Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
se ho la velocità iniziale e l'accelerazione ma non ho il tempo... esiste una formula che mi permette di trovare lo spazio percorso?
Dire perchè la funzione $y=log arcsen(sqrt(1+x^4))$ non è derivabile per alcun valore di x.
Se calcolo il dominio ottengo che x può essere uguale a 0. Ma come dimostro che la funzione non è derivabile?
E' derivabile la funzione $y=((sqrt(4-x^2))+x)/(3x+1+sqrt(x^2-4))$? Perchè? Non dovrebbe esserlo.
Determinare la derivata della funzione $y= sqrt(x^3+3x^2)$ dopo aver dimostrato che nel punto x=0 non è derivabile.
Non è derivabile in 3, ma in 0 perchè? Perchè poi nei risultati se $-3<x<0$ la derivata è ...

Salve a tutti, eseguendo i compiti per le vacanze mi sono imbattuto in una funzione con sen e cos che non sono riuscito a risolvere.Eccola qui:
$ \frac{\sqrt{senx+1}}{2cos^2(x)+sen2x} $
Ho impostato il sistema con $ senx+1>=0 $ e con $ 2cos^2x+sen2x!=0 $ e ho risolto la disequazione portando 1 a destra e ottenendo quindi $ senx>=-1 $ e quindi devo trovare quando il senx è maggiore uguale a -1 ma non so proprio come risolvere la disuguaglianza...Qualcuno può illuminarmi??Grazie mille

Buonasera, e rieccomi con la richiesta di un altro chiarimento. Ho risolto questa espressione e volevo sapere da voi se la proprietà è stata applicata correttamente:
Esercizio n.356
[tex][(\frac{7}{8} + \frac{3}{4} + \frac{1}{2}) - (\frac{3}{4} + \frac{7}{12})] - (\frac{2}{3} - \frac{1}{24} - \frac{5}{8})[/tex]
Svolgimento
[tex][(\frac{7 + 6 +4}{8}) - (\frac{9 + 7}{12})] - (\frac{16 - 1 - 15}{24})=[/tex]
[tex][\frac{17}{8} - \frac{16}{12}] - \frac{0}{24} =[/tex]

Stavo leggendo una soluzione di un'esercizio e non ho capito questo passaggio matematico:
Non ho capito come ha fatto a scomporre il [tex]\Delta \sqrt(D_1)[/tex] del primo membro in quella roba al secondo. Boh. Mi date una mano a capire?

Sto cercando di recuperare un ricordo... Al liceo il mio prof di matematica ci aveva detto che la definizione di limite non va intesa "così" ma "cosà". Ripeteva una precisazione che all'epoca mi aveva fatto avere un'idea chiara del limite.
Adesso però, mentre da una parte mi sembra abbastanza chiaro il contenuto della definizione, dall'altra non riesco a giustificare, per esempio, perché la definizione NON potrebbe essere anche così:
L è il limite di f(x) per $ x -> x_0 $ se ...

Ciao a tutti, la disequazione è :
$log_(2/5) ((x+1)/(x-1))>=0$
Se la risolvo in questa forma fratta mi viene il risultato giusto ( $x<-1$ ).
Però, ricordando le proprietà dei logaritmi posso scriverla come:
$log_(2/5) (x+1) -log_(2/5) (x-1) >=0$ con le $C.E$ della forma fratta,ovvero: $ x<-1 V x>1$
Dunque risolvo:
$log_(2/5) (x+1) >= log_(2/5) (x-1)$
$x+1<=x-1$
$2<=0$ Dunque questa disequazione non ha soluzioni in $RR$.
Dove ho sbagliato, si può portare ...

Stavo svolgendo questo problema di fisica: trovare il campo elettrico generato da un disco di densità di carica [tex]\sigma[/tex] in un punto P che si trova ad altezza z dal centro del disco.
Svolgendo un po' di calcoli sono arrivato a:
[tex]\displaystyle{\int_0^R \frac{rz\sigma dr}{2 \epsilon_0(r^2+z^2)^{3/2}}}[/tex]
Sono arrivato davanti alla scarpata. Solitamente in fisica ho sempre trovato integrali del tipo: [tex]\displaystyle{\int (x^2+x+3)dx}[/tex]
e adesso che faccio? ...

