Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yheaaa
scomposizione di un polinomio con ruffini x^5-10x^2+8
1
20 set 2010, 12:59


marcus1121
Data l'equazione: $|x+|x-1||+3|1-x|=x $ ho pensato di risolverla così: Studiamo il segno di ciascun argomento dei moduli e costruiamo la tabella nella quale riportiamo la loro variazione: $x - 1 >= 0 -> x >= 1$ $1 - x >= 0 -> -x >= -1 -> x <= 1$ Dal grafico risultano due sistemi: Primo sistema: $x <= 1$ $x - x + 1 + 3 - 3x = x -> x = 1$ $1 <= 1$ Vero. Il primo sistema è verificato per $x = 1$ Secondo ...
26
9 set 2010, 16:40

PiccoloFurfante
Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da una parabola y=ax^2+bx+c e dall'asse x, è inscritto un rettangolo avente un lato sull'asse x e il cui perimetro misura 18. Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1;5) e che la parabola passa per il punto (-1;-7), determinare l'equazione della parabola. la parabola c1 ha l'asse parallelo all'asse y passa per il punto (0;1)è tangente alla parabola C2 di equazione x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1; ...

Amore ti amo
Un rettangolo ha due vertici opposti nei punti P(5,3) e Q(0,-2)e la retta di uno dei lati uscenti da P ha equazione y=2x-7. Scrivi le equazioni delle altre rette dei lati del rettangolo
1
18 set 2010, 15:14

GETTA
Non riesco proprio a fare questa espressione, se qualcuno mi può spiegare i passagggi mi farebbe molto molto piacere. Ps: sono riuscito ad inserire i simboli e ho spostato il post nel forum competente, superiori...scusatemi per le incertezze iniziali {(9²)⁶×27⁴÷{[(3²)⁵]³}³÷[(3³)²×27³]⁵÷[(9²)³]⁵} R= 3³ Grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie, in effetti ho avuto la conferma oggi che c'era un errore nell'espressione che ci hanno dato la parentesi graffa era ...
1
19 set 2010, 07:57

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in questa a prima vista, avrei detto, molto semplice equazione, ma i risultati che trovo non coincidono in tutto e per tutto con quelli che mi dà il libro, che sono $1$ e $1/2(sqrt(3)+-i)$. Data $z^6-2z^3+1=0$, per trovare z, pongo $w=z^3$ ed ottengo $w^2-2w+1=0 iff w=(2+-sqrt(4-4))/2=1$ quindi, secondo la mia sostituzione $z^3=w$, ho che $|z|=root(3)(|w|)=root(3)(|1|)=1$ e che $arg z=(arg w+2k\pi)/3=0+2/3k\pi$, quindi le radici complesse di w=1 mi risultano ...
8
18 set 2010, 15:15

skelly
Determina per quali valori di a app. a R le soluzioni dell'equazione x^2= 2ax+rad2x -2a rad2 rappresentano i lati di un rettangolo,poi calcola area e perimetro di tale rettangolo. Per quale valore di a il rettangolo diventa un quadrato? Grazie!! :hi Aggiunto 51 secondi più tardi: Hai ragione :proud Aggiunto 2 ore 32 minuti più tardi: Puoi aiutarmi? Aggiunto 2 giorni più tardi: ho corretto!!!
2
17 set 2010, 17:51

paperino001
Salve, potreste aiutarmi con questi 2 problemi di geometria che non ho capito bene? 1)Determina 4 punti interni a un parallelogramma ABCD, ciascuno equidistante da tre dei suoi lati, e dimostra che sono i vertici di un rettangolo. ho provato a fare la figura come se già fossero i vertici di un rettangolo, perchè non ho capito come fa a essere un punto equidistante da 3 lati??? 2)Determina i punti equidistanti da due punti dati A e B ed equidistanti da due rette r ...
13
19 set 2010, 10:07

Rozen_Maiden
Domani ho il test di matematica ma non ho ancora capito come si risolvono le equazioni con discussione, cioè non riesco a fare la discussione. Avrei quindi bisogno di una spiegazione chiara, visto che faccio fatica a capirla la matematica e anche un esempio mi farebbe comodo. Grazie in anticipo per l'aiuto!!
5
19 set 2010, 18:35

