2AB
soluzione $x=pi/3$

Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente all'asse x nel punto di ascissa 1 e passante per (0:1)
tracciare dal punto H, dell'asse di simmetria, di ordinata 9, e dal fuoco F le rette, rispettivamente r ed s, parallele alla tangente nel vertice; dimostrare che la semicorda intercettata da r è media proporzionale tra distanza del vertice da r e la coorda intercettata da s.
difficoltà-----> dificile.

Usando le derivate fondamentali
`sinxcosx-tanx/(1+tan^2x)` dovrebbe venire 0.
Ho provato piu volte ma non mi esce..

Se Potete suggerirmi anke come si fa questo sareste una salvezza grazie in anticipo.
la parabola y=-1\4 x^2 +2x interseca la parabola y=1\3 x^2 in un punto A.
che è distinto dall'origine O.
Condurre una retta parallela all'asse x, che incontri P l'arco OA della prima parabola e in Q l'arco Oa della seconda, in modo che PQ misuri 1.

Qualcuno può dirmi se per un punto P esterno ad una circonfernza conduco le tangenti ad essa, il segmento congiungente i due punti di tangenza è perpendicolare alla retta passante per OP? dove O è il centro della circonferenza.
Se è vero, Perchè? Grazie

dimostrare che:
-ogni trapezio è equiscomponibile con un triangolo di base uguale alla somma delle basi del trapezio e di altezza uguale a quella del trapezio
-ogni poligono regolare è equiscomponibile con un triangolo di base uguale al perimetro del poligono e di altezza uguale all'apotema del poligono (essendo l'apotema l'altezza di uno dei triangolo uguali in cui può essere scomposto il poligono dato unendo il suo centro con i suoi vertici)

Salve ragazzi. . . vi chiedo un aiuto. . .
Purtroppo non sono riuscita a svolgere un problema di matematica. . . Spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare. . . .
-Calcola l’area del triangolo ABC conoscendo i lati b=2√2 , c=5 e l’angolo compreso α= π/4.
Come risultato deve venire 5.

Problemi:
1)trovare equazioni delle rette passanti per P(5,2) e aventi distanza 2 dall'origine O degli assi cartesiani.
2)trovare equazioni delle rette uscenti dall'origine O e aventi distanza 5 dal punto A(1,-7)
Mi spiegate come si risolvono?
thanks