come studiare meglio?
mi sapreste dire quantè x e quanto è y possibilmente anche come l'avete risolto sempre che sia possibile risolverlo
y=x-885
y=50%x+10%y
teoricamente deve togliere le percentuali e trasformarle in numeri quindi al posto di
50%x ci metto x*50/100
10%y=y*10/100
quindi
x-885=x*50/100 + y*10/100
adesso cosa faccio?
E' risolvibile una cosa del genere o sono un folle?

ciao a tutti, non riesco a fare questo problema di geometria analitica, ecco il testo:
i punti A(2;-2) e C(-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato. Determinare gli altri vertici B e D.
Ho provato a vedere dei problemi simili su internet ma usavano le equazioni delle rette e i coefficienti angolari che non ho ancora fatto.
PS: di geometria analitica abbiamo fatto solo l'inizio, non ho fatto le equazioni delle rette
scusa mi puoi aiutare a svolgere i monomi sono difficilissimi grazie :D

Ciao a tutti.. non sono riuscita a risolvere alcuni problemi di geometria sul parallelepipedo rettangolo.. mi potreste aiutare per favore????
ne ho proprio bisogno!!! xD
Grazie in anticipo!! ;)
1. In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100,92 dm2 e una dimensione della base è di 8,7 dm. Calcola l'area della superfice totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34,8 dm.
2. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la ...

Buon giorno a tutti,
stavo pensando a come impostare la tesina per la maturità.. premetto che frequento il liceo scientifico.
A scuola ci è stato consigliato di portare argomenti non troppo scontati, o comunque legati a un interesse personale, e non per forza dobbiamo collegare tutte le materie.
L'anno scorso sono rimasta colpita dalle diverse connessioni tra sezione aurea e natura e ho cercato informazioni a riguardo.. Ma come argomento per una tesina di maturità mi sembra un po' troppo ...

Salve a tutti,
sul mio libro c'è scritto di trovare il valore di $k$, tale che la soluzione di $root(3)[k^2(2k+1)]$ sia un valore reale, e come soluzione è proposto $k>=-1/2$.
Con $k=-1/2$ il radicando si annulla; perciò evidentemente si escludono tutti quei valori che fanno che fanno assumere il segno negativo al radicando, che, però, potrebbe essere accettato, visto l'indice dispari della radice.
Come mai?
in un cerchio di area 400 pigreco cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele la cui base maggiore coincide con il diametro. il lato obliquo misura 24cm. calcola il perimetro e la base del trapezio
help please

Ciao a tutti, stavo cercando di fare questo esercizio
data la parabola di equazione $-1/3 y^2-2y$ determinare una similitudine che la trasformi nella parabola di equazione $y=x^2$
Per risolverla ho applicato prima una traslazione che ne portasse il vertice nell'origine; l'equzione che ho trovato della traslazione è
$\{(x^1=x-3),(y^1=y+3):}$
la curva diventava così $y^2=-3x$
poi ho applicato una rotazione di -90°; l'eqauzione della rotazione veniva
$\{(x^1=y),(y^1=-x):}$
la ...

Salve a tutti, sono nuovo e mi presento. Mi chiamo andrea, ho 20 anni e frequento il primo anno al politecnico di Losanna. La domanda è questa: mi chiedono di studiare la periodicità di questa funzione: ((x^4)*cos(3*x))/(1 + (sinx)^2).
Grazie a tutti in anticipo.
Ciaoo

Mi aiutate a fare questi esercizi?!? ho provato più volte trasformato in seno e coseno lasciato così ma nientee
1- $Ctg^2(x+\pi/4)+sqrt3 ctg(x+\pi/4) =0$
il libro mi dice di porre x+π/4 = t ma poi?!?!
2- $cos^3-2cos^2 +1 =0$

Ho un problema con la risoluzione di questo esercizio :
N.315
[tex](\frac{7}{6} + \frac{3}{4} - \frac{3}{2}) : \frac{5}{4} + (\frac{29}{30} - \frac{7}{20} - \frac{5}{24}) : \frac{7}{60}[/tex]
Svolgimento
[tex]m.c.d.(6, 4, 2) = 12[/tex]
[tex]m.c.d.(30, 20, 24) = 120[/tex]
[tex](\frac{14 + 9 - 18}{12}) : \frac{5}{4} + (\frac{116 - 42 -20}{120}) : \frac{7}{60} =[/tex]
[tex]= \frac{5}{12} : \frac{5}{4} + \frac{54}{120} : \frac{7}{60} =[/tex]
[tex]= \frac{5}{12} \times \frac{4}{5} + ...