Maxina
salve a tutti, non so che la discussione era già aperta, in tal caso mi scuso anticipatamente. Lunedì avrei da fare un esame di matematica per l'economia, nulla a che vedere con calcolo del campo d'esistenza di una funzione... ma ciò nonostante il prof. ha avuto la brillante idea di mettere anche qualcosa sul calcolo del dominio. Essendo che ho studiato questo argomento qualche anno fa, ho qualche lacuna sul procediamo dei calcoli. Da qui la mia richiesta d'aiuto! Tra gli esercizi ...
7
19 set 2010, 00:04

max0009
Dopo parecchio lavoro sono giunto a questa "formula" (se così si può definire) per calcolare la somma di una progressione aritmetica contente un numerico finito di termini. $an+d((n^2-n)/2)$ dove a è il primo termine della sequenza, d è la regola che governa la sequenza e n è il numero di termini. Ad esempio, in: 4, 12, 20, 28, 36 a = 4 n = 5 d = 8 la somma: $4+12+20+28+36$ è 100. Utilizzando la formula precedentemente ...
6
19 set 2010, 16:14

Danying
Salve avrei un dubbio da chiarire riguardo i limiti in generale. precisamente riguardo a questi due limiti; $lim_(x->(-1)^-) (-x^2+2 x+3)/(x^2+2 x+1) = -infty$ $lim_(x->(-1)^+) (-x^2+2 x+3)/(x^2+2 x+1) = infty$ dato che numeratore e denominatore tendono entrambi a zero ho pensato di adopera De L'Hopital; ma in questo caso vedo che non è così in quanto con il teorema i limiti risulterebbero $-1$ mentre invece il risultato non è questo; Qual'è la teoria che sta alla base di questo risultato ?.... in modo tale che potrei ...
5
18 set 2010, 19:27

anonimamiry
rispondete xfavore ke è urgente
2
19 set 2010, 15:17

depe 96
perfavore me lo fate piu veloce che potete perche e un compito per domani mattina e non so farle ESERCIZIO CALCOLA IL 5%DI 2000 EURO 2 IL 9%DI 500KG SECONDO ESERCIZIO CALCOLA QUEL NUMERO DI CUI 1IL 6% E 540 2 IL 10% E 750
1
19 set 2010, 19:03

rely
sos per favore chi mi aiuta a risolvere questo prob? un trapezio isoscele la base maggiore è il doppio della minore e ciascun lato obliquo è 8settimi della base minore calcola la misura dei lati sapendo che il perimetro è74cm . grazie
1
19 set 2010, 17:03

rely
aito per favore rispondete la prof domani mi chiama alla lavagna a spiegare alla classe il prob.... sono disperata.. grazie
1
19 set 2010, 18:06

anonimamiry
mi date una mano a risolvere questo problema di geometria ? il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo. calcola la lunghezza dei due lati
1
19 set 2010, 15:16

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Avrei bisogno di qualche informazione su come esprimere formalmente certi insiemi (del tipo, ad esempio, $ ]a;b] $ ). Studiando delle funzioni (in particolare il loro dominio e codominio) mi sono reso conto di avere delle difficoltà ad indicare certi insiemi. Come si indicano, nel modo da me precedentemente indicato, insiemi di numeri del tipo $ x<0 $ con $ x!=-2 $ ? E per indicare che un insieme è composto da tutti i valori di ...

PAD1
Sabato, durante la lezione di matematica, abbiamo riaffrontato i numeri complessi, però quando abbiamo parlato di insiemi numerici, però quando abbiamo dovuto indicare i numeri irrazionali e immaginari il prof li ha indicati con [tex]\mathbb{I}r[/tex] e [tex]\mathbb{I}[/tex] ma ha specificato che gli irrazionali hanno un'altra lettera, però non ci ha detto quale perché era suonata la campanella. Ho cercato dappertutto come vengono indicati gli irrazionali senza risultato , se qualcuno mi ...
2
19 set 2010, 13:47