Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trevisiol18
Buongiorno a tutti, sto riscontrando alcuni problemi con il seguente integrale, è l'unico (in parecchi esercizi) che mi blocca. [tex]integrate(5-3x)/(2x-1)dx[/tex] Dovrebbe risolversi in logaritmo ma non saprei che fare con il numeratore! Volevo chiedere un'altra cosa , un testo d'esame mi chiede l'intelgrafunzione dato un intervallo , devo calcolare l'integrale definito per la funzione fornita giusto ?
2
28 dic 2010, 15:56

-selena-
Ciao ...potete aiutarmi a risolvere questi problemi? grazie 1) Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri assi passante per il punto (-2;6). Determinare i fuochi della curva e verificare che la retta di equazione x+3y-16=0 è tangente alla parabola;determinare il punto di tangenza. 2)Scrivere l'eqauzione della parabola avente per asse l'asse delle ascisse,il vertice nel punto (-3;0) e passante per (0;2). Scrivere poi l'equazione della circonferenza avente il centro ...
1
29 dic 2010, 10:40

lella94
Questo è il problema: In un trapezio rettangolo la diagonale maggiore è i 5/4 della base maggiore ed i 4/3 del lato obliquo. Sapendo che l'altezza supera di cm 5 la base minore, determinare il perimetro e l'area del trapezio. Vi prego datemi una dritta. Aggiunto 55 minuti più tardi: Il problema deve essere risolto con il teorema di pitagora ed equazioni. Scusami per la scuola. Ho sbagliato al momento dell'iscrizione. Frequento il secondo liceo scientifico. Aggiunto 50 minuti più ...
1
28 dic 2010, 11:35

sagrest
Compiti della Vacanze natalizie - Matematica, tutto fatto ma c'è un problema che proprio non riesco a fare, riguarda le dimostrazioni sulle disuguaglianze dei triangoli. Se proprio non volete farlo datemi degli indizi per capirlo: non so proprio dove iniziare! Ecco il testo: "Dati un angolo di vertice A e un punto P interno ad esso, si porti su uno dei suoi lati il segmento AB congruente al segmento AP. Si congiunga B con P e si prolunghi BP fino ad incontrare l'altro lato in C. Si ...
1
27 dic 2010, 18:03

paperino001
salve, anche non essendo ancora in 5° liceo scientifico sto cercando di iniziare un percorso per arrivare a capire limiti, derivate, integrali e queste cose... sto iniziando con cose elementari tipo la retta, e mi è capitata una domanda che diceva "l'equazione x=y rappresenta una retta con coefficiente angolare di 45°", io ho messo vero mentre era falsa ma perchè è falsa?? perchè stranamente il [tex]y/x[/tex] rappresenta il coefficiente angolare? si può dimostrare? quale è il prossimo ...
11
14 set 2010, 22:46

Orchidea
Ciao a tutti...sono una studentessa alle prese con la matematica....e ho avuto problemi a risolvere i seguenti esercizi: 1)Data l'equazione k(x^2)-(k-2)x+1=0 trovare il valore di k affinchè la somma delle radici valga 5. soluz: A.k=1/5;B.K=7/2;C.K=-1/2;D.K=4+-2 radice di 3. esatta:C 2)si consideri l'equazione |2x-4|+|x+3|-x=8, l'insieme delle due soluzioni è dato da: solu:x=+-1 3)il quadruplo del quadrato dell'inverso di (-1/4)^-2: 2^-1 soluz: 1/64 4)data l'equazione 4^x *radice di 3 su ...
1
27 dic 2010, 21:03

deeps
devo risolvere alcune equazioni logaritmiche, solamente che temo di sbagliare qualche cosa: per esempio, nella prima ho: [log(base,argomento)] 3/(log(2,x)-1)+2/(log(2,x)+1)=2 arrivo ad avere: log(2,x^3)+log(2,x^2)+1 = log(2,x^2)^2+log(2,x^2)+2log(2,x^-1)-2 ora sostituisco: log(2,x) = y ma non ottengo il risultato corretto. può essere così? grazie! :hi
1
27 dic 2010, 16:00

