Matematica-problema sulla circonferenza
questo è il testo del problema faccio la terza liceo scientifico
Trova l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e con il centro sulla retta y=5x-8.
Considera poi i due triangoli equilateri OAB e OAC aventi un lato sul diametro OA della circonferenza.
Trova le coordinate dei vertici B e C (con xB minore xC)
Perimetro e Area di OCAB
Trova l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e con il centro sulla retta y=5x-8.
Considera poi i due triangoli equilateri OAB e OAC aventi un lato sul diametro OA della circonferenza.
Trova le coordinate dei vertici B e C (con xB minore xC)
Perimetro e Area di OCAB
Risposte
La circonferenza generica e':
Sappiamo che la circonferenza e' tangente nell'origine alla retta.
Pertanto l'origine e' un punto della circonferenza.
E quindi il punto
Sappiamo che questa circonferenza deve essere tangente alla retta
Inoltre sappiamo che le coordinate del centro di una circonferenza sono
Nel nostro caso, siccome tutti i punti che stanno sulla retta y=5x-8 hanno le seguenti coordinate:
Quindi
La circonferenza pertanto e' del tipo
A questo punto troviamo i punti di intersezione con la retta y=-x
Risolvendo la seconda equazione ottieni (se ho fatto giusti i calcoli)
Che da' come soluzioni
Condizione di tangenza e' che i punti di intersezione debbano essere coincidenti.
Pertanto puoi o calcolare il delta di
Ottieni in entrambi i casi
(e pertanto dal momento che b=-5a+16...)
I passaggi sono quelli che ti ho postato, i calcoli ricontrollali tu :D
[math]x^2+y^2+ax+by+c=0[/math]
Sappiamo che la circonferenza e' tangente nell'origine alla retta.
Pertanto l'origine e' un punto della circonferenza.
E quindi il punto
[math] O(0,0) [/math]
soddisfa l'equazione della circonferenza:[math] 0^2+0^2+a0+b0+c=0 \to c=0 [/math]
Sappiamo che questa circonferenza deve essere tangente alla retta
[math]y=-x[/math]
Inoltre sappiamo che le coordinate del centro di una circonferenza sono
[math] C(- \frac{a}{2}, - \frac{b}{2}) [/math]
Nel nostro caso, siccome tutti i punti che stanno sulla retta y=5x-8 hanno le seguenti coordinate:
[math] P(x_0 , 5x_0 -8 ) [/math]
Quindi
[math] - \frac{b}{2}=5 (- \frac{a}{2})-8 \to b=-5a+16 [/math]
La circonferenza pertanto e' del tipo
[math]x^2+y^2+ax+(-5a+16)y=0 [/math]
A questo punto troviamo i punti di intersezione con la retta y=-x
[math] \{y=-x \\ x^2+(-x)^2+ax+(-5a+16)(-x)=0 [/math]
Risolvendo la seconda equazione ottieni (se ho fatto giusti i calcoli)
[math] 2x^2+(6a+16)x=0 \to 2x(x+6a+16)=0 [/math]
Che da' come soluzioni
[math] x=0 \ x=-6a-16 [/math]
Condizione di tangenza e' che i punti di intersezione debbano essere coincidenti.
Pertanto puoi o calcolare il delta di
[math] 2x^2+(6a+16)x=0 [/math]
e porlo uguale a zero, o piu' velocemente concludere che dal momento che una soluzione e' zero, anche l'altra dovra' essere zero.Ottieni in entrambi i casi
[math] a= \frac{8}{3} [/math]
(e pertanto dal momento che b=-5a+16...)
I passaggi sono quelli che ti ho postato, i calcoli ricontrollali tu :D