Un radiante equivale a pi greco?
Cioè dire 3 radianti è come dire 3 pi greco?
O il pi greco è l'unità di misura dei radianti?
Se ad esempio mi si chiede di sapere un angolo di 4 radianti a quanti gradi corrisponde?
O il pi greco è l'unità di misura dei radianti?
Se ad esempio mi si chiede di sapere un angolo di 4 radianti a quanti gradi corrisponde?
Risposte
\(\pi\) equivale a 3,1415926535... radianti. Per convertire i radianti in gradi utilizzi la formula:
\[
\alpha^{°}=\frac{360°}{2\pi}\alpha^{\text{rad}}
\]
Quindi 4 radianti equivalgono a \(229,18311805...\) gradi.
\[
\alpha^{°}=\frac{360°}{2\pi}\alpha^{\text{rad}}
\]
Quindi 4 radianti equivalgono a \(229,18311805...\) gradi.
In particolare un angolo misura \(1\) radiante se spazza un arco di circonferenza che è lungo quanto il raggio della circonferenza stessa.
-se posso suggerire un'estensione al quesito con una domanda: "ma che diavolo serviranno mai i radianti"
considera un poligono qualsiasi inscritto in una cerchio di diametro 2r e vuoi sapere come calcolare esattamente il valore del lato con una precisione al centesimo.
ebbene:
Ln=sen( 3'14/n)*2r
ove Ln= lunghezza lato
nel caso del pentagono: Ln= sen (3.14/5) *2r
se 2r = 10
Ln= sen 0,628 *10= 0.58752*10=5.88
E' una formula semplicissima che t'invito a ricavare così non la dimenticherai più.
saluti.
fgl
considera un poligono qualsiasi inscritto in una cerchio di diametro 2r e vuoi sapere come calcolare esattamente il valore del lato con una precisione al centesimo.
ebbene:
Ln=sen( 3'14/n)*2r
ove Ln= lunghezza lato
nel caso del pentagono: Ln= sen (3.14/5) *2r
se 2r = 10
Ln= sen 0,628 *10= 0.58752*10=5.88
E' una formula semplicissima che t'invito a ricavare così non la dimenticherai più.
saluti.
fgl
Io però suggerirei l'uso del Mathjax, i.e. del nostro compilatore per le formule, la prossima volta.