Disequazioni spiegazione

drynnn
Ciao a tutti, non ho capito come si fa lo studio del segno nelle disequazioni, me lo potete spiegare?

Risposte
BIT5
Una volta tracciato il grafico, con una linea continua dove hai > 0 e tratteggiata dove hai < 0 , studi ogni intervallo, moltiplicando..

quindi se hai, ad esempio, un intervallo in cui hai 7 righe, di cui 4 tratteggiate e 3 continue, moltiplichi

- (prima linea tratteggiata) per - (seconda linea tratteggiata) per - per - per + per + per +

se i segni meno sono pari, hai come risultato + (ovvero disequazione >0) , se sono dispari hai come risultato - (ovvero disequazione

nadia.993
devi cercare le soluzioni di ciascuna disequazioni, poi tracciare un grafico dove indichi i punti dove le disequazioni sono verificate(indicandoli con il segno più).
alla moltiplichi i segni verticalmente, per esempio se hai una linea con + - + il segno è meno mentre se fosse - + - il segno sarebbe più perchè + per - è meno mentre - per - è uguale a +

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.