Problema sul Teorema di Pitagora

enerimusic
Dato un rettangolo e un quadrato, aventi entrambi la diagonale di 20cm, e sapendo che un lato del rettangolo è 3/4 di un lato del quadrato, calcolare l'area del rettangolo utilizzando il teorema di Pitagora

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC
Ciao ^^

Allora, è molto semplice.
Tu cosa faresti per prima cosa?

BIT5
Il titolo era "RISOVETE KUESTO PROBLEMA!!!".

Roba da pazzi...

Leggi il regolamento, per cortesia.
Al prossimo titolo di questo tenore, la discussione verra' chiusa immediatamente

PrInCeSs Of MuSiC
E aggiungo inoltre che non è permesso mettere gli indirizzi email sul forum..

volpe9tails
Partiamo dalla formula generale per trovare la diagonale di un quadrato:
l = Lato del quadrato
d = Diagonale
[math]d=\sqrt{l^2+l^2}=\sqrt{2*l^2}[/math]
usando una propieta' delle radici portiamo fuori
[math]l^2[/math]
cosi facendo si ha che:
[math]d=l*\sqrt{2}[/math]

da cui la formula inversa:
[math]l=\frac{d}{\sqrt{2}}[/math]

da qui penso il discorso ti verrà facile poiche' avendo il lato del quadrato hai il lato del rettangolo (a) facendo
[math]a=l*\frac{3}{4}[/math]

dopo di che per trovare l'altro lato (b) devi usare una formula inversa del teorema di pitagora:
[math]b=\sqrt{d^2-a^2}[/math]

se non ti e' chiaro qualcosa chiedi pure

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.