Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La prof ha spiegato le espressioni letterali e ci ha dato degli esercizi
la maggior parte di essi sn andati bn ma questi nn mi ridanno :(
a+2ab-c
a = 1
b = 1/3
c = 3/4
2a-3ab+c
a= 1/4
b= -1/3
c= 2
1/2a+4/5(a+b-c)
a=4
b= 1/2
c=2
Monomi ... sembrano facili ma quando vado a leggere il risultato :(
1.+3/7 xy^2-(-3/2 xy^2) - 1/4xy^2-9/14xy^2
2.-(+4/9 a^2b)-7/6a^2b -(-a^2b)+1/3 a^2b
grazie in anticipo
Aggiunto 2 ore 4 minuti più ...

k m riesce a dare tutte le potenze dei numeri dal 2 al 10!
ESEMPIO:
[math]2^2[/math]=4
[math]2^3[/math]==8
[math]2^4[/math]==16
E via così!
gRAZIE!! VI PREGO AIUTATEMI!:wall
come si risolvono gli esercizi dell'iperbole?
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
ricordando che a e b sono le misure di semiasse, 2c la distanza focale ed e l'eccentricità, scrivere l'equazioni delle iperboli, riferite al centro e ai propri assi, con i fuochi sull'asse x per le quali è:
es.1
b=2 radice di 35 e=6
es.2
c=10 e=5

Mi potreste dire come si risolve questa disequazione letterale fratta?
$ x+1 / x - 2 - 2a < 0 $
Grazie 1000, in particolare al moderatore per il benvenuto
Salve ragazzi ieri stavo aiutando mio cugino che fa la prima media a risolvere questo problema ... purtroppo la matematica non è il mio forte ....qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento??
Marta ha 7 anni più di Carla ma 12 in meno di Vanessa e Carla ha il doppio dell'età di Giulia. la loro età complessiva è di 131 anni. Quanti anni ha ciascuna di loro?
Determinare dominio funzioni aiuto...aiutatemi crisi?
Miglior risposta
http://yfrog.com/j7numero1p
Aiutoo con espressioni matematiche?
C'èè qualcunoo?

dopo aver verificato che A(-3;4) B(1;-4) C (3;7) sono i vertici di un triangolo rettangolo di ipotenusa BC, verificare che, detto M il punto medio di BC, risulta AM=1/2BC. DARNE SPIEGAZIONE GEOMETRICA. COME FACCIO???
Aggiunto 39 minuti più tardi:
ihuuuuhhhuuu c'è nessuno che mi può dare una manoooo????
Determinare il dominio delle seguenti funzioni?? mi sto esaurendo, non ci capisco niente su queste tre??
Miglior risposta
http://yfrog.com/j7numero2bp
vi prego v supplico, potete mostrarmi come si fanno queste ??????
Urgenteeeee x domani grazie
Miglior risposta
Q1 Q2
|------------------------|----------------->
X=0 d x
due cariche puntiformi una positiva Q1=26 µC e l'altra negativa -Q2 sono poste sull'asse x rispettivamente a x=0 cm e x= 1*10 cm.Esiste sull'asse x un punto in cui il campo elettrico è nullo ???

è la prima relazione che facciamo e non so bene che cosa scriverci!che titolo devo mettere? basta il pendolo? e nella conclusione cosa devo scriverci?
Aggiunto 20 minuti più tardi:
allora abbiamo misurato la lunghezza dei 3 fili di 20 43 70 cm ai quali c'era appeso una sfera dello stesso peso poi li abbiamo fatti oscillare per 10 volte per 5 tempi dovevamo trovare l'errore assoluto e farci il grafico! spero di essermi spiegata! e grazie mille!!xDD

Un'automobile di massa 1500 kg, parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola:
- la forza esercitata dal motore dell'auto;
- il lavoro motore compiuto.
[9*10^3 N; 7*10^5 J]
Non so perché ma oggi non riesco a risolvere neanche un problema :D
Grazie a chiunque risponda.
Cos'è x(t) ?

PROBLEMA (54825)
Miglior risposta
CALCOLA L AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DI UN PARALLELOGRAMA SAPENDO CHE L AMPIEZZA DI UN ANGOLO E I 4/5 DELL AMPIEZZA DI UN ANGOLO ADIACENTE ALLO STESSO LATO

chiedo aiuto per capire questo problema: le ampiezze di due angoli misurano rispettivamente 57°48'24"e21°27'40" calcola la misura dell'ampiezza dell' angolo complementare dell' angolo differenza. grazie

PROBLEMA (54820)
Miglior risposta
IL PERIMERTO DI UN PARALLELOGRAMMA E 180 CM.SAPENDO CHE I DUE LATI CONSECUTIVI SONO UNO IL QUADRUPLO DELL'ALTRO,CALCOLA IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO AVENTE IL LATO CONGRUENTE ALLA DIFFERNZA DEI DUE LATI CONSECUTIVI DEL PARALLELOGRAMMA

Ciao a tutti
Ho un problema molto banale mi vergogno anche ad esporlo però non riesco a venirne a capo.
In pratica tizio possiede $1/98$ di un terreno, tale quota la ottiene in questo modo:
$1/147$ glielo dà $A$
$1/252$ glielo dà $B$
$1/1176$ glielo dà $C$
e $1/1176$ glielo dà $D$
Il problema è che facendo i calcoli i conti non tornano.
Qualcuno potrebbe schiarirmi le ...
traccia su un foglio tre punti A, B, e C non allineati e uniscili a due a due con delle rette. Quanti piani passano per i tre punti A, B, e C?
Operazioni per risolvere problema con disegno allegato . Grazie byby44 : Nel trapezio A B C D gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°. Sapendo che la base minore misura 14 cm, i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza 17 cm, calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio.Non ho ancora studiato l'ipotenusa. Invio allegato