Matematica Problema con la proporzioni
Salve a tutti!
Mi chiamo Valentina e impartisco ripetizioni a una ragazzino di prima superiore.
Questo è il mio quesito:
Allora il primo esercizio era: AB:BC=4:5 BC=15cm Calcola AB
E questo esercizio ok... mi viene AB=12cm
Secondo esercizio: Considera i punti A, B, C in proporzione come nell'es. precedente. Sapendo che AC=18 cm calcola BC
Come si svolge questo esercizio usando le proporzioni? Più che altro non capisco il testo
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
Valentina
Mi chiamo Valentina e impartisco ripetizioni a una ragazzino di prima superiore.
Questo è il mio quesito:
Allora il primo esercizio era: AB:BC=4:5 BC=15cm Calcola AB
E questo esercizio ok... mi viene AB=12cm
Secondo esercizio: Considera i punti A, B, C in proporzione come nell'es. precedente. Sapendo che AC=18 cm calcola BC
Come si svolge questo esercizio usando le proporzioni? Più che altro non capisco il testo
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
Valentina
Risposte
Mi sembra di capire che A, B e C siano ordinati, e che
AC = AB + BC = 18 cm
AB/BC = 4/5
Dunque qui risolverei il sistema (AB = 8 cm, BC = 10 cm).
Ora, bisognerebbe "tradurre" il tutto nel linguaggio delle medie.
Io sinceramente non ricordo più come fanno risolvere questi problemi alle medie,
forse una cosa del tipo:
4/5 x + 5/5 x = 18 cm
da cui
9/5 x = 18 cm
però sinceramente non saprei dirti se uno studente può capire queste cose senza avere fatto esplicitamente le equazioni. Forse si dividono le linee nei quadretti, proporzionalmente a 4 e 5.
Magari qualche giovanotto o giovanotto può illustrarci il procedimento.
AC = AB + BC = 18 cm
AB/BC = 4/5
Dunque qui risolverei il sistema (AB = 8 cm, BC = 10 cm).
Ora, bisognerebbe "tradurre" il tutto nel linguaggio delle medie.
Io sinceramente non ricordo più come fanno risolvere questi problemi alle medie,
forse una cosa del tipo:
4/5 x + 5/5 x = 18 cm
da cui
9/5 x = 18 cm
però sinceramente non saprei dirti se uno studente può capire queste cose senza avere fatto esplicitamente le equazioni. Forse si dividono le linee nei quadretti, proporzionalmente a 4 e 5.
Magari qualche giovanotto o giovanotto può illustrarci il procedimento.
Cherubino:
Magari qualche giovanotto o giovanotto può illustrarci il procedimento.
eccomi!:lol
anche io davo ripetizioni proprio su questi argomenti; in questo caso bisogna applicare la proprietà del comporre delle proporzioni:
a:b=c:d ---> (a+b):a=(c+d):c
nel tuo caso
AB:BC=4:5 ---> (AB+BC):AB=(4+5):4
visto che AB+BC=18 risulta 18:AB=9:4 ---> AB=8