volcom88
Ciao ragazzi ho un problema con questa disequazione: $ tan^2 x -(1+sqrt(3) )*tan x + sqrt(3) >0 $ il problema sta quando vado a cercare le radici dell'equazioni di secondo grado: $ tan x = (1+sqrt(3)pm sqrt(4-2sqrt(3) ))/2 $ Cosa devo fare ora?? O devo fare proprio in un altro modo?? Grazie mille Ciao ciao
5
27 dic 2010, 18:09

missdance
potenza con esponente intero negativo... come si fa!!!!!! però quelle cn potenza di potenza
1
27 dic 2010, 17:50

giorgiogiorgino
aiuto per questa espressione e questione di vita o morte vi supplico.. {[3x(1-0,5)alla seconda + (2,5-2)alla 3 :(1+0,5)]alla 2 :( 0,3 +0,5 (il 3 è periodico)-(1,3 (tre è periodico) - 1) alla 2}:4,3+1 (il 3 è periodo)
1
12 dic 2010, 09:04

cassio
mi potete aiutare con qst problema di geometria - un quadrilatero circoscritto a una circonterenza ha il perimetro di 74cm e le misure dei lati sn date da 4 numeri consecutivi.Calcola la misura di ogni lato del quadrilatero [17cm,18cm,19cm,20cm]
1
27 dic 2010, 11:20

emaz92
come si calcola questo integrale: $int1/(cos^3x)dx$
5
26 dic 2010, 12:39

emaz92
Come si svolge questo integrale? $\int(cos^2x-4cosx)/(sen^4x)dx$
23
22 dic 2010, 14:36

ffennel
Ciao ragazzi, cosa potrei andarmi a studiare per risolvere problemi come questi? Li ho presi da un compito in classe di questo sito. Sul libro su cui sto studiando non c'è niente al riguardo. Esercizio 11. Scrivi, se possibile, un polinomio di quinto grado tale che, se lo dividiamo per $(x^2-2)$ otteniamo $-3/2x+1$ come resto. Esercizio 12. Scrivi, se possibile, un polinomio di sesto grado in modo tale che non abbia radici e abbia termine noto nullo. Esercizio 13. ...
2
25 dic 2010, 23:43

M4nu3l95
avete voglia di farmi un po di espressioni? Aggiunto 25 secondi più tardi: vi scongiro Aggiunto 3 minuti più tardi: offro 22 punti sono disperato
1
26 dic 2010, 12:25

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti, So di chiedere una cosa semplice, ma non la capisco proprio: --Trovare il dominio della funzione: $ln(e+1/x)$ pongo dunque: $e+1/x>0$ e risolvo: $1/x> -e$ $x<-1/e$ Che è sbagliato. In realtà dovrei fare il denominatore comune e trovare un altro intervallo di soluzioni, $(0, oo)$ Vi chiedo perchè devo fare per forza così. Eppure il metodo scritto qui, l'ho visto fare dal mio professore in classe (vero che l'esercizio era ...

lorè91
ciao, non so come trovare il periodo di questa funzione : $f(x) = arccos(1/(1+x^2))$. io so che f(x) =f(x+t) ma poi non so come continuare
2
25 dic 2010, 23:08

Emanuelehk
Ciao e buone feste a tutti, purtroppo sono brocco al riguardo e non riesco a risolvere questo semplice problemino per mia sorella degli amici vanno in vacanza in montagna, però, non stanno via lo stesso numero di giorni ma come segue: il costo totale è di $750$€ per 11gg totali. 3 persone stanno via 11giorni 2 persone stanno via 7 giorni 1 persona sta via 3 giorni. come trovo il costo ripartito per ogni gruppo di persone? ho provato ad impostare un'equazione ...
3
24 dic 2010, 23:13

salvo911
Ho provato a risolvere questo problema ma non ci sono riuscito... Un punto materiale di massa m=30 g è sottoposto all'azione di una forza elastica il cui coefficente è k=0.32 N/m. Se esso viene allontanato dalla sua posizione di equilibrio di 30 cm e lasciato libero, qual è la velocità dopo 2 s? [v(2)=-0.24 m/s] Buon Natale a tutti voi!
4
25 dic 2010, 11:40

eliona
mi potete risolvere questa espressione algebrica? [(-2/3xy^3z^2)^2(-2/3xy^3Z^2)^5]^3:[(-2/3xy^3z^2)^2(-2/3xy^3z^2)^3]^4=
1
23 dic 2010, 13:28